Fa notizia una denuncia della Corte dei Conti attivata da una sentenza della Consulta di un piano straordinario per il rimborso dei debiti arretrati della pubblica amministrazione che si risolve in una catastrofe per i bilanci regionali, che mette a rischio anche i conti pubblici dello Stato. Quasi tutte le Regioni hanno infatti usato quei soldi, 26 miliardi prestati dallo…
Archivi
Obama e le clean energy
Barack Obama sarà oggi a Las Vegas per l'ottava edizione del National clean energy summit 8.0 sponsorizzato dal senatore Harry Reid, dal Center for American Progress, dal Clean Energy Project, da Mgm Resorts International e dall'Università del Nevada. Il presidente americano continua a considerare il clima una delle sue priorità, conducendo in prima linea gli sforzi globali per combattere il…
Duecento uomini di Boko Haram al fianco dell'IS in Libia (con calma)
Ci sarebbero tra ottanta e duecento combattenti di Boko Haram a Sirte (Libia). Gli uomini del gruppo islamista nigeriano, sarebbero andati a dar man forte allo Stato islamico in Libia. Lo ha scritto l'analista indipendente Jacob Zenn, specializzato in questioni africane, in un paper per la Jamestown Foundation di Washington (istituto di ricerca e analisi strategica). Le forze di sicurezza…
Vi racconto come nacquero le Special Olympics
“La disabilità è una creazione della società”. Ne è convinto Timothy Shriver, chairman of Special Olympics, le Olimpiadi Speciali (diverse dalle Para Olimpiadi), dei giochi pensati per chi soffre di un deficit intellettivo o fisico. "I disabili sono diversi ma non per questo non sono uomini, non per questo non possono essere perfettamente integrati nella società", ha aggiunto. Shriver è intervenuto…
Vi spiego perché la Cina mette malinconia ai mercati. Parla il prof. Sapelli
Il calo sui listini mondiali è il sintomo di una crisi profonda di Pechino, che non è riuscita in questi anni a risolvere uno dei suoi problemi più drammatici, ovvero l’assenza di un adeguato mercato interno. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza la sindrome cinese sui mercati e spiega perché…
I funerali di Casamonica e il festival delle sciocchezze
Caos nei mercati finanziari internazionali: la Cina è vicina. ++++ Le Francescheidi: ‘’Chi sono io per giudicare come il clan dei Casamonica vuole seppellire i suoi morti?”. ++++ Dopo la vicenda del c.d. funerale-show il nostro estroverso diritto penale si è arricchito di una nuova fattispecie di reato: il concorso esterno in cerimonia funebre di stampo mafioso. ++++ D’accordo, l’elicottero che ha…
Consigli (non richiesti) a Silvio Berlusconi
Susanna Camusso sulle pensioni: "Faremo ballare il governo Renzi". Ovvero, il Cha Cha Cha della segretaria. ++++ Come ricorda Giovanni Sartori in un aureo libretto ("La democrazia in trenta lezioni", Mondadori, 2008), le tecniche elettorali non ci arrivano dai greci (che di norma ricorrevano al sorteggio), ma dagli ordini religiosi, dai monaci arroccati nei conventi-fortilizi che nell'alto Medioevo dovevano eleggere…
Perché per ridurre l'oppressione tributaria serve un appiglio teorico
Questa volta il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato che la prossima Legge di stabilità rappresenterà una svolta: non sarà caratterizzata da aumenti dell’oppressione tributaria ma dalla riduzione del peso di tasse ed imposte al fine principalmente di sorreggere la traballante ripresa che, pare, sia appena avviata. Sarebbe una cosa buona e giusta se ciò avvenisse, ma il divario…
Immigrazione, muri e titoli di coda
I muri che speravamo fossero crollati sul finire del secolo scorso, tra l'entusiasmo di una nuova europa unificata e l'inizio della globalizzazione, si stanno ricostruendo ovunque e senza freni. Bulgaria, Grecia, Ungheria, Uk, Francia, Usa, Turchia, Thailandia, Malasya e potremmo continuare di seguito. Ci viene suggerito dalla lettura di preoccupati articoli scritti dagli economisti e analisti di mercato anglo americani…
I 7 motivi dell'eccesso di panico nelle Borse
Che non sarebbe stata una giornata facile, lo si è capito a notte fonda (per l'Europa) quando il PMI cinese ha fatto segnare il minimo dal 2009 (47.14 dal precedente 47.8 e versus attese per 48.2). Non ci voleva, questa doccia fredda, per un mercato già sull'orlo del panico per le potenziali ricadute di un forte rallentamento cinese e una…