Skip to main content

Questo commento è stato pubblicato oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi.

Da domenica scorsa anche il centrodestra ha il suo Tsipras italiano: si chiama Matteo Salvini. Come il popolare leader della nuova sinistra e oggi primo ministro in Grecia, Salvini si prospetta a capo di una destra nuova che dice pane al pane e mobilita le piazze e le platee televisive.

E’ ormai diventato l’”altro Matteo”, quello di lotta, che sotto il profilo anagrafico e comunicativo molto somiglia al Matteo di governo, il Renzi alla guida del Pd. L’un contro l’altro armati di programma: niente quanto la loro così diversa politica e le loro idee mai sovrapponibili divide e contrappone il primo al secondo. I due carissimi nemici, ormai.

Ma la novità di Salvini non è solamente legata alle sue parole semplici – a volte anche trucide – né alle sue polemiche che colpiscono il segno e lo lasciano, perché sempre provocano quello che lui cerca per mettersi in mostra: il vespaio. Al pari del linguaggio anche del corpo, con quelle felpe e magliette che cambia di continuo, per stupire e far vedere che lui non ha alcuna paura di pensarla diversamente dai padroni del vapore.

Oltre alla forma e alla moda adesso il Matteo, che ama presentarsi da cattivo per avvicinarsi al buon elettorato esasperato dalle tasse, dall’insicurezza, dalla mancanza di lavoro, ha anche i voti. La sua Lega ha doppiato Forza Italia e s’è rivelata determinante per i due unici ma importanti successi regionali (sui sette in palio) nel centrodestra, il Veneto e la Liguria. Il primo confermato, la seconda ribaltata. Senza dimenticare la novità dei risultati nel centro Italia, dove la Lega è diventato il principale partito di opposizione in Toscana, la regione rossa per eccellenza.

Pur nella generale sconfitta, lo schieramento anti-progressista è tornato ad essere vincente. E tutto questo al centrodestra succedeva poco o non succedeva più dopo il declino politico del leader storico Silvio Berlusconi e la ascesa, confermata alle regionali, dei Cinque Stelle. Ma può e vuole il centrodestra fidarsi dello Tsipras padano? Può la coalizione affidarsi a chi invoca le ruspe contro i campi rom o l’addio all’Euro? Può il centrodestra riconquistare il consenso maggioritario degli italiani col radicalismo delle parole, dei gesti, delle ricette spicce?

Persino Tsipras, quello vero, s’è dato una calmata, capendo che anche i problemi più complicati non si risolvono solleticando paura, ma rasserenando. O Salvini cambia o cambiano Salvini, se i partiti di centrodestra intendono provare davvero a riprendersi Palazzo Chigi.

f.guiglia@tiscali.it

Tutte le prossime sfide di Matteo Salvini

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Da domenica scorsa anche il centrodestra ha il suo Tsipras italiano: si chiama Matteo Salvini. Come il popolare leader della nuova sinistra e oggi primo ministro in Grecia, Salvini si prospetta a capo di una destra nuova che dice pane al pane e mobilita le…

Ali Shari'ati, attualità dell'insegnamento di un filosofo sociale islamico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un quadro generale che vede il Medio Oriente come la regione più instabile del mondo e di fronte alle innumerevoli sigle di movimenti ed organizzazioni che usano la etichetta "islamic" - cosa che sgomenta sia noi Occidentali che i più pii musulmani e per la quale anche la Regina Rania di Giordania ha espresso rincrescimento…

Repubblicani: Jeb fa giro d’Europa, poi decide

Di

Nulla mauris odio, vehicula in, condimentum sit amet, tempus id, metus. Donec at nisi sit amet felis blandit posuere. Aliquam erat volutpat. Cras lobortis orci in quam porttitor cursus. Aenean dignissim. Curabitur facilisis sem at nisi laoreet placerat. Duis sed ipsum ac nibh mattis feugiat. Proin sed purus. Vivamus lectus ipsum, rhoncus sed, scelerisque sit amet, ultrices in, dolor. Aliquam…

Arabia Saudita

Cancellare gli sciiti dalla Penisola Araba

Perugia ─ La filiale saudita dell'IS ha dichiarato di avere un piano: eliminare gli sciiti dalla penisola araba. Il 22 e il 29 maggio l'organizzazione ha rivendicato due attentati: entrambi sono avvenuti nella parte orientale dell'Arabia Saudita dove si concentra la minoranza sciita del Paese. L'obiettivo, in entrambi i casi è stata una moschea sciita, colpita durante la preghiera del…

Libia, ecco come l'Isis avanza ancora

Sfiancata dall'instabilità che affligge il Paese, la Libia ha paura che i tentacoli dell'Isis si stringano fino a stritolarla, facendone un nuovo Iraq. L'ATTENTATO A MISURATA I drappi neri guadagnano posizioni, giorno dopo giorno, seminando terrore. Solo ieri, racconta la Reuters, cinque miliziani sono morti in un attentato suicida ad un posto di blocco alla periferia di Misurata. Altre sei…

La dolce vita dei membri indagati della Fifa

Nuovo capitolo della storia di corruzione e ricatti ormai nota come Fifagate. L’ex presidente del Comitato organizzatore locale dei Mondiali del 2010 in Sudafrica, Danny Jordaan, ha riconosciuto di aver pagato nel 2008 circa 10 milioni di dollari alla Fifa. Ha però detto fosse una libera donazione, negando che si trattasse di una tangente. L'UOMO POTENTE DEL PARAGUAY In Paraguay, Nicolás Leoz,…

Elezioni regionali, la vittoria (a metà) di Matteo Renzi

Scontata la sconfitta nel Veneto, sia pure con un distacco maggiore del previsto fra il governatore leghista uscente Luca Zaia e la sfidante Alessandra Moretti, costretto a subire in Liguria la temuta sconfitta procuratagli dalla frattura della sinistra a vantaggio di un centrodestra ancora targato Berlusconi con il consigliere politico Giovanni Toti, il segretario del Partito Democratico e presidente del…

Bcc, tutte le tensioni negli istituti cooperativi e nella Banca d'Italia

S'ode un certo subbuglio nel mondo delle Banche di credito cooperativo (Bcc). Un subbuglio che si propaga anche nei palazzi della politica e delle istituzioni finanziarie, in primis la Banca d'Italia. Ma andiamo con ordine, cercando di capire che cosa sta forse davvero accadendo. Tutto parte, anche se nessuno lo certifica o lo ammette, con quella bozza del ddl Concorrenza…

Vi spiego il successo di Zaia e gli errori del Pd in Veneto. Parla Papetti (Il Gazzettino)

Il successo leghista ampiamente previsto (ma non con questi numeri) di Luca Zaia e della sua lista civica. La sconfitta altrettanto ampiamente prevista, ma ugualmente non in maniera così clamorosa, del Pd e di Alessandra Moretti. Il discreto quanto inutile risultato di Flavio Tosi che supera a gran fatica la sua linea del Piave ma non può certo ambire a…

Zaia, Tosi e il caso Veneto

L’affluenza alle urne nel Veneto è stata la più elevata d’Italia, ma il 9,2% in meno rispetto alle regionali del 2015 e il 6,7% in meno rispetto alle europee del 2014. Ha votato il 57,2 % degli elettori con il restante 42,8% che ha deciso di disertare. Ha stravinto Luca Zaia, la cui lista è il primo partito del Veneto…

×

Iscriviti alla newsletter