Skip to main content

Spiragli di luce per il mercato immobiliare: gli italiani tornano a chiedere mutui per gli immobili, nel 2014 aumento di richieste del 12,7%

Si intravede un barlume in fondo al tunnel per il mercato delle case: acquisti in crescita per il 2014. Dopo anni di numeri in crisi e ai minimi storici, il periodo di stallo dell’universo immobiliare sta forse volgendo al termine. Lo scorso anno le compravendite sono aumentate del 3,5%, un piccolo segnale di ripresa, nonostante i valori siano inferiori a quelli registrati alla fine degli anni 80. Secondo il Crif ad aprile le richieste dei mutui sono aumentate del 70%, nonostante le banche continuino ad avere diffidenza nei confronti dei giovani, che spesso si vedono negare i finanziamenti.

Stando all’ultimo rapporto immobiliare residenziale 2015 realizzato dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi, in totale gli acquisti di abitazioni sono stati 421.336, di cui 161.842 tramite mutuo. Per il comparto residenziale si tratta della prima crescita dopo tre anni di perdite consecutive.

Piccoli segnali positivi

Nel rapporto si legge che il dato mediamente positivo del +3,5% sulle compravendite dipende anche dall’effetto sul mercato dell’entrata in vigore, dal 1 gennaio 2014, del nuovo regime delle imposte di registro, ipotecaria e catastale applicabile agli atti di trasferimento “a titolo oneroso di diritti reali immobiliari”. Sulla base dei primi dati provvisori di gennaio 2015, neutralizzando le conseguenze della traslazione dei rogiti da dicembre 2013 a gennaio 2014, il tasso di variazione dello scorso anno, rispetto al 2013, è stato pari a +0,7%.

Aumentano le compravendite e le possibilità delle famiglie

Le compravendite totali sono state 421.336. Il centro Italia è al primo posto per la ripresa degli acquisti, con una quota di mercato pari al 21,3%, che segna un rialzo del 6,5%. Il nord-est, invece, che rappresenta il 19% degli scambi complessivi, ha visto un incremento del 5%, mentre per il nord-ovest, dove si concentra la quota più elevata della transazioni, si parla di un 32,7%, con un aumento del 3,4%. Numeri ancora piuttosto bassi per le zone del sud Italia e delle isole, con dei timidi +0,8% e +0,2%.

L’indice di affordability, elaborato dall’Abi sulla possibilità delle famiglie di comprare un immobile indebitandosi, evidenzia un miglioramento delle condizioni per l’accesso al credito per l’acquisto di un immobile, incentivato probabilmente anche dall’intervento della Bce, che ha ridimensionato i tassi. Il valore del 10,3% di marzo avrebbe stabilito il nuovo massimo storico.

Mutui con somme ridotte

Nonostante le rilevazioni del Crif sulle richieste di mutui per gli immobili parlino di un boom della domanda di oltre il 70% per il mese di aprile, pare che le somme richieste abbiano subito una contrazione. Nel 2013 i mutui per l’acquisto di case si aggiravano intorno ad un valore medio di 122.000 mila euro, mentre nel 2014 è sceso di 3.000 mila euro, raggiungendo quindi i 119.000 mila euro. Il valore medio delle rate nel 2014 è stato pari a 631 euro, contro i 682 euro del 2013. Calano anche i prezzi degli immobili: a fine 2014 il prezzo di una casa media era pari a 146.600 mila euro, inferiore del 3,5% rispetto al dato del 2013 e del 12,8% di fine 2008.

 

 

Mutui: gli italiani tornano ad acquistare case

Spiragli di luce per il mercato immobiliare: gli italiani tornano a chiedere mutui per gli immobili, nel 2014 aumento di richieste del 12,7% Si intravede un barlume in fondo al tunnel per il mercato delle case: acquisti in crescita per il 2014. Dopo anni di numeri in crisi e ai minimi storici, il periodo di stallo dell’universo immobiliare sta forse…

L'arte a Tavola da EATALY Roma

Intervista al Critico d’Arte Barbara Martusciello che venerdì inizierà un ciclo di Conversazioni (lezioni interattive) sul connubio tra Arte e Cibo. Abbiamo visto la moda ad Eataly Roma, ed ora approda anche l'Arte. Una fucina di idee il regno del cibo Made in Italy! Ci saranno infatti, per tutti i venerdì sera del mese di Giugno, delle lezioni tenute dal Critico…

Nsa, che cosa cambia (e cosa no) con il Freedom Act

Intercettazioni a strascico? No, grazie. O meglio, sì, ma con maggiori precauzioni. È la linea scelta dal presidente americano Barack Obama, che ieri ha incassato al Senato il via libera al Freedom Act. PATRIOCT ACT IN SOFFITTA La nuova legge - già passata alla Camera - è stata approvata con 67 voti favorevoli e 32 contrari e nel giro di…

Perché nel Pd gli avversari di Renzi più temibili sono i De Luca e gli Emiliano

Qualche volta Marco Travaglio azzecca le battute contro i suoi nemici politici (che vorrebbe tutti in galera). Dopo le elezioni regionali, ha ironizzato, "Renzi è diventato più umano". Intendeva dire che non è invincibile, che il suo potere non è illimitato e perfino contendibile. Non è un riconoscimento da poco, se si pensa che fin qui il premier era stato…

Ecco la lettera-appello contro la legge sulle unioni civili

Onorevoli Senatori e Deputati, Sentiamo dire da molti di voi che un'Italia veramente accogliente deve esserlo anche nei confronti dei suoi cittadini omosessuali. Lo pensiamo anche noi. Facciamo nostro l'invito di Papa Francesco a non giudicare né discriminare le persone omosessuali in quanto persone. Sosteniamo le proposte di legge che consolidano sotto forma di testo unico i diritti e i…

Ali Shari’ati, tra umanesimo islamico e protestantesimo

Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Stefano Barocci. Le prima parte si può leggere qui. Ancora due concetti cari al filosofo sociale di Mashhad ritrovati già negli studi in Iran e poi corroborati dall’esperienza parigina: quello di un umanesimo islamico ed un paragone con il protestantesimo e la modernità in Europa. Siamo in rotta di collisione con i dogmatici wahabiti…

Il Mondo delle Pulcette, boutique delle meraviglie

  Mi sono ritrovata in questo negozio, Il Mondo delle Pulcette, quasi per caso, dopo un pomeriggio passato con le bambine e la loro Zia Ludo a Parco Sempione. Appena entrata mi sarei messa a salterellare cantando: avevo trovato il mio paese delle meraviglie. I negozi di riciclo sono una mia grande passione e, siamo sinceri, ormai sono diventati la…

Chi firma contro le unioni gay

Unioni civili, «una legge impresentabile». Lo scrivono a deputati e senatori 58 intellettuali, che firmano una lettera promossa dal sociologo Massimo Introvigne, presidente dei comitati Sì alla famiglia, e dal magistrato Alfredo Mantovano. I firmatati affermano che per raggiungere l’obiettivo condiviso di una società rispettosa e aperta nei confronti delle persone omosessuali lo strumento più adeguato è un testo unico - sul modello di…

Come sta il renzismo?

Dalle stelle alle stalle. Dagli elogi ruffiani, e dunque falsi, alle critiche più rodomontesche. Siamo in Italia, dove nel giro di qualche mese gli invocati salvatori della patria si tramutano in personaggetti da sballottare. Lo sta sperimentando Matteo Renzi. Si dirà: chi è causa del suo mal pianga se stesso. Ha voluto rottamare con una manovra di palazzo Enrico Letta per…

Che cosa penso di Luca Zaia

Nelle recenti elezioni regionali, il centrodestra ha trovato un leader che può unificarne le diverse componenti, rendere competitiva la coalizione e condurla a giocarsi la vittoria nel ballottaggio. E’ Luca Zaia. Ha l’aspetto di un ballerino di milonga, ma gode di una stima degli elettori che, a quei livelli, può essere solo meritata. È un moderato, in grado di rassicurare…

×

Iscriviti alla newsletter