Una volta, quando si volevano indicare intervalli temporali eccessivamente lunghi, si diceva ‘’ad ogni morte di Papa’’. D’ora in poi si dirà ‘’ad ogni direttore di Repubblica’’. Quel grande quotidiano, infatti, dal momento in cui ha iniziato le pubblicazioni, ha avuto solo due direttori: il Fondatore e il Prosecutore. Di Pontefici ce ne sono stati, nel frattempo, almeno cinque. Anche…
Archivi
E se fosse (di nuovo) Bush contro Clinton?
Una signora oltre la mezza età, ben vestita, capelli in ordine, rughe non mascherate, parla al tavolo di un bar, davanti a una tazza di caffè, con una coppia oltre la trentina: lui un imprenditore, lei un’insegnante. Una zia cui i nipoti chiedono un consiglio? Magari un aiuto? No: è la scena icona della “nuova campagna” senza fanfare e lustrini…
Perché il prossimo presidente Usa può essere repubblicano
Sarà il movimento dei Tea party – sorto a cavallo tra il 2009 e il 2010 in reazione al drammatico aumento della spesa pubblica operato dai presidenti Bush e Obama – a decidere il campo in cui si giocherà la campagna elettorale per le presidenziali Usa in programma per l’8 novembre 2016. A metà dell’aprile 2009 i Tea party organizzarono…
Perché i democratici Usa sono in cerca di pepe
“Inevitabile”. Questa è la parola spesso utilizzata per descrivere Hillary Clinton e la sua nomina democratica per il 2016. Ma qualcuno capace di affrontarla c’è? Niente è impossibile, ma le probabilità sembrano essere poche. Il suo avversario più minaccioso interno al partito potrebbe rivelarsi un uomo che non è nemmeno tecnicamente un democratico (per lo meno non ancora): si tratta…
Usa 2016, l'impronta di Obama sulla campagna elettorale
Una cosa sull’esito delle elezioni americane si può dire già adesso, quando mancano ancora quasi 18 lunghi mesi al loro svolgimento. Negli ultimi vent’anni, a dominare la scena elettorale Usa sono stati temi come l’economia, la guerra, il terrorismo e, con l’elezione di Obama, di nuovo l’economia. Il prossimo (o la prossima) presidente degli Stati Uniti dovrà confrontarsi con un…
Repubblicani e democratici, l’eterno ritorno della legge del pendolo
Barack Obama conquistò nel 2008 il primo mandato alla Casa Bianca anche grazie alla “legge del pendolo”. Con questa espressione la scienza politica designa la tendenza all’oscillazione del voto da un partito all’altro e rivela la diffidenza degli americani verso il potere di una parte a favore della democrazia dell’alternanza. Dopo “l’estremista” George W. Bush, che aveva puntato sull’interventismo militare…
Rc auto: i carrozzieri contro il DDl Concorreza
Federcarrozzieri insorge contro il DDL Concorrenza: regali alle lobby assicurative e automobilisti privati del diritto di libera scelta del carrozziere Continua la bufera dal fronte Rc Auto. Gli automobilisti devono costantemente stare attenti alle polizze che stipulano, per evitare di incorrere in vere e proprie fregature come quella delle assicurazioni auto gratuite con l’acquisto di un nuovo veicolo. Prima di…
Così il Pd renziano vuole ingabbiare la Corte Costituzionale
Pd renziano in azione sulla Consulta. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale hanno fatto emergere l'esigenza che, dopo la riforma del 2012 che ha inserito in Costituzione l'obbligo del pareggio di bilancio e il divieto di indebitamento salvo che nei casi di avverso ciclo economico o eccezionale calamità naturali, tutto il sistema istituzionale operi nel rispetto di questi nuovi vincoli…
La vita a Mosul. La serie con immagini esclusive della Bbc
Dopo che lo Stato Islamico ha diffuso una serie di fotografie sulla presunta “vita felice e ordinata” a Mosul, la Bbc ha trasmesso immagini esclusive della città irachena sotto il controllo del Califfato. La serie, intitolata Inside Mosul", dimostra una realtà ben diversa: moschee distrutte, scuole in macerie e punizioni e torture contro chi viola le regole della sharia.
Immigrazione, fine dello Stato?
La questione immigrazione non è semplicemente uno dei problemi principali che il nostro governo deve affrontare in queste ore; non è neanche quello che domina la nostra attualità, come un tempo fu il dramma dei profughi albanesi o curdi. I flussi che in modo continuo, forsennato e incontrollato spingono persone da tutto il sud del mondo sulle nostre coste è…