Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Col referendum del 1974 l'Italia cattolica confermò il divorzio; nel 1981 accadde la stessa cosa con l'aborto. La cattolicissima Irlanda, che nel 2013 aveva mantenuto il reato di aborto (tranne il caso di pericolo per la vita della donna),…
Archivi
La Grecia è contagiosa?
In questo fine settimana, la saga greca dovrebbe giungere a conclusione. O quanto meno, effettuare una svolta. Le parole del managing director del Fondo monetario internazionale (Fmi), Christine Largarde, devono essere meditate con cura. Non sarebbe affatto la prima volta se uno dei membri di un’unione monetaria la lascia oppure ne viene cacciato, nonostante il trattato istitutivo dell’unione medesima, o…
Isis e non solo. Ecco le sette guerre che infiammano il Medio Oriente
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La Siria ha riconquistato il meno invidiabile dei suoi primati: quello dell'attenzione del mondo sulle sue stragi. Archeologica l'ultima e, in questo, di ampiezza senza precedenti: crollano sotto i martelli e le asce di barbari antichi e nuovi le colonne, le…
Vi spiego perché all'Inghilterra non conviene uscire dall'Europa. Parla il prof. Paolo Savona
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Marcello Bussi all'economista ed ex ministro Paolo Savona uscita nei giorni scorsi sul quotidiano Mf diretto da Pierluigi Magnaschi Paolo Savona, professore di politica economica e ministro dell'Industria nel governo Ciampi, è un eurocritico della prima ora. Ecco che cosa pensa del probabile accordo tra la Grecia e il Brussels Group.…
Bindi e De Luca, chi è impresentabile?
Oggi si vota. I have a dream, io ho un sogno: mi auguro che gli elettori, stanchi del veleno dell’antipolitica, del clima intimidatorio dominante, delle ‘’liste di proscrizione’’, del giustizialismo sommario, della violazione delle più elementari regole dello Stato di diritto, si rechino in massa alle urne per tracciare una croce a fianco del nome degli ‘’impresentabili’’. ++++ Che la…
Elezioni Regionali 2015. Tutti gli approfondimenti nello speciale di Formiche.net
Sette regioni al voto domenica 31 maggio. I cittadini di Campania, Puglia, Veneto, Toscana, Marche, Umbria e Liguria dovranno scegliere chi governerà le regioni per i prossimi cinque anni. Ventuno milioni di italiani al voto. Si vota fino alle 23, poi arriveranno exit poll e proiezioni. Saranno diffusi due dati sull'affluenza: alle 12 e alle 19. Una campagna elettorale non…
Rosy e Psyche
Questo fatto della Bindi mi ha fatto venire in mente il racconto "La falce del tempo" di Poe. Rosy Bindi, come Psyche Zenobia decide di andare incontro al suo destino. Di giocare col tempo sfidando, in tempismo, la precisione delle pesanti lancette dell'orologio. La sua falce morale, infatti, ha reciso, come quella di una Parca, le ore ultime della campagna…
Clima, ecco le differenze tra Ue e Usa
Si è concluso ieri a Roma il Simposio internazionale sul cambiamento climatico, iniziativa sponsorizzata dal New policy forum sotto la guida di Mikhail Gorbachev, in collaborazione con il Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Direttore scientifico dell’incontro Martin Lees, consulente delle Nazioni Unite per la Cop20 di Lima e moderatore della Task force di Gorbachev sul cambiamento climatico. L’obiettivo…
Elezioni regionali, ecco i sogni proibiti di Renzi
Da queste elezioni regionali e comunali Matteo Renzi avrà comunque qualcosa da guadagnare, a dispetto delle apparenze e di quanti ne auspicano l’indebolimento, o lo scivolamento sulla buccia di banana della lista dei candidati “impresentabili” diffusa all’ultimo momento dalla commissione parlamentare antimafia presieduta dall’antirenziana Rosy Bindi. Una lista comprensiva, a sorpresa, di Vincenzo De Luca: l’ex sindaco di Salerno candidato…
Bindi, De Luca e l'inguacchio elettorale
Chi è causa del suo mal pianga se stesso. E' quello che nella sostanza dice Rosy Bindi, la presidente della Commissione Antimafia che ha stilato la lista dei 16 "impresentabili" ("ma non li ho chiamati io così", sottolinea la Bindi) candidati alle elezioni regionali del 31 maggio. Ma se gli "impresentabili" sono indicati dalla commissione bicamerale Antimafia di fatto si…