Skip to main content

La decisione del prefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca, di precettare di nuovo i dipendenti ATM ha evitato il rischio di blocco del trasporto pubblico ma ha lasciato pesanti interrogativi. Questa regola varrà per tutta la durata di Expo 2015? L’azienda e le parti firmatarie non hanno accettato la posizione dei sindacati “di base” di rimettere in discussione alcuni punti dell’accordo per sospendere lo sciopero.

E’ un comportamento corretto perché, fino a prova contraria, coloro che hanno firmato le intese sono i legittimi rappresentanti eletti dei lavoratori. A questo punto si attende una vigorosa “offensiva di persuasione” delle organizzazioni confederali che valorizzino appieno i risultati raggiunti.

Dai sindacati di base c’è da aspettarsi viceversa che riprogrammino sistematicamente la proclamazione dello sciopero. Ma questo scenario non può protrarsi all’infinito se non affidando la soluzione esclusivamente al Prefetto che peraltro ha dimostrato sinora di governare le difficoltà con lucidità e determinazione.

Tocca alle organizzazioni più rappresentative chiamare chi dissente a un aperto confronto tra i lavoratori sul merito dell’accordo. La vera forza del sindacato consiste proprio nel rapporto di credibilità tra rappresentanti e rappresentati che sarebbe accresciuta dalla decisione di far votare democraticamente da tutti gli interessati non solo le piattaforme e le ipotesi di accordo ma anche le forme di lotta.

E’ aperto un altro versante, quello della scuola, in cui si sta discutendo sull’opportunità di adottare come forma di lotta anche quella del blocco degli scrutini. Senza entrare nel merito delle ipotesi specifiche sarebbe utile porsi semplicemente la domanda se ciò potesse comportare, nei casi estremi, la perdita dell’anno scolastico da parte degli studenti. Sarebbe stupefacente se, come nel 1943, fosse necessario assumere un provvedimento di promozione automatica per ragioni di emergenza.

Walter Galbusera

Sciopero trasporti a Milano, il prefetto precetta ma i sindacati che fanno?

La decisione del prefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca, di precettare di nuovo i dipendenti ATM ha evitato il rischio di blocco del trasporto pubblico ma ha lasciato pesanti interrogativi. Questa regola varrà per tutta la durata di Expo 2015? L'azienda e le parti firmatarie non hanno accettato la posizione dei sindacati “di base” di rimettere in discussione alcuni punti…

Ecco cosa (non) ha fatto l'Europa per la ripresa. L'analisi di De Nardis (Nomisma)

“I nodi della ripresa sono – oggi come un anno e mezzo fa  –  ancora in gran parte lì”. Così si conclude la riflessione di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, pubblicata oggi sulla Newsletter del sito del Think Tank bolognese. LE COLPE EUROPEE Secondo De Nardis, non si è fatto abbastanza per superare in modo non distruttivo la crisi di…

Tutte le pessime notizie sulla Grecia

Mancano ancora progressi sostanziali, per quanto il tavolo negoziale non sia stato ancora abbandonato. LO STATO DEI NEGOZIATI Ieri sera, dopo molte incertezze e dopo la bocciatura delle controproposte greche, si è svolto il previsto incontro fra Merkel, Hollande e Tsipras: i funzionari tedeschi e Tsipras, con sfumature diverse, si sono limitati a dire che vi è stata intesa riguardo…

Vi racconto il mio amico Vladimir Putin. Parla il miliardario spagnolo Gerard López

Gerard López è un giovane miliardario spagnolo amico di Vladimir Putin. Non gli piace parlare di denaro ma in un’intervista al settimana XL si è confidato sugli inizi nel mondo delle finanza, le sue passioni e l’alleato russo. Quasi sempre vestito con magliette semplici e scarpe sportive, López è nato a Lussemburgo, figli di immigrati spagnoli. Ha vinto il suo…

Investimenti

Vuoi investire in Italia?

L’11 e 12 giugno tra gli appuntamenti romani l'IBAC International Board of Advisors Council occupa un posto di assoluto rilievo. Una sessantina di CEO di multinazionali internazionali siedono per due giorni intorno al tavolo per discutere di Italia, di prospettive di investimento, di digital, di big data. Ma alla fine il vero obiettivo o la vera speranza è la possibilità…

La tutela della privacy nel mercato unico digitale

Diritto all'oblio, cookie law e mercato unico digitale. E' la tutela della privacy 2.0 di cui si è discusso oggi al Politecnico di Milano nella giornata di studio organizzata da AICT – la Society dell'Associazione Italiana Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT) dal titolo “Tutela della privacy 2.0: cooperazione tra tecnologia e diritto”. PRIVACY 2.0 Gli argomenti affrontati, da una parte…

Perché la Cei non aderisce alla manifestazione anti gender

Niente adesione della Cei alla manifestazione del 20 giugno, indetta dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", contro l'introduzione della teoria del gender nelle scuole. Beninteso, non è che i vescovi non ne condividano gli obiettivi, ma il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, è sempre stato contrario alle "adunate", piuttosto è per un'azione culturale nella società. LE PAROLE DI…

×

Iscriviti alla newsletter