Skip to main content

Cinque candidati a governatore si presentano al voto del 31 maggio nelle Marche che rinnova il consiglio regionale. Sono Gian Marco Spacca (presidente uscente), si presenta con una lista civica appoggiata da Forza Italia), Luca Crescioli (Pd), Gianni Maggi (M5s), Francesco Acquaroli (Fdi-An) e Edoardo Mentrasti (Altre Marche – Sinistra unita).

Come in molte delle regioni al voto, anche nelle Marche le divisioni interne ai partiti e le alleanze dell’ultimo momento sono al centro dell’attenzione, più dei programmi presentati dai vari candidati presidenti.

IL SINDACO DELLE MARCHE LUCA CERISCIOLI

Ceriscioli “sindaco delle Marche”, come Renzi sindaco dell’Italia. Il candidato del Partito Democratico Luca Ceriscioli propone un programma per far “cambiare verso” alla regione, sulla falsa riga del cambiamento nazionale vantato da Matteo Renzi. Appoggiato dalle liste Uniti per le Marche e Popolari per l’Italia, nei primi 300 giorni di governo Crescioli propone lo snellimento delle procedure amministrative (e quindi dei loro costi), sostegno all’affitto e rilancio dell’edilizia popolare, snellimento delle liste d’attesa negli ospedali pubblici, investimenti – con fondi europei ma non solo – su politiche di incentivi al lavoro per contrastare la disoccupazione giovanile, sblocco degli investimenti per le strutture ospedaliere, incentivare l’economia rurale e le produzioni di qualità.

Un programma articolato (consultabile qui in pillole e qui completo), con cui il candidato del Partito Democratico propone di valorizzare gli aspetti caratteristici e territoriali della regione.

LA SPACCATURA DI GIAN MARIO SPACCA

Dopo due mandati alla guida della Regione Marche, il candidato Gian Mario Spacca si ripresenta alle elezioni alla ricerca di una terza vittoria, ma lo fa cambiando partito. Dopo il mancato appoggio del Partito Democratico, infatti, Spacca ha deciso di candidarsi ugualmente con una lista civica (Marche 2020) e trovando l’appoggio di Forza Italia e Area Popolare (Ncd e Udc).

Queste elezioni sono un “referendum tra noi e loro”, si legge su un manifesto elettorale di Spacca (consultabile qui), in cui seguono 10 fatti concreti che il presidente uscente si impegna a realizzare in caso di rielezione: 1. Eliminazione progressiva dell’Irap; 2. Reddito di cittadinanza di 800 euro per disoccupati giovani e di lunga durata; 3. Fondo sociale per la famiglia contro la povertà; 4. Eliminazione delle liste d’attesa nella sanità; 5. Banda extra larga; 6. Wi fi libero in tutte le aree di servizio pubblico; 7. Riduzione dei costi della politica del 50%; 8. Semplificazione dell’amministrazione; 9. Tutela della scuola; 10. Unità delle Marche contro lo smembramento delle Regioni.

GIANNI MAGGI

Il candidato del Movimento 5 stelle è Gianni Maggi. Attivista pentastellato dal 2008, lavora nell’ambito della comunicazione. Non è possibile rintracciare il programma elettorale di Maggi in rete, ma il forte radicamento nel territorio lo vedono in terza posizione negli ultimi sondaggi (14 maggio 2015) dopo Ceriscioli e Spacca.

LA DESTRA DI FRANCESCO ACQUAROLI

Con una situazione quantomeno anomala, in cui i due maggiori candidati provengono dallo stesso partito, Francesco Acquaroli è il candidato che si propone come alternativa alla sinistra. Appoggiato da Fratelli d’Italia e Lega Nord, Acquaroli è sindaco di Potenza Picena ed ex consigliere regionale.

Non è rintracciabile un programma elettorale consultabile.

LE ALTRE MARCHE DI EDOARDO MENTRASTI

Altre Marche-Sinistra Unita è la lista che appoggia il candidato Edoardo Mentrasti. Con un programma di circa 50 pagine (qui il pdf), il candidato della sinistra pone al centro dei suoi obiettivi i diritti: quello al lavoro, al reddito sociale per disoccupati e precari, alla salute, alla casa ai beni comuni e all’ambiente.

Sesta puntata di una serie di approfondimenti sulle Regionali. La prima puntata sul Veneto si può leggere qui, la seconda puntata sulla Liguria qui, la terza sulla Campania qui, la quarta sulla Puglia qui, la quinta sulla Toscana qui)

Regionali nelle Marche, ecco candidati, programmi e giravolte

Cinque candidati a governatore si presentano al voto del 31 maggio nelle Marche che rinnova il consiglio regionale. Sono Gian Marco Spacca (presidente uscente), si presenta con una lista civica appoggiata da Forza Italia), Luca Crescioli (Pd), Gianni Maggi (M5s), Francesco Acquaroli (Fdi-An) e Edoardo Mentrasti (Altre Marche - Sinistra unita). Come in molte delle regioni al voto, anche nelle Marche…

Podemos, ecco il programma (un po' vendoliano) di Ada Colau per Barcellona

La vittoria di Ada Colau, neo sindaco di Barcellona, è il simbolo del cambiamento politico che vive la Spagna. Il risultato elettorale della candidata di Podemos nella seconda città più importante del Paese è emblematico. Con il 25,2% dei voti, Colau è riuscita a sconfiggere Ciudadanos (qui chi è e cosa vuole), un partito che fino a oggi era forte soprattutto…

Prestiti alle imprese: in 3 anni calo pari a 36,2 miliardi di euro

Secondo il rapporto di Unimpresa dal 2010 al 2015 le banche hanno ridotto del 4% i prestiti alle imprese, da 845 a 809 miliardi di euro Risalgono a inizio maggio i dati del Crif che testimoniano un aumento del 10,8% dei prestiti erogati ad aprile 2015. Anche dal recente rapporto dell’Abi emerge che, nel primo trimestre 2015, si è registrata…

Un pessimo cameriere: l'Italia in miniatura

Ero a pranzo, in un locale a Torino, da solo. Vicino a me una coppia di stranieri. Americani erano, e molto anziani, in quella fase della parabola esistenziale in cui la donna sta fisicamente meglio dell'uomo. Lei, che doveva essere sfiorita da diversi anni, aveva conservato la configurazione del dopo sfioritura, mentre lui, che per qualche tempo si sarà chiesto…

Ecco quanto ci costerebbe un crack bancario stile 2008

Pensare al meglio e prepararsi al peggio, ammonisce la saggezza popolare, che ormai scopro essere patrimonio persino dei cerebralissimi economisti di Bruxelles. Costoro, assai versati nel maneggio di algoritmi, come peraltro tutti gli esemplari di questa nutrita genìa, ci hanno regalato un delizioso paper l’aprile scorso (“Banking Stress Scenarios for Public Debt Projections”) che mi è suonato come un omaggio,…

Medio Oriente

Finmeccanica e Lockheed, ecco quanti F-35 comprerà l'Italia

​La canea attorno agli F-35 infastidisce la Difesa. Per questo il ministero di via XX Settembre ha voluto replicare con una nota alle critiche sollevate da alcune associazioni pacifiste e da Sinistra ecologia e libertà. In particolare, il partito guidato da Nichi Vendola avrebbe accusato il ministero retto da Roberta Pinotti di aver preso sul dossier “decisioni insensate”, che non terrebbero…

Come saranno riformati i porti secondo Renzi e Delrio

Sarà un concerto tra ministero dei Trasporti e regioni a nominare i vertici delle 8 future autorità di sistemi portuali (Asp) che sono delineate in una bozza di riforma messa a punto dai vertici del dicastero retto da Graziano Delrio. E sarà proprio il titolare del ministero di piazza di Porta Pia a nominare i presidenti delle Asp. In questo…

Venezuela, la Fao e il premio bizzarro a Nicolas Maduro

Si sa, il programma Food and Agriculture Organization (Fao) delle Nazioni Unite funziona poco e male. Nonostante la spesa di più di 2,4 miliardi di dollari per il biennio 2014-2015, nel mondo una persona su nove patisce la fame, secondo le cifre dello stesso World Food Programme. Circa 3,1 milioni di bambini muoiono ogni anno per mancanza di alimentazione. Si…

Tutte le putinate di Prodi

"Se vuoi che l’Ucraina non sia membro della Nato e dell’Ue, ma sia un Paese amico dell’Europa e un ponte con la Russia, devi avere una politica coerente con questo obiettivo. Se l’obiettivo è portare l’Ucraina nella Nato, allora crei tensioni irreversibili". LE PUTINATE DI PRODI A parlare non è una voce del Cremlino, ma l'ex presidente del Consiglio, Romano…

Cosa (non) deve fare il governo sulle pensioni secondo Federmanager

Basta randellate sui pensionati. No alla contrapposizione tra giovani e anziani. Il governo spinga su una vera revisione della spesa pubblica senza spremere le pensioni, anzi separando la previdenza dall’assistenza per chiarire i conti dell’Inps. Ecco la direzione di marcia indicata all’esecutivo dai dirigenti italiani. Sulle pensioni il Congresso Federmanager è stato chiaro nel dire che non si arretra di un passo – ha detto il…

×

Iscriviti alla newsletter