Il Giornale
Archivi
Tutte le sfide che attendono l'Italia e l'Ue
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non vi sono indicatori positivi, nel futuro del nostro Paese. Anche sul piano del debito pubblico, che si ritiene ormai stabilizzato da una crescita economica flebile ma certa, niente è come sembra. Quelli della London School of Economics lo hanno scritto pochi giorni fa: l'Italia, lo sappiamo, ha il terzo debito pubblico nel mondo, per dimensioni,…
Riforme, la lezione di Madrid
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Se vuoi capire davvero perché per imboccare un sentiero di crescita del 3% all'anno servono le riforme vere e non i compromessi, allora tuffarsi per due giorni nel ciclo dell'economia spagnola è molto formativo. Sono stato quarantotto ore a contatto…
L'arma del referendum nei servizi pubblici essenziali
Il ministro Del Rio intervistato dal “Messaggero” il 30 aprile ha dichiarato che decisioni come lo sciopero dei trasporti in una città debbano riscuotere il consenso della maggioranza dei lavoratori, come da tempo capita in Germania. Considerazioni del tutto condivisibili perché nei servizi pubblici la natura del conflitto va al di là di un confronto circoscritto tra datore di lavoro…
Ecco come la Grecia influenzerà l'euro
Fa parte della tattica il continuo annuncio da parte greca di una soluzione imminente nei negoziati in corso con i creditori. Tutto è pronto, ci viene detto da mesi. In questo modo, a livello quasi subliminale, la Grecia cerca di spiazzare gli interlocutori e di fare passare l’idea che i cattivi sono gli altri. Nelle ultime ore questo messaggio è…
I prezzi del petrolio analizzati da Arezki e Blanchard
Il primo numero 2015 della Rivista Energia riporta l’intervento di Rabah Arezki (FMI) e Olivier Blanchard (già chief economist del FMI) riguardo a sette questioni chiave legate al crollo dei prezzi del petrolio. IL RUOLO DI DOMANDA E OFFERTA Il drastico calo dei prezzi del greggio nel 2014, con le “quotazioni che sono crollate di quasi il 50% tra giugno e dicembre”,…
Perché la Norvegia brinda alla crisi ucraina
Articolo tratto da Nota Diplomatica Ridendo, scherzando e quasi inosservata, la Norvegia ha superato — ampiamente — la Russia nella fornitura di gas naturale all’Europa Occidentale: la consegna del gas norvegese è arrivata nel primo trimestre del 2015 a 29,2 miliardi di metri cubi (bcm), mentre quella russa è stata di 20,29 bcm. I dati vengono dalla norvegese Gassco e…
La felicità spiegata da Mujica a Gabanelli e Saviano
L’ex presidente dell’Uruguay, José “Pepe” Mujica, è in viaggio in Europa. La tappa italiana, giovedì scorso, è stata dedicata all’incontro con le sue radici. I suoi trisavoli erano contadini italiani che sono arrivati sulle navi in America alla ricerca di fortuna, di una vita migliore. Dopo aver portato a termine una serie di riforme in Uruguay, Mujica ha lasciato il…
Ecco i veri segnali che arrivano da Spagna e Polonia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Gli spagnoli stanno imparando il greco. Non quello classico dei filosofi, ma semmai quello dei cori delle antiche tragedie. Li hanno chiamati alle urne per eleggere delle amministrazioni locali e ne hanno approfittato per ruggire la propria protesta. Con molta efficacia,…