Skip to main content

E se i bamboccioni fossero in via di estinzione? Domanda per nulla banale in tempi in cui quattro giovani su dieci se ne stanno a casa senza lavoro e il 12,7% degli italiani è disoccupato. Nessuna giustificazione per chi, alibi della disoccupazione alla mano si gira i pollici, guadagnandosi l’appellativo coniato nel 2007 dall’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Ma forse, stavolta, la crisi potrebbe aver innescato una sorta di mini-reazione nell’universo giovanile. Chissà.

Fatto sta che a Openjobmetis, una delle Agenzie per il lavoro più importanti in Italia, hanno provato a vederci chiaro, sfornando in questi giorni un sondaggio per analizzare l’approccio al lavoro dei giovani neodiplomati, una volta usciti dalle aule. Ebbene, cifre alla mano il 58% degli intervistati si è detto pronto a cercarsi immediatamente un impiego, rinunciando all’istruzione universitaria. Altro che laurea e altri 5 anni sui banchi di scuola, hanno spiegato dal Openjobmetis, per 6 giovani su 10 una volta presa la maturità l’imperativo è lavorare. Solo un 27% è disposto a proseguire gli studi mentre per un residuale 9% l’ide migliore è scappare all’estero.

Solo una manciata di ragazzi invece sceglie di non scegliere, rimandando all’autunno il da farsi: un il 4% dei neodiplomati che per il momento non ha pianificato il futuro e preferisce godersi il sole, il mare e le belle giornate estive, e un 2% che non ha ancora proprio le idee chiare e non sa se continuare a studiare oppure cercare il primo impiego.

C’è una conclusione a tutto questo? Forse sì. E cioè che i giovani italiani avranno mille difetti, ma stando ai numeri di Openjobmetis la gran parte di essi sembra avere la classica testa sulle spalle, pronta magari a mettersi in gioco. Magari.

occupazione

I bamboccioni? Per qualcuno sono in via di estinzione. Il sondaggio Openjobmetis

E se i bamboccioni fossero in via di estinzione? Domanda per nulla banale in tempi in cui quattro giovani su dieci se ne stanno a casa senza lavoro e il 12,7% degli italiani è disoccupato. Nessuna giustificazione per chi, alibi della disoccupazione alla mano si gira i pollici, guadagnandosi l'appellativo coniato nel 2007 dall'allora ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Ma forse,…

Come sarà il Rossini Opera Festival

Lunedì 10 agosto parte la trentaseiesima edizione del Rossini Opera Festival (ROF). Furono in pochi a credere all’iniziativa quando nacque, ma ora è diventata (studi econometrici ed indagini di mercato alla mano) una delle maggiori leve economiche delle Marche. È un ROF di transizione sia perché in questi anni tutte le opere rossiniane sono state presentate almeno una volta sia…

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu vuole beccare chi lancia le bombe al cloro in Siria

Perugia ─ Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota una risoluzione per punire chi in Siria sta usando le bombe al cloro. Il panel che verrà istituito, si dovrà occupare di indagare ed identificare gli individui, gli enti, i gruppi o i governi che sono responsabili come autori, organizzatori o mandanti della perpetrazione degli attacchi chimici sul suolo siriano.…

puglia

Sud, un promemoria sviluppista per Matteo Renzi

Bene ha fatto Renzi a convocare per oggi, 7 agosto, la direzione del PD per discutere le emergenze del Sud. Sarebbe opportuno che si ricordassero (senza infingimenti) i gravi ritardi sinora accumulatisi non solo nella realizzazione nel Mezzogiorno di opere pubbliche già finanziate da anni, ma anche quelli altrettanto gravi che si registrano nell’impiego dei fondi comunitari 2007-2013, nelle Regioni…

Che cosa penso di Donald Trump

Marine Le Pen? Residuato bellico del secolo scorso. Beppe Grillo? Techetechetè della Rai. Le lamentele sull'uomo solo al comando? Chiacchiere pre Merkel che si appresta a restare una donna sola al comando fino al 2021. La vera novità politica di questa fase va cercata oltre Atlantico in un magnate dal riporto color polenta, l'ex re dei costruttori di grattacieli, l'ex…

F-35, ecco come il primo tanker italiano ha rifornito in volo il caccia Usa

Un’aerocisterna Boeing KC-767 dell’Aeronautica militare italiana ha effettuato il rifornimento in volo di un caccia F-35 della US Air force. L’operazione, di carattere sperimentale, si è conclusa con successo lo scorso 29 luglio nei cieli della regione High Desert, in California. L'OPERAZIONE È la prima volta che un’aerocisterna non appartenente alle forze aeree Usa è sottoposta a un test di…

Tutto sulle nozze tra Wind e 3 Italia

Dopo un lungo tira e molla, il flirt tra Wind e 3 Italia è approdato al travagliato ma atteso matrimonio: le due società si fondono dando vita al primo operatore italiano della telefonia mobile (Wind è attualmente il terzo, 3 Italia il quarto). Lo ha annunciato Jean-Yves Charlier, amministratore delegato della russa Vimpelcom, controllante di Wind. Con questa fusione i…

Fincantieri, ecco la nuova intesa per crescere negli Usa

Non c'è solo la Legge Navale nel futuro di Fincantieri. La controllata americana della società triestina, Fincantieri Marine Group, e Gibbs & Cox, principale società indipendente di progettazione e ingegneria navale in Nord America, hanno annunciato ieri un’iniziativa congiunta per la ricerca e sviluppo nel settore delle navi commerciali e militari. UN'ALLEANZA PER TUTTI I MERCATI L’alleanza, definita "strategica", spiega…

Riflessioni feriali su questioni di giornata

E nel giorno della Trasfigurazione del Signore non posso non dirmi soddisfatto. Il fondatore di Formiche Paolo Messa è diventato consigliere del CdA RAI. Giuliano Cazzola nella sua rubrica “punture di spillo” censura in maniera acuta e saggia l’inopportuna intervista al Corsera di Napolitano, non proprio in linea con le regole del galateo istituzionale, a proposito di Senato elettivo. Approva…

Ecco cosa hanno combinato gli hacker russi al Pentagono

Nessun materiale riservato è finito nelle mani sbagliate, ma l'ennesimo attacco, questa volta nei confronti del Pentagono, alza ulteriormente l'allarme - già elevatissimo oltreoceano - per il conflitto cibernetico globale in atto, che ha in Mosca uno dei suoi principali protagonisti. L'OFFENSIVA RUSSA La guerra di bit non conosce soste. E così, a una settimana dalla notizia di alcuni hacker russi che…

×

Iscriviti alla newsletter