Skip to main content

“Il direttore Claudio Cerasa non è in discussione”. Così dicono ambienti vicini alla cordata che sta per rilevare la proprietà Il Foglio. Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara avrà a breve nuovi soci. La società che fa capo a Paolo Berlusconi e al parlamentare forzista Denis Verdini stanno per vendere le quote (rispettivamente il 48% e il 20% dell’attuale assetto del Foglio) alla Sator di Matteo Arpe e al fondo immobiliare Sorgente della famiglia Mainetti, scrive oggi il quotidiano Italia Oggi. “Mainetti – scrive Camilla Conti sul Fatto Quotidiano di oggi – pare sia sponsorizzato dallo stesso Ferrara”.

La novità è la presenza del gruppo immobiliare che fa capo a Walter Mainetti – attivo da anni e anche all’estero nel settore della finanza immobiliare – nella cordata di nuovi azionisti che rileverà la proprietà del quotidiano diretto da quattro mesi da Claudio Cerasa. Infatti le mire editoriali di Matteo Arpe, anche sul Foglio, erano note da tempo. D’altronde, dopo aver comprato le quote di maggioranza della società News 3.0 (che edita tra l’altro il sito Lettera 43 fondato dal giornalista Paolo Madron), l’ex banchiere di Capitalia puntava a rilevare anche il quotidiano l’Unità. Ma i vertici renziani del Pd avrebbero preferito altri soci: prima Guido Veneziani e poi anche la famiglia Pessina.

Nel frattempo, comunque, la Sator di Arpe ha firmato una lettera di intenti per rilevare un settimanale (Pagina 99, che ha cessato le pubblicazioni) e – secondo quanto scrive oggi Claudio Plazzotta di Italia Oggi – punta ad acquisire un altro periodico. Nelle attività extra finanziarie di Sator rientra anche una quota di rilievo del Cer (Centro europa ricerche), il centro studi fondato dall’ex ministro Giorgio Ruffolo.

Il nuovo assetto azionario del Foglio, dopo il passaggio formale delle azioni e un aumento di capitale da circa 2 milioni di euro per ripianare le perdite, sarebbe questo: Sator di Arpe con il 40%, Sorgente di Mainetti con un altro 40% e una quota diluita per Ferrara che ha finora circa il 14%. Potrebbero rimanere altri soci minori come la famiglia Zuncheddu.

L’aumento di capitale sarà necessario per rimettere in pista i conti, scrive Il Fatto, visto che “il quotidiano politico fondato nel 1996 ha chiuso in rosso il 2013 per oltre 658mila euro obbligando i soci ad aprire le tasche per coprire il buco e nel 2014 il margine operativo lordo è calato da 370mila a 206mila euro”. E in prospettiva il quotidiano fondato da Ferrara potrebbe vedersi progressivamente ridurre i contributi pubblici per organi di partito e cooperative: il Foglio dal 1997 ha incassato contributi statali per l’editoria pari a 50 milioni 899 mila euro, ha calcolato il Fatto Quotidiano.

Fra gli addetti ai lavori, la notizia che il prossimo dominus azionario del Foglio sarà l’ex banchiere di Capitalia, Arpe, sta facendo sensazione, visto per anni il quotidiano fondato dal Ferrara ha avuto il sostegno di Cesare Geronzi, presidente di Capitalia, che ha avuto una burrascosa coabitazione nella banca romana proprio con l’ex capo azienda di Capitalia, Arpe.

Resta ora da vedere – come si vocifera ambienti politici – la convivenza del non troppo renziano Arpe in una testata molto renziana come il Foglio. Ma il pallino societario potrebbe rimanere di fatto nelle mani di Ferrara se, come scrive il Fatto, Mainetti è stato coinvolto come socio dal fondatore del Foglio.

Il Foglio passa da Berlusconi ad Arpe e Mainetti

"Il direttore Claudio Cerasa non è in discussione". Così dicono ambienti vicini alla cordata che sta per rilevare la proprietà Il Foglio. Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara avrà a breve nuovi soci. La società che fa capo a Paolo Berlusconi e al parlamentare forzista Denis Verdini stanno per vendere le quote (rispettivamente il 48% e il 20% dell'attuale assetto…

Perché il Vaticano torna a bacchettare l'Europa sui migranti

Solo ieri, nel braccio di mare che separa l’Italia dalle coste libiche, sono state portate in salvo 4.200 persone. A largo di Misurata è stato recuperato un gommone con 217 superstiti e 17 cadaveri. Sbarchi che continuano, nonostante i piani che l’Unione europea lancia pressoché quotidianamente, tra le resistenze di molti Paesi membri. "LASCIAR MORIRE NOSTRI FRATELLI SUI BARCONI E'…

Dimissioni fantasma

Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali di parità, il Ministero del lavoro ha disposto il rinvio sine die della presentazione della Relazione annuale sulle Convalide delle dimissioni consensuali delle lavoratrici madri e lavoratori  padri (di cui all’art 55 del dgls n.151720019 per l’anno 2014). Come è noto, la relazione, curata dalla Divisione generale Attività ispettiva e dalla Consigliera Nazionale…

Unioni gay, in arrivo un manifesto-appello per il no

Un deciso no alle unioni civili proposte da Renzi. È quanto chiedono i Comitati Sì alla famiglia e Alleanza Cattolica in un manifesto che sarà lanciato nei prossimi giorni sul quotidiano Avvenire e poi su altre testate. "È falso – dichiara Massimo Introvigne, sociologo, presidente dei Comitati Sì alla famiglia e vice responsabile nazionale di Alleanza Cattolica – che le unioni civili costituiscano un’alternativa 'moderata'…

Festival dell'energia, un primo bilancio nel segno di Expo

Con le visite al Museo dell’Energia e ai laboratori del Politecnico di Milano e con l’affollato convegno di formazione su nimby e ruolo dei media, riservato ai giornalisti iscritti all’Ordine, si chiude oggi l’ottava edizione del Festival dell’Energia. “Spiegare l’energia al pubblico del Festival ci ha permesso, anche quest’anno, di guardare dritto nello specchio di un Paese che lotta per…

Blatter, il vero impresentabile rieletto

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Solo l’avvilente rielezione di Joseph Blatter a presidente della Fifa, il vertice del calcio mondiale sconvolto da scandali e arresti, può oscurare l’ultima e violenta polemica politica esplosa in Italia a poche ore dal voto di domenica. Tutto nasce dall’elenco di sedici “impresentabili” alle…

Tutte le sfide che attendono l'Italia e l'Ue

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non vi sono indicatori positivi, nel futuro del nostro Paese. Anche sul piano del debito pubblico, che si ritiene ormai stabilizzato da una crescita economica flebile ma certa, niente è come sembra. Quelli della London School of Economics lo hanno scritto pochi giorni fa: l'Italia, lo sappiamo, ha il terzo debito pubblico nel mondo, per dimensioni,…

×

Iscriviti alla newsletter