Skip to main content

Si rincorrono le voci su una possibile candidatura come indipendente del miliardario americano Donald Trump, deluso dalla tiepida accoglienza del Comitato nazionale repubblicano (Rnc) alla sua discesa in campo, accanto ad altri 15 candidati, nonostante molti sondaggi lo vedano in testa fra i 15, però con un capitale di preferenze poco elastico –che non lo sceglie, non lo voterebbe mai-.

In un’intervista al quotidiano The Hill, Trump ha accusato l’Rnc di essergli stato “poco di sostegno”, diversamente da quanto accadeva quando era “un donatore” dei repubblicani. Sull’ipotesi di correre da outsider, Trump dice: “Dovrò vedere come mi trattato i repubblicani. Se non sono corretti, la prenderò in considerazione”. Una sua candidatura indipendente dividerebbe il campo conservatore, tutto a vantaggio dei democratici.

Che i rapporti di Trump con il partito siano tesi non stupisce visti gli attacchi lanciati non solo contro gli altri candidati, ma anche contro icone repubblicane, come il senatore John McCain, candidato alla Casa Bianca nel 2008. “Non è un eroe di guerra”, ha detto di lui Trump parlando nello Iowa: lo si considera tale solo “perché venne catturato” e tenuto prigioniero anni dai Vietcong. Anche la Casa Bianca è intervenuta per tutelare McCain.

E così Donald ‘il rosso’, solo per via dei capelli, s’è messo di traverso con i reduci, dopo essersi inimicato i ‘latinos’ sostenendo che gli immigrati clandestini in arrivo dal Messico sono “stupratori”. Un suo ‘sopralluogo’ a Lareso, sul confine, è stato contestato dal sindacato degli agenti di frontiera, che lo aveva inizialmente invitato.

Eppure, Trump nei sondaggi tiene: secondo un rilevamento Cnn/Orc, ha il 18% dei consensi nell’elettorato repubblicano, seguito da Jeb Bush al 15% e da Scott Walker al 10%. E il 22% ritiene che il miliardario possa ottenere la nomination, secondo solo a Bush. Ma la popolarità di Trump non s’estende all’intero elettorato: il miliardario esce perdente in un confronto con un democratico. Dove Hillary Clinton resta battistrada per la nomination con il 56% delle preferenze, mentre il senatore liberal del Vermont Bernie Sanders è in crescita dal 15 al 19% e Thomas O’Malley non decolla.

Repubblicani, Trump correrà da indipendente?

Si rincorrono le voci su una possibile candidatura come indipendente del miliardario americano Donald Trump, deluso dalla tiepida accoglienza del Comitato nazionale repubblicano (Rnc) alla sua discesa in campo, accanto ad altri 15 candidati, nonostante molti sondaggi lo vedano in testa fra i 15, però con un capitale di preferenze poco elastico –che non lo sceglie, non lo voterebbe mai-.…

Dedicato a MEB, Maria Elena Boschi

Annunciata con strilli e foto da divina, la giovane toscana figlia di cotanto padre banchiere e pupilla del giovane toscano figlio di imprenditore dedito a curar fallimenti di imprese, a volte arrogantella quanto basta a definire “gli altri” che non la pensano come lei e lui bugiardoni e magari anche gufacci, pontifica sul nostro avvenir, tutelata da antica amicizia con…

L'Italia vuole un'Europa alla Schäuble o alla Fischer?

All'alba del 13 luglio nulla fu più come prima, né l'Europa né la Germania. Lo scrive Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri tedesco, ex verde, ex gauchiste, una delle menti politiche europee più brillanti e lucide. A suo avviso, quel giorno è morta la Germania europea fondata da Helmuth Kohl con l'unificazione e la confluenza del marco in una moneta…

Hacking Team, tutte le novità (e gli allarmi istituzionali)

La tempesta che s'è abbattuta sulla milanese Hacking Team continua a produrre i suoi effetti sul mondo istituzionale, con strascichi che coinvolgono tanto alcune indagini dei nostri corpi di Polizia, ora al palo sino a data da destinarsi, quanto i legami tra l'impresa informatica e la nostra intelligence. L'AUDIZIONE DI PANSA Ieri, di fronte al Copasir, era stato il il capo…

Come cambierà (forse) la politica estera della Lega di Salvini

Non solo contrasto all’immigrazione, flat tax e no euro. La Lega Nord sta studiando anche i compiti “fuori casa”. Lo fa, per la prima volta dalla gestione targata Matteo Salvini, guardando anche Oltreoceano. Obiettivo? Tentare, in una prospettiva di governo, di ricreare un clima di collaborazione che trovò nel 2002 applicazione a Pratica di Mare, quando Silvio Berlusconi fece incontrare i…

Ecco gli Stati dove i cristiani sono più perseguitati

Sono più di cento milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Il dato emerge dalla fotografia scattata da Caritas Italia, che ieri ha presentato il suo rapporto dal titolo assai emblematico: “Perseguitati”. In tempi di caccia al cristiano nel vicino e medio oriente, con l’imperversare delle milizie jihadiste che si rifanno al Califfato di islamico di Abu Bakr al Baghdadi o…

Sicilia: la vergogna delle mucche in mare

Altro che gli squali, in Sicilia a fare paura ai bagnanti e ai turisti, pochi, sono i bovini. Già, perché come nel più classico dei sequel cinematografici nel giro di tre giorni sono andati in scena “La mucca 1” e “La mucca 2”. Prima, il ritrovamento di una carcassa di bovino che galleggiava morta in mare davanti a Punta Mola…

android

Lo sapete che i telefoni Android sono hackerabili?

Un miliardo di telefoni Android sono hackerabili. La scoperta è di Joshua Drake, un ricercatore di Zimperium Mobile Security, un centro di ricerca sulla sicurezza dei dispositivi mobili con sede a San Francisco, in California. Il tutto verrà presentato il 5 agosto alla conferenza mondiale Black Hat Usa, ma sono già note le prime informazioni. IL CUORE DI ANDROID Sono state…

Le tesi stantie (e a senso unico) della Svimez sul Mezzogiorno

La Svimez ha fornito alcune anticipazioni del Rapporto sulla situazione del Mezzogiorno. Ha lamentato, come fa da decenni, i soliti guai, a partire dai processi di deindustrializzazione determinati dalla crisi. Che dire, allora, dell’insistenza e della pervicacia con cui si sta cercando di chiudere la più grande acciaieria d’Europa con sede a Taranto? E della noncuranza ostile con cui (non) si commentano…

Così il dualismo tra Cina e Usa cambierà la geopolitica mondiale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Proviamo a verificare qui, ed è cosa rara nel lavoro di analisi di intelligence e nel dibattito geopolitico, soprattutto in Italia, una serie di linee di tendenza che, a nostro avviso, ma con qualche fondamento razionale, determineranno il nostro futuro a medio-lungo termine. In prima battuta, gli USA stanno allontanandosi strategicamente dal quadrante del Grande Medio…

×

Iscriviti alla newsletter