Che il ministro degli esteri iraniano Mohammad Javad Zarif abbia fatto scendere il velivolo militare della Iran Air Force nella città santa di Mashhad per pregare sulla tomba dell’Imam Reza, venerato dagli sciiti e poco tollerato dai sunniti, non deve sorprendere. Mashhad è una città santa nota dai tempi della “via della seta” e prima di rientrare a Teheran è…
Archivi
Mondiali, così la crisi economica smorza le ambizioni calcistiche della Russia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Coppa del Mondo Fifa 2018, la Russia ci dà un taglio. Il governo, a fine giugno, ha varato una consistente sforbiciata al budget destinato ai Mondiali di calcio e nei giorni scorsi, come se non bastassero le insistenti voci…
Ecco perché Donald Trump pensa a un nuovo partito
Il magnate americano Donald Trump dice di avere i numeri (economici) per creare un proprio partito e correre nel 2016 alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Dice di non avere bisogno del sostegno del Partito Repubblicano. TRUMP CONTRO GLI IMMIGRATI Alimentando ancora di più le polemiche sulla sua persona, Trump è andato in Texas, sulla frontiera tra il Messico e…
Ecco perché Pechino non vuole che Atene abbandoni l'Ue
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'energia russa, le risorse naturali africane e uno sbocco commerciale in Europa. Si potrebbe sintetizzare così la strategia cinese. E lo sbocco commerciale individuato da Pechino è il porto di Atene, il Pireo, su cui dal 2009 si concentrano…
Vi spiego perché critico Renzi e Padoan. Parla Capezzone
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Daniele Capezzone saluta la presidenza della commissione Finanze della Camera. La maggioranza ha deciso che quella poltrona, spesso importante, non potesse toccare a un piccolo partito dell'opposizione, i Conservatori e riformisti, cui l'ex-radicale ha aderito, dopo aver…
Perché Bergoglio parla di Papa a tempo?
L'ammonimento recente di papa Francesco ai «leader» (con specificazione: «preferisco il termine servitori, che servono») affinché il loro incarico abbia «un tempo limitato» è stato rivolto ai laici: «leader laici», ha spiegato il pontefice. Però l'affermazione «tutti i servizi nella Chiesa è conveniente che abbiano una scadenza, non ci sono leader a vita nella Chiesa», è stato interpretato come indirizzato…
Ttip, tutti i vantaggi del trattato
Il Ttip è un acronimo poco noto che sta a significare, per esteso, ‘’Transatlantic trade and investment partnership’’: un trattato rivolto ad abbattere le barriere doganali, commerciali e normative tra le due sponde dell’Atlantico. Il negoziato è stato condotto riservatamente fino a poco tempo fa (i governi europei hanno dato mandato alla Commissione, attribuendosi, insieme al Parlamento, il compito dell’eventuale…
Atac, tutti i tamponamenti fra Marino e Improta (mentre l'azienda scricchiola)
Finalmente si parla di numeri, di conti, di debiti. E, si spera, di responsabilità di manager passati. Dopo la sbornia di intercettazioni di Mafia Capitale (quindi a Roma comanda la mafia?, bah), è giunta l’ora di altri bubboni a Roma. Bubboni ben noti agli addetti ai lavori, ma che preferiscono parlare spesso di altro, magari trastullandosi con i soliti origliamenti…
Mezzo milione di immobili sono in degrado. I numeri di Confedilizia
Sono in continuo aumento le cosiddette “unità collabenti”, vale a dire gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro accentuato livello di degrado. Nel 2014, il numero di questi immobili – inquadrati nella categoria catastale F2 – è cresciuto del 5,1% rispetto al 2013, ma il dato più impressionante è quello che mette a confronto il periodo pre e…
Ecco quanto guadagna la Germania con la crisi dell'Eurozona
Si può dire che, pur tra molti distinguo e con alcune eccezioni, l’interpretazione prevalente sul caso greco sia quella basata sulla contrapposizione fra la formica e la cicala. Non poche volte è risuonato, inoltre, il richiamo all’etica del capitalismo di Max Weber, che molti di noi hanno imparato a conoscere negli anni del liceo. Come stupirsi, allora, che una popolazione…