Skip to main content

Giorni da ricordare il 9, 10, 11 di giugno, peraltro tenuti insieme da un comune destino. Il 9 e il 10 giugno del 1985 si svolse il referendum per l’abrogazione del decreto legge del Governo Craxi che, il 14 febbraio 1984, allo scopo di contrastare il mostro a due teste (e a due cifre) dell’inflazione, aveva tagliato, sulla dinamica della c.d. scala mobile, tre punti di quelli previsti e programmati nel corso dell’anno. Il referendum era stato promosso da Pci che aveva duramente contrastato quella misura (insieme alla maggioranza comunista della Cgil, mentre la Cisl, la Uil e i socialisti della Cgil l’avevano condivisa). L’esito del referendum fu clamoroso ed inatteso perché stravinsero i No con 3 milioni di voti di scarto. Quel risultato segnò la fine del diritto di veto del Pci in tema di lavoro.

++++

L’11 giugno del 1984 era morto, sul campo, dopo un comizio elettorale a Padova, il leader del Pci Enrico Berlinguer. Quell’evento tragico, che commosse profondamente l’opinione pubblica, fu determinante nel convincere  il gruppo dirigente comunista ad onorarne la memoria promuovendo appunto il referendum sulla questione che aveva rappresentato l’ultima battaglia del segretario scomparso. La vicenda di Berlinguer è stata ricordata ieri sulla terza rete Rai con la proiezione del film/documentario di Walter Veltroni. Non ho notato altre iniziative. Enrico Berlinguer (si parva licet) era un mio avversario politico. Non credevo, allora, come non credo adesso, che la sua politica – soprattutto nell’ultima fase – abbia aiutato la sinistra e la società a crescere (mentre avevo apprezzato e condiviso le idee forti del ‘’compromesso storico’’ e della ‘’austerità’’ troppo presto abbandonate). Comunque sia, un Paese che dimentica  personalità come Enrico Berlinguer si merita Beppe Grillo e Matteo Salvini. Un po’ anche Matteo Renzi.

(CHI C’ERA ALLA PRIMA DI “QUANDO C’ERA BERLINGUER” DI VELTRONI. LE FOTO DI PIZZI)

++++

Tutti di corsa a Monaco ad arrendersi a Putin, come nel 1938 ad Hitler. Renato Brunetta è il solo delle opposizioni a dire che i trattati internazionali sull’Ucraina vanno rispettati; ma – aggiunge serafico  – non attraverso le sanzioni. Pensa forse, come il Cavour, di mandare un Corpo di spedizione in Crimea?

++++

Vengono definite interviste genuflesse. Succede quando il giornalista incaricato si prostra  (metaforicamente?) ai piedi della personalità intervistata, gli lascia dire tutto ciò che vuole senza porgli nessuna domanda che possa metterlo in difficoltà o anche solo in imbarazzo. E’ la nuova strada intrapresa dal Corriere della Sera, il più autorevole quotidiano italiano. Passi che un’intervista genuflessa abbia luogo con lo Zar Putin che in fondo è l’autocrate di un grande Paese; è grave che addirittura si calino le braghe al cospetto di Alexis Tsipras. In fondo il ragazzotto d’oltremare sembra il cugino di campagna di Matteo Renzi, sicuramente tanto più imbroglione e molto meno furbo del giovane caudillo.

Che cosa penso di Enrico Berlinguer (e di Beppe Grillo)

Giorni da ricordare il 9, 10, 11 di giugno, peraltro tenuti insieme da un comune destino. Il 9 e il 10 giugno del 1985 si svolse il referendum per l’abrogazione del decreto legge del Governo Craxi che, il 14 febbraio 1984, allo scopo di contrastare il mostro a due teste (e a due cifre) dell’inflazione, aveva tagliato, sulla dinamica della…

Domani a Bologna e sabato prossimo a Roma. Per difendere i nostri figli

L'ultima (si fa per dire) bordata è arrivata direttamente da Strasburgo. Dove martedì scorso il Parlamento europeo ha approvato, seppur con una maggioranza risicata (341 sì contro 281 no e 81 astensioni) la Relazione Noichl sulla "strategia dell'Unione Europea per l'eguaglianza tra uomo e donna dopo il 2015", che parla espressamente di riconoscere le famiglie gay, di diritto all'aborto e…

L’exit comedy della Fed: i rischi Emergenti dell’eurozona

Se smettessimo per un attimo di preoccuparci della Grecia forse sarebbe più agevole notare che i rischi per l’eurozona non arrivano (o almeno non solo) da questo piccolo e rumoroso stato balcanico. Anche perché l’esperienza e il buon senso lasciano immaginare che in qualche modo la Grecia troverà un accordo con i suoi creditori, che magari servirà solo a dilazionare…

I computer di Berlino sono nel mirino di Mosca?

Il 15 Maggio scorso, il portavoce del Bundestag, Ernst Habeker ha detto che "c'è stato un attacco ai sistemi informatici" del parlamento tedesco e che per questo era stata avviata un'analisi dell'incidente da parte di esperti informatici del governo di Berlino. Oggi, dopo quasi un mese, l'incidente risulta ancora aperto ed i media tedeschi sostengono che probabilmente il parlamento federale dovrà…

Perché è solo merito degli sgravi fiscali l'aumento dei nuovi occupati. Report Intesa

In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso più del previsto ad aprile, al 12,4% dopo l’aumento a sorpresa registrato a marzo. I dati relativi ai mesi precedenti sono stati rivisti sensibilmente verso il basso (a 12,6% da 13% della prima lettura per quanto riguarda il mese di marzo). Di conseguenza, il tasso dei senza-lavoro è…

Ecco come l'Italia sul Ttip non sposa i mugugni socialisti

Mentre in Europa volano gli stracci, il governo e le associazioni di categoria italiane puntano sempre più forte sulla cooperazione economica tra le due sponde dell'Atlantico attraverso il Ttip, il discusso accordo di libero scambio tra Bruxelles e Stati Uniti. LA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY Sul tema, Roma è forse il capofila europeo. Sono circa 260 i milioni di…

Tutti i fumetti e le canzoni che fanno la guerra a Isis

La guerra dell’Occidente allo Stato Islamico non si limita alle azioni militari. Gli estremisti islamici vengono combattuti anche con fumetti e canzoni. Sul Financial Times, Roula Khalaf racconta come questa strategia coinvolga anche serie famose come Pokemon, Sponge Bob e Peppa Pig. Ma in realtà si fa molto di più. Sono stati creati appositi personaggi di supereroi con l'obiettivo di contenere anche…

Come cambierà il reato di omicidio stradale

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Era l’uovo di Colombo. Eppure, la politica tentennava di fronte alla richiesta elementare e pressante delle Associazioni delle vittime della strada, che anche nel Veneto e a Verona si erano da tempo mobilitate: introdurre il reato di omicidio stradale per punire sul serio chi provoca la morte di…

È morto Christopher Lee, la star di Dracula

Il mondo dà l'addio a Sir Christopher Lee, attore inglese di 93 anni, noto per il suo memorabile Dracula e per aver recentemente partecipato alle trilogie di Star wars e Il Signore degli anelli. Lee si è spento attorno alle 8.30 di domenica 7 giugno. Era entrato in ricovero in un ospedale di Londra a causa di alcuni problemi respiratori.…

Cassa depositi e prestiti, chi vuole (e perché) il ribaltone

Che succede se la Cina s'intrufola in Telecom Italia? La domanda gironzola tra i consiglieri di Palazzo Chigi. L'interrogativo non è per nulla dietrologico, visto che da tempo in ambienti finanziari circolano indiscrezioni sull'interesse dei colossi di Stato cinese per l'ex monopolista italiano, che è ormai una sorta di public company. Le indiscrezioni parlano da tempo di uno sguardo cinese…

×

Iscriviti alla newsletter