Skip to main content

Si sa, il programma Food and Agriculture Organization (Fao) delle Nazioni Unite funziona poco e male. Nonostante la spesa di più di 2,4 miliardi di dollari per il biennio 2014-2015, nel mondo una persona su nove patisce la fame, secondo le cifre dello stesso World Food Programme. Circa 3,1 milioni di bambini muoiono ogni anno per mancanza di alimentazione. Si fa poco e male per creare un programma base di alimentazione.

Ma l’ultima scelta della Fao ha qualcosa di bizzarro. L’organizzazione ha deciso di premiare il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, per il suo “impegno” nel combattere la fame nel Paese. “Il Venezuela è il Paese che ha combattuto di più la fame nel mondo, grazie ai programmi sociali di cibo e al lavoro quotidiano instancabile”, hanno spiegato dalla Fao. Il piano di sussidio al quale si riferiscono si chiama Misión Alimentación ed è stato creato da Hugo Chávez nel 2003. Secondo le statistiche ufficiali, il programma è riuscito a distribuire circa 26,5 milioni di tonnellate di prodotti alimentari. Il governo sostiene che il 95,4% dei venezuelani mangia più di tre volte al giorno.

IL VIAGGIO IN ITALIA

Nella trasmissione domenicale “En Contacto con Maduro”, il presidente Maduro ha detto che nei prossimi giorni andrà a Roma “per ricevere un riconoscimento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura”. “Mi è arrivato l’invito e andrò a ricevere il premio. Dobbiamo affrontare la guerra economica. Dobbiamo colpire l’oligarchia con una grande rivoluzione economica… tutti quelli che vogliono lavorare devono farlo sotto il controllo dello Stato”, ha spiegato. La visita sarà tra il 6 e il 10 giugno.

POPOLO SODDISFATTO?

Secondo un articolo pubblicato dalla tv pansudamericana Telesur, il capo di Stato venezuelano ha chiesto un aumento delle spese per l’allargamento della Misión Alimentación: “Tra il 2015 e il 2016 saranno stanziati 24 miliardi di BsF per la costruzione di nuovi centri di distribuzione e supermercati Mercal”, ha detto Maduro. In una visita ufficiale in Arabia Saudita a gennaio, il presidente venezuelano ha assicurato che circa il 70% della popolazione venezuelana è soddisfatta dai risultati del programma di assistenza.

Tra i riconoscimenti della Fao c’è la riduzione della povertà nel 2012 del 50%, il programma di rifornimento di prodotti alimentari e la lotta contro la fame nel 2015. Ma gli indici ai quali si fa riferimento sono tutti ufficiali. Invece, secondo un rapporto della Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (Cepal), la povertà in Venezuela è aumentata nel 2013 a causa dell’inflazione: 64%.

L’ODISSEA DI FARE LA SPESA 

Un reportage della Bbc racconta l’odissea di fare la spesa in Venezuela. Il corrispondente a Caracas, Daniel Pardo, ha passato una giornata intera alla ricerca di otto prodotti: shampoo, olio, sapone, farina, latte, caffè, detersivo e carta igienica. Ha circa 600 BsF, il 10% dello stipendio minimo (tra 3 e 100 dollari, a seconda del tasso di cambio ufficiale o del mercato nero). Sono tutti regolati dallo Stato, per cui sono introvabili sul mercato. Dopo una giornata intera tra file e controlli della carta di identità, Pardo ha trovato soltanto tre prodotti della lista ed è rimasto con pochi soldi. In media un venezuelano passa otto ore in coda per fare (parte) della spesa. Qui le foto.

GLI ARGOMENTI DELL’ONU

Quando le Nazioni Unite hanno chiesto un chiarimento sulla scarsità di alimenti, il governo venezuelano ha risposto con un rapporto con cui si colpevolizzano “i settori golpisti dell’opposizione venezuelana, alleati degli Stati Uniti”. “Abbiamo un’inflazione indotta, creata dalla speculazione. Ma stiamo lavorando per combatterla”, si legge nel documento.

Ma non è la prima volta che la Fao gratifica Maduro. A giugno del 2013 è stato premiato insieme al presidente di Honduras, Porfirio Lobo, e il presidente di Panama, Ricardo Martinelli, per avere raggiunto gli obiettivi del programma “Sfida fame zero” con due anni di anticipo.

L’opposizione venezuelana considera uno “scandalo inspiegabile” la decisione della Fao di dare un premio a Maduro nel peggiore momento di scarsità nella storia del Paese. La comunità venezuelana in Italia ha organizzato una richiesta online per chiedere al direttore della Fao, José Graziano da Silva, di non consegnare il premio a Maduro.

Venezuela, la Fao e il premio bizzarro a Nicolas Maduro

Si sa, il programma Food and Agriculture Organization (Fao) delle Nazioni Unite funziona poco e male. Nonostante la spesa di più di 2,4 miliardi di dollari per il biennio 2014-2015, nel mondo una persona su nove patisce la fame, secondo le cifre dello stesso World Food Programme. Circa 3,1 milioni di bambini muoiono ogni anno per mancanza di alimentazione. Si…

Tutte le putinate di Prodi

"Se vuoi che l’Ucraina non sia membro della Nato e dell’Ue, ma sia un Paese amico dell’Europa e un ponte con la Russia, devi avere una politica coerente con questo obiettivo. Se l’obiettivo è portare l’Ucraina nella Nato, allora crei tensioni irreversibili". LE PUTINATE DI PRODI A parlare non è una voce del Cremlino, ma l'ex presidente del Consiglio, Romano…

Cosa (non) deve fare il governo sulle pensioni secondo Federmanager

Basta randellate sui pensionati. No alla contrapposizione tra giovani e anziani. Il governo spinga su una vera revisione della spesa pubblica senza spremere le pensioni, anzi separando la previdenza dall’assistenza per chiarire i conti dell’Inps. Ecco la direzione di marcia indicata all’esecutivo dai dirigenti italiani. Sulle pensioni il Congresso Federmanager è stato chiaro nel dire che non si arretra di un passo – ha detto il…

Chi sono i veri leader populisti in Italia

L'Europa sta per affogare, travolta dalla marea antiausterity e dal rischio della bancarotta di Atene. Così si possono riassumere i titoli di testa dei principali quotidiani di oggi. In ogni caso, il successo eclatante di Podemos in Spagna ha riportato in auge una delle parole più usate a sproposito nell'ultimo decennio: populismo. Il politologo inglese Paul Taggart lo ha definito…

Il ruolo degli esclusi alle elezioni regionali

Sul voto di domenica prossima, finite le ideologie e in forte crisi i tradizionali valori culturali di riferimento, sarà determinante il ruolo che verrà giocato dai componenti della stratificazione sociale in cui si compone la realtà italiana. Accanto ai quattro stati che nella mia euristica teoria ho cercato di rappresentare il sistema sociale dell’Italia (la casta, i diversamente tutelati, il…

Perché il fondo salva imprese non è (forse) una Nuova Gepi

Il 25 maggio sono stati distribuiti due documenti, del tutto distinti e distanti, ma tra i quali c’è un messo probabilmente non notato dagli autori. Il primo è un’analisi del piccolo ma dinamico Centro Studi Impresa Lavoro sulla dinamica della spesa pubblica negli anni delle varie e numerose spending review. Il secondo è il decreto legge sulla nuova società a partecipazione…

Tutte le bubbole degli ambientalisti pasdaran

Pochi forse sanno che la Strategia energetica dell'Italia prevede un rilancio della produzione nazionale di idrocarburi. Nel senso che è vero che occorre andare avanti con le energie rinnovabili, ma nello stesso tempo l'Italia dovrebbe produrre un po' più di petrolio e gas. A dirlo in maniera esplicita d'altra parte è stato qualche mese fa l'ex Ad di Eni, Paolo…

A che punto è la tragedia grecia

Riprendono oggi i negoziati a livello tecnico fra la Grecia e le tre istituzioni. Fonti governative greche citate dalle agenzie di stampa hanno espresso ottimismo sulla possibilità di una chiusura positiva entro una settimana, ma ciò riflette soprattutto la necessità di evitare il panico nel Paese. CHE SI DICE A BRUXELLES Le fonti europee e il FMI, al contrario, continuano a…

Periscope, ecco rischi e opportunità del mondo in streaming

Siamo tutti potenziali editori televisivi. Basta avere uno smartphone, un account Twitter e scaricare l’App Periscope, ed è fatta. Si dà vita a un canale attraverso cui trasmettere contenuti in diretta. Il nostro smartphone è la nostra emittente televisiva. Ognuno di noi diventa un videomaker. Può riprendere e condividere immagini in real time a una platea variabile di follower. Una…

×

Iscriviti alla newsletter