Skip to main content

Le mie figlie sono tutto tranne che uguali. Una crea, l’altra distrugge, una è sempre in ordine e sistemata, l’altra ha sempre qualche macchia e i capelli scompigliati, ma se vuoi farle felici devi vestirle uguali.

Ginevra si sente la sorella più grande che lancia la moda e Carolina continua a fissare prima la sua scarpetta e poi quella della sorella con un sorrisetto compiaciuto, essere uguale alla sorella maggiore la gratifica (quasi) come una fetta di torta.

Acquario Civico Milano - Ninakina

Quando guardo queste foto non riesco a non sorridere e non solo per Carolina che non so bene se cercasse di entrare nell’acquario o se stesse provando a conquistare una carpa, ma per la domanda di Ginevra alla vista del primo pesce: “Mamma, questo è il pesciolino che si mangia? mmmmmh buono”. A quanto pare la gola va oltre la sua sensibilità.

Io non so se abbiano pensato per un’ora a come prenderne uno e farlo allo spiedo, fatto sta che sono state due angeli e questo acquario milanese è entrato di diritto a far parte dei nostri posti del cuore.

 

Acquario Civico Milano: Ingresso gratuito  fino 18 anni, adulti 5 Euro

Pantaloni blu Ginevra e Carolina: Zara Euro 17,95

Maglietta/Body con colletto Ginevra: Petit Bateau Euro 17,90

Maglietta con colletto Carolina: Cycleband Euro 11,00 ca

Scarpe Ginevra e Carolina con stringhe elasticizzate: In Extenso (Marchio abbigliamento Auchan): Euro 6,00

 

 Seguimi anche su Ninakina.com

Acquario Civico Milano - Ninakina

Diverse ma uguali

Le mie figlie sono tutto tranne che uguali. Una crea, l'altra distrugge, una è sempre in ordine e sistemata, l'altra ha sempre qualche macchia e i capelli scompigliati, ma se vuoi farle felici devi vestirle uguali. Ginevra si sente la sorella più grande che lancia la moda e Carolina continua a fissare prima la sua scarpetta e poi quella della sorella con un…

Fondazione Clinton, ecco numeri e segreti della campagna elettorale di Hillary

La strada di Hillary Clinton verso la Casa Bianca è tutt'altro che spianata. L’immagine dell’ex first lady non è mai stata così ammaccata. Il consenso nei suoi confronti è il più basso degli ultimi 14 anni. Secondo un sondaggio diffuso dalla Cnn, solo il 46% degli americani pensa che sia onesta e trasparente, mentre il 50% ha un’opinione negativa di…

Umberto Pizzi ricorda Mario D'Urso (il vero Jep Gambardella?)

La prima volta che fotografai Mario D'Urso fu 45 anni fa. La barca dell'avvocato Agnelli era ormeggiata a Porto Santo Stefano. Con addosso un costume in stile fantozziano, D'Urso fece un baciamano a Margaret d'Inghilterra. Da allora in poi, a qualsiasi avvenimento mondano, lui arrivava sempre a fianco di Agnelli. Era molto giovane, aveva trent'anni, ma si vedeva che era…

Landini, che combini con Piperno e Scalzone?

Sabato scorso, il Foglio, ha pubblicato un ampio servizio che raccoglie le idee sul sindacato e il mondo del lavoro espresse da Marco Bentivogli, segretario dei metalmeccanici Cisl. Gli argomenti trattati sono molti, e a mio avviso di grande interesse, anche perché Bentivogli non svolazza sul generico ma affronta i nodi spinosi di fronte ai quali si trova il sindacato,…

G7: scrivi clima, leggi petrolio

I giornali di ieri riportavano, con più o meno enfasi, la notizia dell’accordo sul clima, raggiunto in seno al G7. USA e Europa avrebbero superato le resistenze di Canada e Giappone, traguardando un impegno collettivo alla riduzione delle emissioni del 40/70% entro il 2050, rispetto ai livelli 2010. È quindi tempo di abbracciare un seppur cauto ottimismo? Forse, ma la…

Ecco come i campi Rom diventano un affare Capitale

Un “business della solidarietà” che fa leva su emarginazione e disagio per acquisire profitti enormi in modo illegale. La gestione illegale di campi nomadi e centri per i migranti La realtà illuminata dalla “seconda tappa” dell’inchiesta “Mafia Capitale” non presenta soltanto “livelli di infiltrazione criminale incredibile nel mondo istituzionale di Roma. Al di là dei risvolti politici locali e nazionali della…

Netflix, chi festeggia (e chi no) per il suo arrivo in Italia

L’arrivo in Italia di Netflix annunciato per ottobre prossimo aumenterà il traffico sulla Rete, per la gioia degli operatori di telecomunicazioni, darà nuova linfa all’industria dei contenuti, che troveranno nel colosso americano un possibile finanziatore, e spingerà l’acceleratore sull'intero mercato della tv on demand, ancora poco esplorato. Tutti contenti? Forse no, visto che la nuova offerta di contenuti video sarà disponibile…

craxi

Scala mobile, ecco cosa è cambiato dal 1985

Esattamente trent’anni or sono, il 9-10 giugno del 1985, si svolse il referendum sulla cosiddetta scala mobile promosso da Pci per l’abrogazione del decreto emanato, l’anno precedente dal Governo Craxi, che aveva soppresso tre punti dell’indennità di contingenza (il meccanismo di rivalutazione automatica delle retribuzioni al costo della vita) nel quadro delle iniziative  di contrasto di quell’infernale meccanismo che consolidava…

×

Iscriviti alla newsletter