Skip to main content

I droni e la sicurezza del loro volo compiono un altro passo avanti grazie al contributo di Alenia Aermacchi e dell’Europa, impegnata in più progetti che vogliono ottimizzare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni nuove nel settore dei sistemi a pilotaggio remoto.

LA SPERIMENTAZIONE

Nelle scorse settimane, la controllata del gruppo Finmeccanica, con il proprio dimostratore Rpas Sky-Y (nella foto) ha completato, dalla base di Grazzanise, un ciclo di sperimentazione che ha dimostrato la funzionalità di Midcas. Altro non è che un sistema europeo di identificazione di un altro aereo in potenziale conflitto di traffico e la capacità di variare la rotta per evitare la collisione con una manovra automatica.

A COSA SERVE

La riuscita degli esperimenti rappresenta un obiettivo rilevante – secondo il gruppo Finmeccanica – perché consente di fare un altro passo in avanti per colmare una delle lacune per una piena integrazione dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo ed in definitiva al loro totale sfruttamento commerciale e istituzionale.

IL PROGETTO EUROPEO

Oggi confinate a teatri operativi, su aree di prova o in “corridoi” completamente separati dagli spazi aerei utilizzati dai vari tipi di aerei ed elicotteri, le attività dei velivoli senza pilota a bordo necessitano ancora di importanti processi di evoluzione tecnologica per poter sfruttare appieno il loro potenziale.

PROGETTO CONTINENTALE

Per garantire questo aspetto per il futuro degli aerei senza pilota di tutte le categorie, la European Defence Agency ha lanciato nel 2009 il progetto Midcas, acronimo dell’eloquente Midair Collision Avoidance, con a capo un consorzio industriale composto dalla svedese Saab (azienda coordinatrice), Finmeccanica-Alenia Aermacchi e Finmeccanica-Selex ES per l’Italia, Diehl, Airbus D&S ed Esg per la Germania, Indra per la Spagna, Sagem e Thales per la Francia e dagli istituti di ricerca aerospaziali Cira per l’Italia e Dlr per la Germania.

IL DRONE EUROPEO

Ma, come detto, non si tratta dall’unico progetto sui droni che vede impegnate congiuntamente l’Europa e l’Italia, con il contributo della società di Piazza Montegrappa e che rappresenta un timido, ma significativo passo verso una maggiore integrazione continentale nel settore della difesa. Proprio il 18 maggio scorso, le principali società aerospaziali europee (Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Finmeccanica), hanno accolto con soddisfazione l’accordo siglato da Francia, Germania e Italia per l’avvio dello studio di definizione di un nuovo velivolo europeo non pilotato. Secondo la Dichiarazione di Intenti (DoI) firmata dalle tre nazioni, le società aerospaziali effettueranno uno studio, della durata di due anni, per la definizione di un drone di classe Male (Medium Altitude/Long Endurance). A completamento di questa fase, sarà presa la decisione se avviare o meno lo sviluppo e l’acquisizione del sistema.

Finmeccanica, tutti i progetti europei sui droni

I droni e la sicurezza del loro volo compiono un altro passo avanti grazie al contributo di Alenia Aermacchi e dell'Europa, impegnata in più progetti che vogliono ottimizzare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni nuove nel settore dei sistemi a pilotaggio remoto. LA SPERIMENTAZIONE Nelle scorse settimane, la controllata del gruppo Finmeccanica, con il proprio dimostratore Rpas Sky-Y (nella…

Chi è Chuck Blazer, il re (pentito) delle tangenti Fifa che adorava pappagalli e vestiti di carnevale

Lo scandalo di corruzione della Fifa è cominciato con le inchieste di Loretta Lynch, procuratore generale degli Stati Uniti, e le informazioni svelate dall’ex top manager della Fifa, Chuck Blazer. Secondo le ultime rivelazioni rese pubbliche dalla giustizia americana, Blazer ha riconosciuto di aver accettato delle tangenti, come altri membri del comitato esecutivo, nel processo di assegnazione dei Mondiali di Sudafrica…

Tutti i subbugli popolari nel partito di Alfano dopo le regionali

Sette consiglieri eletti in 7 regioni, con il leader Angelino Alfano soddisfatto per quel 4,7% di media nazionale attribuito al suo partito dal Sole 24 Ore. Non tutti però nel Nuovo Centrodestra sono convinti che le elezioni di domenica scorsa siano state positive, motivo per cui s’è scatenato un dibattito interno e il solco tra filogovernativi e autonomisti si fa…

Vi spiego perché Emiliano non è renziano (anche su Tap). Parla De Tomaso (Gazzetta del Mezzogiorno)

Dopo dieci anni con Nichi Vendola, la Puglia ha un nuovo presidente di centrosinistra: Michele Emiliano. A differenza del suo predecessore, però, il fresco inquilino di Palazzo Capruzzi non ha dovuto faticare troppo per occupare un posto al sole. A spianargli la strada ci ha pensato lo scontro, tutto interno al centrodestra, che ha contrapposto per tutta la campagna elettorale il…

Oltre la morte, la voglia di vivere

Tempo fa ho parlato di una signora che ha deciso come morire. O semplicemente ha deciso come non morire: in ospedale, con tubi e flebo, costretta a pesanti cicli di chemioterapia per conquistare qualche mese o anno di vita in più. Ho raccontato di chi, con grande forza e coraggio, ha deciso come gestire ciò che restava della propria vita.…

L’arte monta sulle due ruote: ed ecco una moto Bmw tatuata

Bmw R nineT si veste di tatuaggi: Marco Manzo realizza una particolare moto dalla livrea tatuata, quella celebrativa dei 90 anni di Bmw Motorrad. Dopo la performance “Tattoo d’Haute Couture” al Museo Maxxi di Roma lo scorso primo febbraio, il mondo dei tatuaggi “torna in sella” e l’artista Manzo presenta una customizzazione capace di vestire in modo alternativo la silhouette…

Wind Music Awards. Gli oscar della musica e lo stato dell’industria discografica in Italia

Tornano come ogni anno i premi che l’industria discografica assegna agli artisti che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di vendite nell’anno precedente. Una parata di star italiane che saliranno sul palco nella diretta televisiva di Rai Uno dall’Arena di Verona. L’occasione rappresenta anche un momento di riflessione sull’andamento del settore nel nostro Paese e vale pertanto la pena…

Lo sapete che l'economia italiana va meglio del previsto?

L’economia italiana va meglio dell’atteso. È indispensabile cogliere l’opportunità di innalzare il potenziale di crescita del Paese offerta da fattori molto favorevoli. L’incremento del PIL nel primo trimestre è stato più alto delle stime CSC e rende possibile raggiungere nel 2015-16 risultati superiori alle previsioni prevalenti. L’accelerazione già dalla primavera è nelle carte delle spinte esterne (cambio, tassi, petrolio, ripresa…

Chi incontrerà Papa Francesco a Sarajevo

Cattolici, ortodossi, ebrei e musulmani: ci saranno tutti, sabato 6 giugno, ad accogliere in un unico abbraccio Papa Francesco a Sarajevo. Con serbi, croati e bosniaci, ci sarà anche una delegazione del Movimento Cristiano Lavoratori, guidata dal Presidente Carlo Costalli. L’invito a partecipare è venuto dal Cardinale Vinko Puljić, Arcivescovo della capitale bosniaca. L'APPUNTAMENTO L’invito è il frutto di una…

gdpr

Cookie, chi si adegua e chi no

Rassegnati all’idea che ormai i cookie debbano far parte della nostra esistenza online, gli appassionati della Rete si divertono a spulciare i siti internet per verificare in quanti si siano già adeguati alle nuove regole del Garante. (leggi qui cosa prevedono) CHI NON SI E' ADEGUATO E l’occhio non cade su piccoli siti e blog fai da te, ma sui…

×

Iscriviti alla newsletter