Skip to main content

Per quanto fosse arrivato alla segreteria del suo partito, e poi anche alla guida del governo, con il proposito di restituire il primato alla politica, riducendo i condizionamenti giudiziari che avevano sepolto la cosiddetta prima Repubblica e distorto anche la seconda, Matteo Renzi si è trovato via via costretto anche lui a fare i conti con la magistratura. Che, volente o nolente, apposta o a caso, continua a dettare l’agenda a Palazzo Chigi e dintorni.

Ogni volta che il presidente del Consiglio ha dato l’impressione dello strappo, intervenendo sulle ferie lunghe delle toghe, per esempio, o sulla loro responsabilità civile, e opponendo sarcastici “brividi” agli annunci o alle minacce di scioperi nei tribunali, si sono dovuti rapidamente registrare segnali di senso contrario. Il passo è stato quello del gambero.

Ai magistrati, d’altronde, il capo del governo è apparso troppo contraddittorio per essere preso davvero sul serio, e indurre la parte più sindacalizzata e politica della categoria togata a cambiare le abitudini degli ultimi vent’anni e più.

Si è ben poco credibili, per esempio, nel proposito di restituire alla politica il primato che le spetta se le si consente, al centro e in periferia, di distinguersi nel malaffare, o se ci si illude di prevenirne l’insorgenza, o di limitarne i danni, chiamando i magistrati a svolgere ruoli impropri, come sono tutti quelli diversi dalle funzioni giudiziarie.

Se fosse dipeso da Renzi, e non gli si fosse opposto l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sarebbe oggi ministro della Giustizia un magistrato, spostato direttamente dal suo tribunale, senza neppure un passaggio intermedio.

Non è stata una promozione della politica, una scommessa sulla sua capacità e volontà di fare da sola, la decisione di chiamare un magistrato a presiedere l’Autorità contro la corruzione. E, magari, coprirsi dietro qualche suo giudizio o iniziativa per contestare la guida politica della Commissione parlamentare antimafia o perseguire la modifica della cosiddetta legge Severino, rivelatasi così problematica da rischiare ormai la bocciatura della Corte Costituzionale. Una legge di cui il presidente del Consiglio non ha avuto sinora il coraggio di promuovere una correzione per il timore di non sembrare abbastanza severo sul terreno della moralità nella pubblica amministrazione, ma anche, o soprattutto, per non contraddirne la santificazione fattane due anni fa, quando servì ad estromettere Silvio Berlusconi dal Senato con un’applicazione addirittura retroattiva, e a votazione palese.

Nelle scorse settimane è bastato che prendesse corpo la possibilità dell’elezione di Vincenzo De Luca a governatore della Campania, e di una sua sospensione solo formale e brevissima con il congegno già collaudato di un ricorso al tribunale amministrativo regionale, perché la Cassazione trovasse il tempo, oltre che la voglia, di rovesciare il quadro passando la competenza dei ricorsi alla magistratura ordinaria.

Le carte di De Luca, come quelle del presidente del Consiglio intenzionato a non vanificare gli effetti del voto in Campania a favore del Pd, si sono assai complicate. Le procedure più lente, e meno prevedibili, della magistratura ordinaria espongono De Luca ad una sospensione più lunga ed effettiva, e Renzi a procedure inedite per garantirgli la preventiva nomina di un vice di fiducia. E tutto questo per una condanna solo in primo grado per abuso d’ufficio, peraltro senza danno patrimoniale, contestato a De Luca come sindaco di Salerno: un reato che l’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani, amministratore locale di lunghissimo corso, ha paragonato ad “una multa stradale per un camionista”.

Probabilmente Piero Sansonetti esagera sul suo giornale, Il Garantista, a prospettare un piano giudiziario contro Renzi, tirando in ballo anche una piccola vicenda genovese del padre del presidente del Consiglio, oltre alle clamorose inchieste di Roma, Trani, Catania, Firenze e altrove, con ministri, sottosegretari e parlamentari costretti alle dimissioni o sotto rischio di arresto, e potenziali effetti anche sui risicati numeri della maggioranza al Senato. Dove il governo è alle prese con difficili prove politiche come le riforme della scuola e del bicameralismo.

Ci sono tuttavia tante coincidenze, tanto rumore e tanta confusione da non potersi sottrarre alla tentazione, quanto meno, di ripetere la massima andreottiana secondo cui a pensare male si fa peccato, ma spesso s’indovina.

Ecco come i magistrati scrivono l'agenda di Renzi

Per quanto fosse arrivato alla segreteria del suo partito, e poi anche alla guida del governo, con il proposito di restituire il primato alla politica, riducendo i condizionamenti giudiziari che avevano sepolto la cosiddetta prima Repubblica e distorto anche la seconda, Matteo Renzi si è trovato via via costretto anche lui a fare i conti con la magistratura. Che, volente…

Renzi, contrordine compagni: è finita la rottamazione, evviva l’usato sicuro

Inizio qualche notarella sulle elezioni partecipando con interesse al dibattito che i miei quattro lettori hanno avviato su Renzi e sulla sua politica. Miei giovani amici, non sono d’accordo sul fatto che Renzi sia un moderno doroteo pragmatista senza afflato politico. Le idee politiche le avrebbe eccome, ma la situazione sociale, giudiziaria ed elettorale del paese si è così incarognita…

Ecco chi contesta le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

Il ddl concorrenza varato dal governo lo scorso febbraio e attualmente all'esame delle commissioni Attività produttive e Finanze della Camera ha messo d’accordo notai, avvocati, consumatori e Pmi: “Rischia di creare monopoli e non porta vantaggi ai cittadini”, hanno affermato questa mattina a Roma affrontando il tema nel corso di un incontro pubblico organizzato dall'associazione notarile NotarAct, il movimento per l'autoriforma…

germania

Migranti e quote, ecco come Bruxelles schiaffeggia l'Italia

Più voci e sempre più insistenti raccontano di una mediazione, rispetto al Piano originario del presidente Jean-Claude Junker in materia di suddivisione del numero dei migranti. Dalle quote fisse si passerebbe a quote su base “volontaria”. Ciò darebbe un'ennesima scossa alle fondamenta della solidarietà e unità delle istituzioni europee. A ben vedere, il rieditato "direttorio" di Francia e Germania, che…

Expo 2015, verso una pesca ecosostenibile

La sostenibilità ambientale continua ad essere uno dei temi centrali di Expo 2015. Sabato 13 giugno si svolgerà, presso il Padiglione Italia, la conferenza dal titolo ‘Verso una pesca eco-sostenibile e un pescato sicuro’. Paola Catapano, giornalista scientifica del Cern di Ginevra, intervisterà esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e di altre Istituzioni sugli effetti della pesca sull’ambiente e…

Expo, ecco la delegazione Usa svelata da Obama

Il presidente americano Barack Obama ha annunciato i membri della delegazione che il 17 e 18 giugno prossimi visiterà l'Expo di Milano. IL MOMENTO DI MICHELLE Sarà la first lady Michelle a guidarla in quanto a capo dell'iniziativa "Let's Move", creata per porre fine all'obesità tra i bambini d'America entro una generazione. LE PAROLE DELLA FLOTUS "Non conta dove viviamo…

Come si sta ingarbugliando il Pd a Roma

Vorrei proporre ai lettori un brillante indovinello, che ho trovato in un libro di Jim Al-Khalili, un maestro della divulgazione scientifica "(La fisica del diavolo", Bollati Boringhieri, 2012). Tre viaggiatori una notte si fermano in un albergo. L'impiegato dell'accettazione chiede 30 dollari per una camera con tre letti. Dopo aver pagato ciascuno 10 dollari, i viaggiatori salgono nella loro stanza.…

Liberalizzazioni, le tlc battono l'energia

Nella percezione degli utenti le telecomunicazioni battono l'energia e il gas in quanto a riduzione dei prezzi, apertura del mercato e possibilità di scelta. Una fotografia che corrisponde alla realtà secondo i dati pubblicati da un report di I-Com ma che per Guido Bortoni, presidente dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, necessita di alcune puntualizzazioni. IL…

Perché sarà un fine settimana rovente in Grecia. Report Intesa

Il FMI ha abbandonato i negoziati, rilevando che rimangono “importanti divergenze” con i greci e che un accordo è “ben lontano”. Anche i negoziatori greci, quindi, sono tornati ad Atene. Sempre ieri, Juncker ha incontrato il primo ministro greco in quello che un diplomatico europeo ha definito “l’ultimo tentativo di rendere possibile un accordo”, riaffermando però che ciò può avvenire…

Cdp, De Luca e non solo. Tutte le ultime renzate di Renzi (secondo Festa)

La rapida ascesa di Matteo Renzi si è fondata sulle radici poste nell’“alto” e nel “fuori”. È stato l’esito terminale di un movimento storico-politico che nasce dal commissariamento della democrazia italiana gestito (per conto di vari sistemi di influenza internazionale) da Giorgio Napolitano tra il 2010 e il 2011, s’ingaglioffisce in un troppo lungo e alla fine inetto governo Monti,…

×

Iscriviti alla newsletter