Skip to main content

Scontata la sconfitta nel Veneto, sia pure con un distacco maggiore del previsto fra il governatore leghista uscente Luca Zaia e la sfidante Alessandra Moretti, costretto a subire in Liguria la temuta sconfitta procuratagli dalla frattura della sinistra a vantaggio di un centrodestra ancora targato Berlusconi con il consigliere politico Giovanni Toti, il segretario del Partito Democratico e presidente del Consiglio è riuscito nelle elezioni regionali, sia pure molto faticosamente, a conquistare la Campania con il suo Vincenzo De Luca. E ciò nonostante la fatwa emessa contro di lui all’ultimo momento da Rosy Bindi, che è la presidente della Commissione parlamentare antimafia ma anche, e più notoriamente, un’esponente molto impegnata e intransigente della minoranza antirenziana del Pd.

Messo in questi termini, con la Toscana, l’Umbria, le Marche e la Puglia rimaste nelle mani del Pd, anzi con la Puglia passata, all’interno della sinistra, dalla guida di Nichi Vendola alle redini di un renziano sia pure anomalo e autonomo come Michele Emiliano, l’epilogo delle elezioni regionali costituisce per il presidente del Consiglio un successo. Il 5 a 2 finale è pur sempre migliore del 4 a 3 che lo stesso Renzi aveva messo nel conto temendo di perdere anche in Campania.

Ma dietro questa facciata confortante si è creata per Renzi una situazione difficile e per certi versi nuova rispetto allo scenario delle elezioni europee dell’anno scorso, da lui stravinte, fresco dell’arrivo a Palazzo Chigi, con quasi il 41 per cento dei voti. Che si è quasi dimezzato nelle pur parziali regionali di questa primavera avvicinandosi a quel 25 per cento tante volte rimproverato, anche con derisione, al suo contestatore e predecessore Pier Luigi Bersani.

Di negativo per Renzi resta anche ciò che lo attende come presidente del Consiglio nella gestione del caso De Luca, di cui proprio lui dovrà disporre la sospensione in applicazione della cosiddetta legge Severino, per via di una condanna per abuso d’ufficio rimediata, sia pure in primo grado, ben prima di proporsi alla guida della Campania con primarie non per questo preclusegli dal partito. Ogni ritardo, largamente prevedibile, nell’adozione del decreto di sospensione per consentire a De Luca di nominare uno o più vice e gli assessori, salvaguardando così il risultato elettorale, esporrà Renzi a forti contestazioni, forse di natura non solo politica.

C’è poi l’amaro della Liguria. Che, per quanto previsto, obbligherà probabilmente Renzi come segretario ad aprire nel partito qualcosa che assomiglierà molto ad una resa dei conti con la minoranza, o con quel che ne resta dopo gli scontri parlamentari delle settimane e dei mesi scorsi. Una minoranza ridotta e divisa rispetto alla consistenza originaria ma pur sempre in grado di nuocere alla maggioranza, come dimostrano appunto i risultati elettorali della Liguria. Una minoranza, ancora, che Renzi si era illuso di avere pacificato con l’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, anche a costo di rompere il patto “istituzionale” con Berlusconi.

Il conflitto che aspetta il segretario con i dissidenti per la gestione del partito s’intreccerà inevitabilmente, chissà con quali effetti, con il percorso parlamentare delle riforme in cantiere, a cominciare naturalmente da quella istituzionale per la riduzione del Senato a un dopolavoro dei Consigli regionali.

Non minori tuttavia sono i problemi dei concorrenti o avversari esterni di Renzi dopo questo turno elettorale. Il successo del suo consigliere Giovanni Toti in Liguria non risparmia a Berlusconi il tonfo in Puglia, dove Raffaele Fitto è prevalso su di lui, sia pure fra i perdenti. Né gli risparmia il terreno perduto dappertutto nel Nord, anche in Toscana, a vantaggio della Lega di Matteo Salvini. Che, grazie anche alla irrilevanza registrata dai cosiddetti centristi, cercherà di investire il sorpasso, nonostante la debolezza confermata al Sud, nella contesa della leadership per quel fronte dei moderati che Berlusconi persegue con la sua solita ostinazione.

I grillini, infine, pur baldanzosi per le posizioni di secondo partito tenute o guadagnate un po’ dappertutto per una loro aumentata presenza in televisione, contro gli originari divieti del loro capo, non possono sottrarsi all’evidenza di un elettorato di protesta, o d’indifferenza, che sempre più numeroso preferisce astenersi dalle urne, piuttosto che votare i candidati del comico genovese. L’affluenza alle urne è stata infatti solo del 52 per cento.

Elezioni regionali, la vittoria (a metà) di Matteo Renzi

Scontata la sconfitta nel Veneto, sia pure con un distacco maggiore del previsto fra il governatore leghista uscente Luca Zaia e la sfidante Alessandra Moretti, costretto a subire in Liguria la temuta sconfitta procuratagli dalla frattura della sinistra a vantaggio di un centrodestra ancora targato Berlusconi con il consigliere politico Giovanni Toti, il segretario del Partito Democratico e presidente del…

Bcc, tutte le tensioni negli istituti cooperativi e nella Banca d'Italia

S'ode un certo subbuglio nel mondo delle Banche di credito cooperativo (Bcc). Un subbuglio che si propaga anche nei palazzi della politica e delle istituzioni finanziarie, in primis la Banca d'Italia. Ma andiamo con ordine, cercando di capire che cosa sta forse davvero accadendo. Tutto parte, anche se nessuno lo certifica o lo ammette, con quella bozza del ddl Concorrenza…

Vi spiego il successo di Zaia e gli errori del Pd in Veneto. Parla Papetti (Il Gazzettino)

Il successo leghista ampiamente previsto (ma non con questi numeri) di Luca Zaia e della sua lista civica. La sconfitta altrettanto ampiamente prevista, ma ugualmente non in maniera così clamorosa, del Pd e di Alessandra Moretti. Il discreto quanto inutile risultato di Flavio Tosi che supera a gran fatica la sua linea del Piave ma non può certo ambire a…

Zaia, Tosi e il caso Veneto

L’affluenza alle urne nel Veneto è stata la più elevata d’Italia, ma il 9,2% in meno rispetto alle regionali del 2015 e il 6,7% in meno rispetto alle europee del 2014. Ha votato il 57,2 % degli elettori con il restante 42,8% che ha deciso di disertare. Ha stravinto Luca Zaia, la cui lista è il primo partito del Veneto…

Perché serve ricostruire veri partiti dopo le Regionali

Abbiamo assistito a una campagna elettorale stanca e senza motivazioni. Si è votato per le Regioni che agli occhi della gente sono conosciute per i ritardi, le inefficienze, gli scandali che hanno lasciato un segno negativo profondo in termini di credibilità perduta, una campagna elettorale in cui non si è parlato di programmi ma solo di ‘beghe’ nazionali. Emerge su…

Perché Renzi dopo le Regionali è (forse) più debole. Parla Gianfranco Pasquino

Riconferme, sorprese, vittorie sul filo di lana. I risultati delle elezioni regionali tratteggiano un panorama politico in fermento. Per capirne le linee di sviluppo Formiche.net ha interpellato Gianfranco Pasquino, professore di Scienza politica all’Università di Bologna. Dopo il voto, il governo è più forte o più debole? Il governo tira avanti. Non è particolarmente forte, ma non è fragile poiché può…

Eni, Shell, Bp e Total si uniscono contro il cambiamento climatico

Un appello ai governi di tutto il mondo e all'Onu per chiedere l’introduzione di sistemi di tariffazione delle emissioni di anidride carbonica creando quadri normativi "chiari, stabili e più ambiziosi" che possano armonizzare i diversi sistemi nazionali. I PROTAGONISTI È quanto chiedono in una lettera congiunta le principali società dell’oil&gas: BG, BP, Eni, Shell, Statoil e Total, che hanno annunciato…

Perché la Macedonia è un'insalata russa. Parla il prof. Sapelli

Cresce il caos in Macedonia dopo gli scontri tra polizia e terroristi del 9 maggio scorso che hanno portato a un terremoto interno al governo. Da allora migliaia di persone sono scese in piazza contro il premier conservatore Nikola Gruevski. Ma mentre l'Ue prova a mediare, sullo sfondo si intravedono le tante crisi irrisolte nella regione, riaccese da un nuovo…

Che cosa (non) è successo alle Regionali

"Non è successo niente, non riesco a piazzare un servizio perché i miei capi a Stoccolma dicono che non c'è notizia". Mia moglie lavora come corrispondente per la tv pubblica svedese, ha passato la mattinata davanti alla tv e immersa nei giornali per trovare un gancio al quale appendere il suo servizio. Ha ascoltato con attenzione giornalisti, editorialisti, opinionisti, politologi,…

Elezioni regionali, come sono andati i 5 stelle (senza l'urlatore Grillo)

Meno movimento e più partito, meno urla e proteste sguaiate e più proposte concrete (e pacate), meno insulti ai giornalisti e più presenze in tv. E soprattutto, meno Beppe Grillo da solo in prima fila ma più parlamentari e direttorio, a partire da Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Roberto Fico. Il Movimento 5 Stelle incassa il buon risultato…

×

Iscriviti alla newsletter