Skip to main content

In Italia, le tasse scenderanno: parola di Presidente del Consiglio. Nel 2017, così ha confermato Matteo Renzi alla assemblea annuale degli Ambasciatori convenuti alla Farnesina, la tassazione sui profitti societari scenderà al 24% rispetto all’aliquota del 27,5% oggi vigente. Il nuovo livello sarà di gran lunga più basso rispetto a quello applicate in Germania e Francia, e di un punto inferiore anche a quello della Spagna.

COSA SUCCEDE ALL’IRES

Non c’è dubbio che si tratta di una mossa volta a rianimare il settore produttivo, soprattutto considerando le negative performance tributarie registrate in questi ultimi anni. I profitti societari sono scesi, e di conseguenza anche le entrate erariali hanno mostrato una consistente flessione: l’Ires (Imposta sui Redditi delle Società) è infatti crollata dai 40 miliardi di euro del 2013 ai 32,5 miliardi del 2014. Il preconsuntivo del periodo gennaio-maggio di quest’anno mostra un altro calo consistente, di 297 milioni di euro (-27%), rispetto al corrispondente periodo del 2014.

L’ANDAMENTO DELL’IRAP

Accade lo stesso con l’Irap, visto che gli accertamenti sono passati nel complesso dai 34,8 miliardi di euro del 2013 ai 30,5 miliardi dell’anno scorso. Nei primi cinque mesi di quest’anno, rispetto al corrispondente periodo del 2014, la flessione è stata di 125 milioni di euro (-2,5%). La componente Irap di pertinenza delle imprese private ha fatto registrare una caduta assai consistente, essendo passata dai 24,8 miliardi del 2013 ai 20,9 dell’anno scorso. Nei primi cinque mesi dell’anno il calo ulteriore è stato di 138 milioni (-12,1%).

EFFETTO IRAP PER LE IMPRESE STATALI

La componente Irap di pertinenza delle imprese pubbliche ha mostrato invece molta più stabilità, con accertamenti passati dai 10 miliardi di euro del 2013 ai 9,5 miliardi del 2014. Va poi rilevato che nei primi cinque mesi di quest’anno, gli accertamenti sono addirittura aumentati di 13 milioni (+0,3%): le imprese pubbliche non solo lavorano in regime di monopolio e di prezzi amministrati, ma se vanno in perdita non falliscono con la stessa rapidità di quelle private.

DAL LAVORO ALLA RENDITA?

Anche la strategia di spostare la tassazione dal lavoro alla rendita, con un progressivo aumento della imposta sostitutiva sui redditi nonché delle ritenute sugli interessi e altri redditi da capitale, non sta dando i frutti sperati, anche per via del calo dei tassi: gli accertamenti erariali sono diminuiti, passando dai 10,8 miliardi di euro del 2013 ai 10 miliardi dell’anno scorso. Nei primi cinque mesi di quest’anno, si registra una certa ripresa, con un incremento di 945 milioni (+27,6%).

UN PAIO DI CONFRONTI

In ogni caso, volendo fare un paragone, il provento della Imposta di consumo sui tabacchi è praticamente analoga, con 10,3 miliardi di euro nel 2013 e 10,5 miliardi l’anno scorso: all’Erario il fumo delle sigarette rende quanto la tassazione del capitale. Tra l’altro, la Tobin Tax ha dato un contributo infinitesimale: 260 milioni di euro nel 2013 e 400 milioni l’anno scorso. Si è fatto tanto rumore per nulla.

IL PROBLEMA DI FONDO

La prospettiva di ridurre le imposte sui profitti delle imprese è di certo positiva, anche se il problema di fondo dell’economia italiana è un altro: le imprese hanno visto calare i fatturati per via della caduta della domanda interna. Tutto ora dipende dalla copertura finanziaria che si darà alla riduzione dell’aliquota dell’Ires al 24%: se sarà rinvenuta in una ulteriore riduzione del reddito netto delle famiglie, servirà davvero a poco. La fuga dall’economia reale verso gli investimenti finanziari proseguirà.

ALCUNI AUSPICI

Bisogna allargare la base produttiva, incentivando fiscalmente non l’acquisto da parte dei capitali stranieri delle imprese esistenti, magari solo per utilizzarne il know how e le quote di mercato, ma la creazione di nuovi insediamenti. Questo è il punto cruciale, per la ripresa e l’occupazione, ancora una volta irrisolto.

Perché promuovo con riserva le ultime sortite di Renzi sulle imposte

In Italia, le tasse scenderanno: parola di Presidente del Consiglio. Nel 2017, così ha confermato Matteo Renzi alla assemblea annuale degli Ambasciatori convenuti alla Farnesina, la tassazione sui profitti societari scenderà al 24% rispetto all’aliquota del 27,5% oggi vigente. Il nuovo livello sarà di gran lunga più basso rispetto a quello applicate in Germania e Francia, e di un punto…

Tre idee per evitare il caos degli scioperi nei servizi pubblici essenziali

L’inasprimento della conflittualità nell’area dei servizi pubblici essenziali, alla luce dei disagi provocati dai più recenti scioperi e disservizi che hanno investito, in particolare, il settore dei trasporti, ha riproposto all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico l’esigenza di una regolazione più incisiva, ai fini della tutela dei diritti costituzionali degli utenti. Si avverte quotidianamente la crescente preoccupazione per le criticità e…

Perché Twitter non cinguetta tanto di gioia?

I risultati trimestrali di Twitter battono le attese degli analisti, ma il titolo crolla in Borsa. Che cosa non convince del social network numero due al mondo? L'asfittica crescita della base utenti, che tanto lo distanzia dal numero uno Facebook. E ciò che lascia ancora più perplesso il mercato è che, mentre gli investitori invocano un radicale cambio di manager…

Come iscriversi al prossimo appuntamento dell'Agenzia nazionale per i giovani

Come ogni anno l’Agenzia nazionale per i giovani (ANG) si impegnerà nel sostenere lo spirito d’iniziativa: sono aperte le iscrizioni per il nuovo appuntamento di “Gioventù italiana, la scommessa sei tu!” che si terrà a Roma il prossimo 21 e 22 ottobre presso il Teatro Adriano. CHI è E COSA FA L’ANG L’ANG è un organismo pubblico, dotato di autonomia…

Che succede a Renzi e al renzismo?

Non sono giorni particolarmente entusiasmanti per Matteo Renzi. Tensioni nel Pd, fibrillazioni parlamentari e rogne su Roma e in Sicilia si stanno affastellando con sommo dispiacere per il premier. A Renzi non manca di certo l'ottimismo della volontà e le sue enews testimoniano gli sforzi del governo su vari fronti. Ma le ultime vicende offuscano mediaticamente le buone azioni del…

Inps, che cosa si sono detti Boeri e i dirigenti della Cida

Si è svolto oggi un incontro fra il presidente dell’Inps, Tito Boeri, e una delegazione CIDA, Cosmed e Confedir in rappresentanza del mondo della dirigenza e delle alte professionalità pubbliche e private. I TERMINI DEL COLLOQUIO Scopo dell’incontro è stato quello di illustrare al presidente INPS – si legge in una nota diramata dalla Cida - la posizione e le valutazioni del management italiano sui principali…

Così Umberto Pizzi ricorda Livia Andreotti. Tutte le foto

Livia Danese Andreotti è morta a Roma a 94 anni. La moglie dell'ex leader della Democrazia cristiana era malata da tempo, da molto prima che Andreotti morisse nel 2013. È andata via in modo silenzioso, così come ha vissuto, ha ricordato Luigi Bisignani sul Tempo, aggiungendo come gli eventi giudiziari che coinvolsero il marito segnarono la vita di lei forse…

Perché la super-trimestrale di Facebook non eccita troppo Wall Street

Facebook sempre più regina della pubblicità mobile, unica azienda in grado di avvicinarsi a Google per dominio sul digital advertising. L'ultima trimestrale ha messo in luce la crescita di utenti ed entrate per il social network, anche se gli utili di Facebook sono scesi e le spese sono fortemente aumentate, tanto che in Borsa il titolo ha perso il 3%.…

Contrassegno assicurazione auto

Assicurazione auto, cambiare spesso compagnia ti fa risparmiare

Secondo un’indagine Ivass chi cambia assicurazione auto ogni anno può risparmiare fino al 22% sul premio annuale rispetto a chi rimane con la stessa compagnia Cambiare assicurazione auto spesso fa risparmiare. È l’Ivass a confermarlo, annunciando che cambiando compagnia si può arrivare a pagare fino al 22% in meno sul costo del premio annuale rispetto a quanto succederebbe rimanendo per…

×

Iscriviti alla newsletter