Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Col referendum del 1974 l’Italia cattolica confermò il divorzio; nel 1981 accadde la stessa cosa con l’aborto. La cattolicissima Irlanda, che nel 2013 aveva mantenuto il reato di aborto (tranne il caso di pericolo per la vita della donna), ora, ventiduesima nazione del mondo, ha benedetto il matrimonio omosessuale. Un risultato che fa meditare, dato che il via libera non viene dai politici, ma dal popolo (62 % di sì). Che, al 46%, popola le chiese ogni domenica (in Francia il 5 %). Ma i cattolici non hanno alzato le barricate.

Gradualmente accadrà in tutti i paesi occidentali, sul modello tedesco della unione civile prevarrà il matrimonio gay. Ciò che importa è lo sforzo di capire perché siamo di fronte a questo profondo mutamento epocale, dato che, per migliaia di anni, tutte le religioni e le legislazioni hanno condannato i gay. La storia dell’umanità sinora aveva riconosciuto la bipolarità sessuale, su cui si basavano il matrimonio e la riproduzione. A partire dal Settecento, nei paesi evoluti la situazione cambia.

La famiglia si particolarizza nel 2 +, diviene nucleare, una coppia spesso instabile che cede quasi tutte le sue funzioni (produzione, riproduzione, educazione, assistenza) allo Stato. Il diritto non è più «della» famiglia, ma dei singoli «nella» famiglia» (divorzio, aborto, divisione dei beni, cancellazione dell’adulterio). Non è più una «comunità che produce le persone» (Hegel), ma una convivenza provvisoria, intercambiabile e solubile, animata da una ideologia edonista e individualista. Tutto ciò comporta un grande potenziamento della libertà dei singoli nei confronti dei doveri familiari. Lo stesso concetto di «sesso» è stato cancellato, la fisiologia delle devianze ne ha mostrato l’incertezza, la chirurgia ne consente la trasformazione, la psicanalisi ne ha sottolineato la drammatica conflittualità sin dalla nascita. La natura si è fatta flessile e non ha più senso condannare qualcosa perché «contro natura». Dovremo cambiare anche l’art. 29 della Costituzione. Come può la famiglia essere «società naturale fondata sul matrimonio» (espressione voluta nella Costituzione da Palmiro Togliatti), quando non esiste più la natura (sesso), ma solo la decisione soggettiva delle persone (gender)?

Il salto è avvenuto con il trionfo del narcisismo della postmodernità. Ancora alla fine dell’Ottocento, Oscar Wilde trascorse due anni in carcere per omosessualità. Nel Novecento, l’opinione pubblica ha abbandonato lo «stigma» precedente, è passata dalla condanna dei gay alla tolleranza, alla ironia bonaria, al riconoscimento dei loro diritti. Una linea condivisa anche dai difensori del matrimonio eterosessuale, considerata positiva in quanto mette fine a inammissibili derisioni e persecuzioni. Paradossalmente, mentre la sacralità del matrimonio tradizionale si spegne (molti nei paesi europei preferiscono le nozze civili), quello gay, nonostante il numero ancora limitatissimo degli omoconviventi (da noi circa l’1 %), appare animato da una ideologia religiosa e quasi fondamentalista.

Di certo questa linea di soggettivizzazione del matrimonio, del tutto corrispondente al narcisismo dell’uomo postmoderno, è destinata a prevalere. Vi contribuisce la con-fusione dei sessi, la mascolinizzazione delle femmine e la femminilizzazione dei maschi. Il femminismo è stato un forte carburante per la diffusione della gaietà. È giusto riconoscere che non di rado, nelle unioni omosessuali, anche se spesso provvisorie e fuggevoli, c’è molto di più che l’attrazione erotica. Ma ciò che più lascia perplessi non è la coppia gay, sono le conseguenze della famiglia gay sulla educazione dei figli. Anche gli omo li desiderano, tanto che non chiedono solo l’adozione, ma anche il concepimento tecnologico. Sinora l’educazione dei figli richiedeva un padre e una madre (con i loro sostituti padrino e madrina). Non sappiamo ancora se un figlio con due padri o due madri possa avere i modelli educativi adeguati.

Ci troviamo dentro un processo che adatta (bene o male che sia) l’istituto familiare ai mutamenti sociali e ancor più culturali. Nel 1983, in piena crisi della famiglia negli Usa, il sociologo Peter Berger aveva riproposto il modello della modernità: «Una unità naturale composta da genitori e figli, uniti dall’amore, rispetto reciproco, fiducia e lealtà, basata su valori religiosamente ispirati che danno a questa unità di base della vita sociale una specifica qualità morale» (In difesa della famiglia borghese, Il Mulino). Parole ormai lontane e probabilmente per non poco tempo fesse. La trasformazione (o dissoluzione?) della famiglia c’è stata e continua. Accompagnata da patologie sociali quanto mai gravi, che colpiscono soprattutto gli elementi più deboli, figli e vecchi. Sarà solo una crisi di crescenza, come si dice da ormai troppi anni? La famiglia vecchia doveva rinnovarsi, ma sinora è stata trasformata o frastornata? Alla precedente famiglia, che nei tempi passati funzionava, cosa è stato sostituito?

Nozze gay tra confusione e narcisismi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Col referendum del 1974 l'Italia cattolica confermò il divorzio; nel 1981 accadde la stessa cosa con l'aborto. La cattolicissima Irlanda, che nel 2013 aveva mantenuto il reato di aborto (tranne il caso di pericolo per la vita della donna),…

La Grecia è contagiosa?

In questo fine settimana, la saga greca dovrebbe giungere a conclusione. O quanto meno, effettuare una svolta. Le parole del managing director del Fondo monetario internazionale (Fmi), Christine Largarde, devono essere meditate con cura. Non sarebbe affatto la prima volta se uno dei membri di un’unione monetaria la lascia oppure ne viene cacciato, nonostante il trattato istitutivo dell’unione medesima, o…

Isis e non solo. Ecco le sette guerre che infiammano il Medio Oriente

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La Siria ha riconquistato il meno invidiabile dei suoi primati: quello dell'attenzione del mondo sulle sue stragi. Archeologica l'ultima e, in questo, di ampiezza senza precedenti: crollano sotto i martelli e le asce di barbari antichi e nuovi le colonne, le…

de bortoli, savona,

Vi spiego perché all'Inghilterra non conviene uscire dall'Europa. Parla il prof. Paolo Savona

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Marcello Bussi all'economista ed ex ministro Paolo Savona uscita nei giorni scorsi sul quotidiano Mf diretto da Pierluigi Magnaschi Paolo Savona, professore di politica economica e ministro dell'Industria nel governo Ciampi, è un eurocritico della prima ora. Ecco che cosa pensa del probabile accordo tra la Grecia e il Brussels Group.…

Bindi e De Luca, chi è impresentabile?

Oggi si vota. I have a dream, io ho un sogno: mi auguro che gli elettori, stanchi del veleno dell’antipolitica, del clima intimidatorio dominante, delle ‘’liste di proscrizione’’, del giustizialismo sommario, della violazione delle più elementari regole dello Stato di diritto, si rechino in massa alle urne per tracciare una croce a fianco del nome degli ‘’impresentabili’’. ++++ Che la…

Elezioni Regionali 2015. Tutti gli approfondimenti nello speciale di Formiche.net

Sette regioni al voto domenica 31 maggio. I cittadini di Campania, Puglia, Veneto, Toscana, Marche, Umbria e Liguria dovranno scegliere chi governerà le regioni per i prossimi cinque anni. Ventuno milioni di italiani al voto. Si vota fino alle 23, poi arriveranno exit poll e proiezioni. Saranno diffusi due dati sull'affluenza: alle 12 e alle 19. Una campagna elettorale non…

Rosy e Psyche

Questo fatto della Bindi mi ha fatto venire in mente il racconto "La falce del tempo" di Poe. Rosy Bindi, come Psyche Zenobia decide di andare incontro al suo destino. Di giocare col tempo sfidando, in tempismo, la precisione delle pesanti lancette dell'orologio. La sua falce morale, infatti, ha reciso, come quella di una Parca, le ore ultime della campagna…

Clima, ecco le differenze tra Ue e Usa

Si è concluso ieri a Roma  il Simposio internazionale sul cambiamento climatico, iniziativa sponsorizzata dal New policy forum sotto la guida di Mikhail Gorbachev, in collaborazione con il Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Direttore scientifico dell’incontro Martin Lees, consulente delle Nazioni Unite per la Cop20 di Lima e moderatore della Task force di Gorbachev sul cambiamento climatico. L’obiettivo…

Elezioni regionali, ecco i sogni proibiti di Renzi

Da queste elezioni regionali e comunali Matteo Renzi avrà comunque qualcosa da guadagnare, a dispetto delle apparenze e di quanti ne auspicano l’indebolimento, o lo scivolamento sulla buccia di banana della lista dei candidati “impresentabili” diffusa all’ultimo momento dalla commissione parlamentare antimafia presieduta dall’antirenziana Rosy Bindi. Una lista comprensiva, a sorpresa, di Vincenzo De Luca: l’ex sindaco di Salerno candidato…

Bindi, De Luca e l'inguacchio elettorale

Chi è causa del suo mal pianga se stesso. E' quello che nella sostanza dice Rosy Bindi, la presidente della Commissione Antimafia che ha stilato la lista dei 16 "impresentabili" ("ma non li ho chiamati io così", sottolinea la Bindi) candidati alle elezioni regionali del 31 maggio. Ma se gli "impresentabili" sono indicati dalla commissione bicamerale Antimafia di fatto si…

×

Iscriviti alla newsletter