Skip to main content

Si chiama “Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait“, la mostra è organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo, Roma, in collaborazione con Dar al-Athar al-Islamiyyah, National Council for Culture, Arts & Letters, Kuwait.

Da ormai quaranta anni Sheikh Nasser Sabah al-Ahmad al-Sabah e Sheikha Hussah Sabah al-Salim al-Sabah, raccolgono opere d’arte islamiche e del Medio Oriente pre-islamico. La loro collezione, stimabile in circa 35 mila oggetti, è certamente una delle più importanti al mondo, non solo per ampiezza, ma anche per qualità e originalità delle opere. In occasione della festa nazionale del Kuwait il 23 febbraio 1983 la collezione venne offerta in prestito permanente al Museo Nazionale dove rimase fino alle tragiche vicende dell’invasione irachena dell’agosto 1990. Dalla razzia allora operata si salvarono un centinaio di oggetti, il nucleo della mostra “Arte Islamica e Mecenatismo”, protagonista in seguito di un tour che ha toccato oltre venti fra i musei più importanti del mondo (giunse anche in Italia, a Firenze nel 1994). Le altre opere, in seguito quasi integralmente recuperate a Baghdad, sono poi tornate in Kuwait e costituiscono una delle raccolte medio orientali più complete e prestigiose al mondo.

Il Dar al-Athar al-Islamiyyah “Casa delle Espressioni Culturali dell’Islam”, guidato da Sheikha Hussah, è un centro culturale polifunzionale, con l’obiettivo di conoscere, capire, educare al bello. Il percorso della mostra si articola in due parti. La prima è rigorosamente cronologica, introdotta da una piccola sezione numismatica atta a inquadrare storicamente e geograficamente le principali fasi dello sviluppo delle civiltà musulmane. Si prendono le mosse dalle influenze delle grandi civiltà rivali di quella nascente islamica, sugli inizi e sul periodo formativo, per passare allo sviluppo di un linguaggio artistico autonomo e peculiare che via via si ramifica e consolida con esiti di superbo equilibrio, per concludere con i tre grandi imperi cinquecenteschi: l’impero mediterraneo dei Turchi Ottomani, quello iranico dei Safavidi di confessione sciita ma straordinariamente aperti al resto del mondo, l’opulenza fiabesca della corte indiana dei Moghul.

Nella seconda parte si esemplificano i temi e modi artistici centrali delle esperienze artistiche islamiche: il rigore formale delle stupende calligrafie, la scientifica e dotta esplorazione delle possibilità matematiche e geometriche, l’inesausta e infinita fantasia del motivo floreale ripetuto (arabesco), fino alla rappresentazione astratta e realistica della figura animale o umana a smentire il trito e falso mito della iconoclastia islamica. Chiude la mostra lo scintillante sfarzo del tesoro con le opere di oreficeria, principalmente indiane, vanto della Collezione al-Sabah che in questo settore non teme per quantità e qualità delle opere, rivali al mondo. Visibile nelle sale delle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 25 settembre.

Il Kuwait nelle sale delle Scuderie del Quirinale

Si chiama "Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait", la mostra è organizzata dall'Azienda Speciale Palaexpo, Roma, in collaborazione con Dar al-Athar al-Islamiyyah, National Council for Culture, Arts & Letters, Kuwait. Da ormai quaranta anni Sheikh Nasser Sabah al-Ahmad al-Sabah e Sheikha Hussah Sabah al-Salim al-Sabah, raccolgono opere d'arte islamiche e del Medio Oriente pre-islamico. La loro collezione, stimabile…

Cosa fa Vittorio Sgarbi a Gualdo Tadino

In Umbria, a Gualdo Tadino, dal 3 agosto al 31 dicembre, nella Chiesa Monumentale di San Francesco, arriva la mostra evento I Pittori dal cuore sacro. Da Ivan Rabuzin a Bonaria Manca, a cura di Vittorio Sgarbi con la direzione artistica di Catia Monacelli. Il progetto è promosso dal Polo Museale e dal Comune di Gualdo Tadino, con il patrocinio…

La guerra di Fiat Chrysler contro gli hacker

Anche le auto, che somigliano sempre più a dei computer con le ruote, sono ormai oggetto di hackeraggio. Fiat Chrysler ha annunciato la sosta ai box per 1 milione e 400 mila veicoli negli Stati Uniti. A inizio della scorsa settimana, infatti, due ricercatori avevano dimostrato come fosse possibile prendere il controllo di una Jeep Cherokee in movimento e spegnerne…

Ecco cosa studia Renzi (forse) sull'imposta di successione

Formiche.net lo anticipò il 4 giugno 2014. Dato che le voci diventavano insistenti, il 15 gennaio chiese una smentita al Presidente del Consiglio in persona. La smentita non è mai arrivata. Oggi, però, sappiano come verrà in parte finanziato il programma di riduzione delle imposte delineato nei giorni scorsi a Milano, anche grazie a un articolo di Antonio Signorini sul Giornale…

Vi racconto la vita dei cristiani in Siria. Il reportage di Casadei

Le otto chiese di Maloula distrutte e saccheggiate, così come i due santuari. La devastazione ad Aleppo, la Sarajevo di questo decennio, dove si combatte da 3 anni, l’energia elettrica scarseggia e si può rimanere senz’acqua per quasi un mese. Infine la capitale Damasco, dove si convive con il terrore di un attacco delle truppe di Jaysh al-Islam. Sono le…

Tutti i (falsi) luoghi comuni sulla Grecia

Alexis Tsipras da ribelle ad allineato, ha dato il via libera al pacchetto di riforme imposte dalla Troika per concedere nuovi prestiti all’economia ellenica. E intanto, metafore e richiami ai miti della Grecia classica si sono sprecati negli editoriali di chi ha cercato di spiegare, spesso facendo ricorso anche ad analisi antropologiche velate di razzismo, perché Atene è sull’orlo del…

La Turchia va a fare la guerra al Califfo (ma non facciamo i frettolosi)

Perugia ─ «Erano ragazze e ragazzi che credevano nella possibilità di cambiare il mondo attraverso l’impegno politico. È per questo che li hanno uccisi» ha scritto il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro in un editoriale dal titolo "Possibilità". Si riferisce ai trenta ragazzi uccisi dalla bomba esplosa nel centro culturale Amara di Suruc, città turca prossima al confine siriano.…

×

Iscriviti alla newsletter