Skip to main content

Il gruppo di hacker noto come Syrian Electronic Army (SEA) ha attaccato il sito dell’esercito USA (army.mil) compiendo un “defacement” in piena regola: hanno sostituito la pagina principale del sito con un’altra che riportava il seguente messaggio: “I tuoi comandanti ammettono che stanno addestrando le persone che hanno inviato per morire combattendo”.

Gli hacker dell’Esercito Siriano Elettronico (SEA) hanno ottenuto il controllo della pagina web attraverso la rete di distribuzione di contenuti Limelight Networks, come riportato da una immagine condivisa dal gruppo di hacker attraverso il loro account Twitter.

Un portavoce di Limelight ha dichiarato: “Noi prendiamo molto sul serio i problemi di sicurezza e, per la massima cautela cautela, stiamo conducendo un’indagine completa. In questo momento non abbiamo alcun motivo di ritenere che i dati di alcun cliente siano stati compromessi”.

Gli hacker siriani sono considerati tra i più esperti: questo gruppo sostiene il governo del presidente siriano Bashar al-Assad e ha iniziato la sua campagna di hacking nel 2011, sulla scia delle rivolte anti-Assad.

La lista dei loro obiettivi è molto lunga e comprende diversi media tra cui Forbes, Independent, NYT, Telegraph, al-Jazeera, e colossi IT tra cui: Microsoft, eBay, PayPal e Twitter ed anche uffici governativi tra cui il sito del presidente Obama, US Centcom.

Nel mese di marzo, l’esercito elettronico siriano ha hackerato BlueHost, Hostgator, Justhost, Fastdomain e HostMonstor perché hanno ospitato contenuti gestiti dai terroristi ISIS.

The SEA ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sull’attacco:

Lunedi sera alle 20:05, il Syrian Electronic Army ha hackerato il sito ufficiale della US Army.
L’hack è stato effettuato dopo aver preso di mira il servizio di CDN usato dal sito US Army.
Il SEA è stato in grado di intercettare i percorsi dei contenuti dopo la scoperta di un falla nel pannello di controllo che fornisce la possibilità di modificare i percorsi dei contenuti protetti.
Il SEA ha pubblicato sul sito hackerato diversi messaggi che chiedono alle forze armate USA di fermare la formazione di terroristi in Turchia e Giordania.
Ci sono fonti confermate, che ci sono voci all’interno delle forze armate degli Stati Uniti che si oppongono a questa formazione e la considerano un grosso errore.
Il SEA valuta i dati ottenuti da questa attacchi e da altri vecchi attacchi; dati che saranno pubblicati in seguito se sarà necessario.

Successivamente un comunicato del Pentagono ha riconosciuto che è stata verificata un’intrusione, anche se non ha confermato la fonte. Il generale di brigata Malcolm Frost dell’esercito USA ha dichiarato: “Oggi un elemento del provider di servizi di Army.mil è stato compromesso, Dopo che ciò è giunto alla nostra attenzione, l’esercito ha preso adegaute misure preventive per assicurarsi che non vi sia stata alcuna violazione dei dati dell’esercito ed quindi stato temporaneamente sospeso il sito web”.

Chi sono gli hacker della Siria che hanno attaccano il sito dell'esercito USA

Il gruppo di hacker noto come Syrian Electronic Army (SEA) ha attaccato il sito dell'esercito USA (army.mil) compiendo un "defacement" in piena regola: hanno sostituito la pagina principale del sito con un'altra che riportava il seguente messaggio: "I tuoi comandanti ammettono che stanno addestrando le persone che hanno inviato per morire combattendo". Gli hacker dell'Esercito Siriano Elettronico (SEA) hanno ottenuto il…

Moro

In vendita l'ex studio privato di Aldo Moro

Un pezzo della storia politica nazionale è sul mercato. Quello che è stato lo studio privato dell’onorevole Aldo Moro è in vendita. Basta leggere il cartello esposto sul cancello del giardino annesso al primo piano di via Savoia A Roma, al civico 88. “Vendesi Appartamento di 230 metri quadri, 7 stanze, 7 bagni, ristrutturato”. Impresso sull’avviso il nome dell’agenzia immobiliare,…

Cassa depositi e prestiti, ecco cosa succederà e perché (forse)

“Tutto nasce da Andrea Guerra”. Così un uomo di finanza milanese tagliava corto con Formiche.net sabato scorso alla domanda: “Che succederà in Cdp?”. La risposta parve un po’ troppo gossippara. Quindi qui si preferì approfondire i possibili dossier su cui i vertici della Cassa e il governo erano entrati in collisione, visto che da giorni si parlava della volontà di…

Perché Putin è berlusconiano

Anche questa volta, dunque, Vladimir Putin e Silvio Berlusconi hanno deciso di confermare i loro speciali rapporti di amicizia. Il presidente russo ha infatti voluto cogliere l’occasione della sua visita a Roma per incontrare domani anche l’ex presidente del Consiglio e leader di Forza Italia, oltre a Papa Francesco e al nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La diplomazia privata,…

Noi, figli in provetta, comprati al mercato

mi hanno educato al pensiero che la vita sia un dono. talora ne dubito, ma sono fermamente convinto che i figli non possono essere un diritto. mi ha colpito l'intervista a  stephanie raeymaekers, fondatrice dell’associazione “donorkinderen” (figli di donatori), pubblicata da tempi.it. "Come ha influito tutto questo sulla vita della vostra famiglia? Io voglio bene ai miei genitori e voglio bene…

Papa Francesco e Putin, sintonie e divergenze

E' la seconda volta in poco meno di due anni che Vladimir Putin entrerà in Vaticano per parlare a quattr'occhi con il Pontefice. Accadrà mercoledì 10 giugno alle 17, ritardi (abitudine per il presidente russo) permettendo. L'altra volta, ed era il novembre del 2013, l'appuntamento cadeva solo due mesi dopo la profonda sintonia che s'era venuta a determinare tra Santa…

Tutto sul Ttip. Lo speciale di Formiche.net

Le sorti del Ttip, l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa voluto dall'amministrazione Obama, entrano nel vivo. A dargli un'accelerazione è stato nei giorni scorsi il G7. I grandi della Terra riuniti in Germania hanno trovato un accordo per concludere “entro la fine dell’anno” l’iter negoziale del trattato che abbatterà molte barriere commerciali tra le due sponde dell'Atlantico. L’intento…

La rottamazione dismessa: ecco il “peccato” di Renzi

Partito di Renzi, Partito della Nazione o rifondazione del PD? Ad una settimana dallo “scossone” elettorale (eravamo stati profeti nel definire le lezioni regionali “scomode per tutti”) l’attenzione degli analisti politici sembra soffermarsi su questo dilemma. Eppure la battuta di arresto (un sostanziale pareggio) registrata dal PD sembra essere figlia -illegittima- di quel 41% che fece sobbalzare tanti a sinistra.…

La coalizione di Landini e le mondine di Rodotà

Che cosa dobbiamo aspettarci quando una combriccola di mariuoli – imbroglioni, intrallazzatori, innamorati dei cellulari, ciarlieri e pettegoli come le allegre comari di Winsor - viene descritta negli atti giudiziari come una sorta di Spectre penetrata in tutti i gangli decisionali della capitale d’Italia? E’ più grave il fenomeno in sé o la rappresentazione che se ne dà? E’ meglio…

Putin abbaia perché è in difficoltà. Parla il prof. Sapelli

Dal G7 di Elmau è emersa con sufficiente chiarezza la volontà dell'Ue, al Consiglio del 25 e 26 prossimi, di confermare le sanzioni contro la Russia per la crisi ucraina. Una linea dura promossa dagli Usa e che preoccupa Vladimir Putin, alle prese con una pesante crisi economica del suo Paese. Scongiurare queste nuove misure e uscire dall'isolamento internazionale -…

×

Iscriviti alla newsletter