Skip to main content

L’avvio del 2015 ha visto consolidarsi i segnali di recupero dei consumi nei principali paesi europei, sostenuti dalla bassa dinamica inflazionistica e dal progressivo miglioramento del mercato del lavoro. Il confronto europeo vede, tuttavia, l’Italia in ritardo sia rispetto a paesi, come la Spagna, che avevano sperimentato forti contrazioni dei redditi e dei consumi negli anni passati, sia rispetto alla Germania, di fatto mai entrata in territorio negativo, e caratterizzata attualmente da una forte accelerazione della spesa delle famiglie.

La diversa velocità di uscita dalla crisi dei consumi interni nei principali paesi europei trova origine innanzitutto nella differente dinamica del mercato del lavoro, driver principale della spesa delle famiglie. Il quadro occupazionale si mostra, infatti, molto variegato nei paesi analizzati; da un lato la Germania che, grazie a misure adottate nel corso della crisi, oggi sta registrando un’accelerazione nella creazione di occupazione, seconda per intensità solamente a quella, estremamente dinamica, della Spagna, frutto però della necessità di recuperare livelli drammaticamente bassi fino a buona parte del 2013; dall’altro Italia che è solo riuscita a interrompere l’erosione dell’occupazione e la Francia che si mantiene stabile da ormai alcuni anni. L’andamento dei consumi interni sconta, tuttavia, anche la differente rilevanza del turismo internazionale sull’economia nazionale, elemento che, in particolare nel biennio 2015-‘16 grazie alla presenza dei grandi eventi (Expo e Giubileo), fornirà un importante sostegno alla crescita della domanda in Italia.

Dopo il 2016 il venir meno dei fattori temporanei che stanno sostenendo l’accelerazione dei consumi in Italia – sia sul fronte fiscale che dei grandi eventi – in assenza di significativi miglioramenti della capacità turistico-ricettiva del nostro paese, imporrà un’evoluzione dei consumi nazionali più debole rispetto a quella dei principali partner europei, impedendo il recupero dei livelli di spesa erosi dalla crisi.

Benché il miglioramento dell’occupazione sia atteso sostenere la spesa delle famiglie, il mantenimento di un’elevata disoccupazione e dinamiche demografiche sfavorevoli continueranno, infatti, a penalizzare l’evoluzione dei consumi in Italia, a differenza di quanto atteso negli altri principali paesi europei. Nel nostro paese, pertanto, si assisterà a rafforzamento rispetto al recupero già evidenziato nel 2014, con dinamiche però non molto elevate che non consentiranno di recuperare velocemente quanto eroso durante la crisi. La Spagna, invece, sarà il paese a maggior crescita dei consumi interni, grazie al positivo andamento del mercato del lavoro, proseguendo nel recupero delle forti perdite subite durante la crisi. Vivace anche la crescita attesa per il Regno Unito, per il quale la ripresa era già partita nel 2013, grazie a un maggior allineamento del proprio ciclo economico con gli Stati Uniti. La Germania, invece, è attesa consolidare l’attuale fase di sviluppo, su ritmi tradizionalmente non elevati, data l’evoluzione demografica sfavorevole, ma mai venuti a mancare anche durante la crisi.

Il dato medio per paese nasconde, tuttavia, forti eterogeneità tra i comparti di spesa, frutto anche delle diverse preferenze e abitudini delle famiglie e di quanto le diverse voci sono state colpite durante gli anni della crisi. Anche sotto questo aspetto, le famiglie italiane si distinguono nel panorama europeo per una riduzione dei consumi che ha interessato in modo intenso e trasversale tutti i mercati, con la sola eccezione delle spese meno comprimibili legate all’abitazione (affitti, utenze). Diversamente da quanto osservato negli altri paesi, infatti, l’eccezionalità della crisi dei redditi ha indotto le famiglie a un forte taglio non solo degli acquisti a maggiore esborso monetario, come i durevoli, o più voluttuari, come i prodotti moda, ma anche dei consumi alimentari e delle spese per la sanità.

Le famiglie italiane, inoltre, fin dai primi anni della crisi, hanno attuato un profondo e radicale mutamento nelle scelte di allocazione del reddito, riducendo velocemente la propria propensione al risparmio per fronteggiare il lungo periodo di intensa riduzione dei redditi. E’ ora iniziato un processo di riaccumulo del risparmio, che potrebbe contribuire nei prossimi anni  a frenare il già moderato percorso di ripresa dei consumi in Italia.

Fig. 1 – clima di fiducia delle famiglie
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Eurostat.

:

Fig. 2 – consumi interni, var.% a prezzi costanti
Fonte: Rapporto di Previsione luglio 2015 – Prometeia.

Come e perché i consumi in Italia sono mosci

L’avvio del 2015 ha visto consolidarsi i segnali di recupero dei consumi nei principali paesi europei, sostenuti dalla bassa dinamica inflazionistica e dal progressivo miglioramento del mercato del lavoro. Il confronto europeo vede, tuttavia, l’Italia in ritardo sia rispetto a paesi, come la Spagna, che avevano sperimentato forti contrazioni dei redditi e dei consumi negli anni passati, sia rispetto alla Germania,…

Unioni civili o unioni fittizie?

Nella polemica sul riconoscimento della pensione di reversibilità nelle unioni civili si trascurano, nel considerare gli effetti economici, aspetti che apriranno sicuramente dei problemi; ovvero la maggiore possibilità di contrarre unioni fittizie al solo scopo, appunto, di riscuotere il trattamento ai superstiti. Invece che polemizzare astrattamente sui costi, sarebbe meglio stabilire che la pensione ai superstiti è dovuta solo dopo…

Primarie, ecco i suggerimenti dei prof. renziani a Renzi

Checché qualcuno sia scettico, le primarie al PD convengono (quasi) sempre. E uno studio del C&LS (Candidate and Leader Selection, pensatoio di scienza politica) dimostra il perché. Il rottamatore Matteo Renzi - secondo alcune recenti cronache - non è più tanto convinto della bontà dello strumento, visti gli esiti in alcune regioni (ad esempio la Liguria), ma le primarie funzionano…

OBOR, cina venezie

Che cosa sta succedendo alla finanza della Cina

Nelle ultime settimane gli indici azionari di Shangai e Shenzhen hanno subito perdite fortissime: a fine giugno le quotazioni sono scese rispettivamente del 30% e 40% dal punto di massimo del 12 giugno, dopo che la politica monetaria espansiva e la liberalizzazione finanziaria avevano permesso a questi stessi mercati di guadagnare il 150% e il 190% da metà 2014. Le…

Vi spiego perché Landini non mi incanta. Parla Bentivogli (Fim-Cisl)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il nuovo Pierre Carniti parla di sindacato nei consigli di amministrazione, di innovazione e della formazione per i lavoratori come diritto. Marco Bentivogli, 45 anni, da Conegliano Veneto (Tv), a capo dei metalmeccanici Cisl, si esprime in…

“Conoscevo un angelo”. Gli Stati Uniti d’America raccontati da Guido Mattioni

La storia e le tradizioni raccontano il passato, la realtà e lo scandire del tempo il presente, il progresso invece il futuro. Testimone silente delle trasformazioni, delle rivoluzioni, del sole, della pioggia, dell’amore e della morte è la strada. "La voce di un Paese è infatti quel lembo di asfalto intorno al quale gravita la vita della gente, quella stessa…

Perché Bruxelles sfruculia Gazprom

Nel secondo numero 2015 della "Rivista Energia", Marco Lombardo (dottore di ricerca dell’Università di Bologna), ripercorre le tappe dell’inchiesta condotta dalla Commissione Europea sul presunto abuso di posizione dominante di Gazprom nel mercato europeo del gas, uno scontro che forse non è solo in campo antitrust. LA DISPUTA TRA FASI FORMALI E PRASSI Iniziato a fine agosto 2012, il procedimento…

Se questo è un uomo. Riflessioni dopo la visita a Sachsenhausen

Sono tornato da una visita al campo di concentramento di Sachsenhausen. Poco fuori Berlino. Con noi c'era Dora, nipote di un ebreo tedesco fuggito negli anni della guerra e rifugiatosi in Italia. Dove pure non ha avuto una vita semplice. Nascosto in un monastero con la famiglia. Fino a quando la guerra non è finita. Dora mi dice che arrivata…

Imu e scuole paritarie. Perché la Cassazione fa infuriare la Cei

E’ importante la sentenza della Corte di Cassazione che ha riconosciuto la legittimità della richiesta dell’Ici avanzata ben cinque anni fa dal Comune di Livorno agli istituti scolastici del territorio gestiti da enti religiosi. Una decisione che giunge nel bel mezzo delle tensioni tra la Chiesa italiana e lo Stato a proposito del provvedimento sulle unioni civili in discussione. IL…

Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del lavoro

Il teatrino mediatico sull’Italia continua a far danni. Dalle intercettazioni interplanetarie ai sindaci e governatori “incapaci o comunque indagati”, agli scioperi selvaggi che violentano il nostro patrimonio culturale e la nostra credibilità, alla situazione economica a giorni alterni confusa. Tutte le mattine sono diffusi diversi indicatori che possono contribuire a imbroglaire e a volte rattoppare le caratteristiche del mercato del…

×

Iscriviti alla newsletter