Skip to main content

PIL E PRODUZIONE

In Italia la produzione industriale accelera nel 2° trimestre (+0,8%, +0,5% nel 1°), nonostante il calo in giugno (-0,2% su maggio, stima CSC). L’andamento è coerente con una dinamica del PIL analoga a quanto registrato nel 1° (+0,3% sul 4° 2014) e migliore dell’atteso. L’anticipatore OCSE, in crescita da 7 mesi (+0,03% in maggio) prospetta maggiori progressi nei mesi estivi. Aumentano le probabilità di una revisione al rialzo delle stime CSC per il 2015 (+0,8%), grazie anche all’allentamento delle tensioni causate dalla crisi greca.

L’ampia forbice tra fatturato totale e produzione lascia intravedere spazi di cambio di passo per quest’ultima. Le maggiori vendite sono sostenute dalla domanda domestica: da settembre 2014 a maggio +3,4% totale (a prezzi costanti), grazie al +4,3% delle vendite interne e al +2,9% di quelle estere. Il contributo della spesa domestica resterà forte: in giugno sono ancora migliorati i giudizi delle imprese manifatturiere sugli ordini interni (-21, da -22, ISTAT), determinanti per il nuovo robusto aumento degli ordini totali (54,7, PMI Markit).

EXPORT E COMMERCIO MONDIALE

In maggio l’export italiano è salito dell’1,4% mensile a prezzi costanti. Nel bimestre aprile-maggio la dinamica (+1,3% sul 1° trimestre) è in linea con quanto realizzato nei primi tre mesi del 2015 (+1,4% sul 4° 2014). Hanno accelerato le vendite nell’Area euro (+2,7%); più modesto l’incremento di quelle extra-Area (+0,7%). L’import è ristagnato in maggio, ma nel bimestre aprilemaggio è cresciuto dell’1,8% sul 1° trimestre. A giugno balzo dell’import extra-Ue (+5,4% a prezzi correnti), giù l’export (-1,6%).

Nei mesi estivi l’export sarà sostenuto dall’accelerazione della domanda globale e dal pieno dispiegarsi degli effetti dell’euro debole. Buone prospettive sono confermate dagli indicatori qualitativi sugli ordini manifatturieri esteri: nel 2° trimestre PMI a 56,2 (da 54,9 nel 1°) e saldo dei giudizi delle imprese a -13 (da -17). Il commercio mondiale, dopo -1,5% nel 1° trimestre, è cresciuto in aprile dello 0,3% su marzo, con un’accelerazione nei paesi emergenti (+1,1%, +3,2% quelli asiatici). Torna in zona espansiva la componente ordini esteri del PMI globale in giugno (50,8).

CONSUMI E INVESTIMENTI

Segnali positivi per gli investimenti. Nell’indagine trimestrale Banca d’Italia-Il Sole 24 Ore in giugno le condizioni per investire sono rimaste favorevoli: il saldo dei giudizi si è attestato a 8,7 (da 14,5 in marzo); migliorano le attese a 3 mesi sulle condizioni in cui operano le imprese (saldo a 5,4 da 4,9). Per il 2015 le imprese prevedono un aumento del 5,3% (indagine Invind, Banca d’Italia). Avanzano nettamente i giudizi su ordini dall’interno (saldo a -24,7 da -30,7) e le attese dei produttori di beni strumentali (ISTAT), segno che vengono realizzati nuovi piani di acquisto di macchinari e attrezzature.

Favorevole anche la tendenza dei consumi. Le vendite al dettaglio in volume sono aumentate dello 0,5% in aprilemaggio sul 1° trimestre e le immatricolazioni di auto del 2,1% nel 2° trimestre sul 1°. Il saldo dei giudizi sugli ordini interni dei produttori di beni di consumo è salito a -18,0 (da -20,0 tra gennaio e marzo). L’incremento della fiducia tra i consumatori preannuncia maggiore spesa: in giugno +3,5 punti l’indice (+1,2 nel 2° sul 1°); bene, in particolare, il clima personale, più correlato con le decisioni di acquisto (+1,5 punti in giugno, +1,0 nel trimestre). Agisce da freno l’aumento del tasso di risparmio (9,2% nel 1° trimestre, +0,8 punti percentuali sul 4° 2014).

OCCUPAZIONE

In Italia l’occupazione è ripartita: nonostante la momentanea flessione di maggio (-0,3% mensile), il bimestre aprilemaggio registra un incremento di 63mila unità sul 1° trimestre (+0,3%), grazie all’aumento mensile record di aprile (+131mila unità). A fronte di una forza lavoro che segna un +0,2%, il tasso di disoccupazione nel bimestre resta fermo al 12,4% del primo trimestre.

L’occupazione nel complesso avanzerà in presa diretta con i progressi della congiuntura. Ciò è confermato dal miglioramento delle aspettative delle imprese: per l’estate 2015 il saldo delle risposte si consolida in territorio positivo, a +5,4 per le condizioni in cui operano le aziende e a +4,2 per l’occupazione (Banca d’Italia-Il Sole 24Ore).

Tasso di disoccupazione su livelli elevati ma in lento calo nella media dell’Eurozona: in maggio all’11,1%, dall’11,2% nel primo trimestre. Ancora altissimo in Spagna (22,5%), seppure diminuito dal picco di febbraio 2013 (26,3%); pressoché stabile in Francia (10,3%), mentre è ai minimi in Germania (4,7%).

Leggi qui il report completo

Confindustria sprizza ottimismo (renziano) per l'economia italiana

PIL E PRODUZIONE In Italia la produzione industriale accelera nel 2° trimestre (+0,8%, +0,5% nel 1°), nonostante il calo in giugno (-0,2% su maggio, stima CSC). L’andamento è coerente con una dinamica del PIL analoga a quanto registrato nel 1° (+0,3% sul 4° 2014) e migliore dell’atteso. L’anticipatore OCSE, in crescita da 7 mesi (+0,03% in maggio) prospetta maggiori progressi…

Expo 2015, l'acqua entra nella Carta di Milano

“Noi, Ato Città di Milano, MM spa e Utilitalia, sentiamo la necessità di contribuire e sottoscrivere la Carta di Milano, perché crediamo che fornire acqua pulita e sicura sia una sfida possibile per la nostra generazione e vogliamo assumere impegni chiari in tal senso”. Questo è quanto si legge nell’incipit del documento firmato ieri a Milano da Cristina Arduini (Vice…

Anas, cosa ha davvero in mente Armani sulle tariffe

Se l’autofinanziamento della società è il primo obiettivo del nuovo presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, il primo pensiero è quello di reperire risorse per investimenti e manutenzioni della rete esistente. Ma dove trovare nuovi fondi per non gravare sullo Stato che versa ogni anno circa due miliardi di euro, e visto che il programma pluriennale 2015–2019 presentato dalla società…

Papa Francesco manda in soffitta il vecchio Keynes

Questo articolo è stato pubblicato su "Avvenire" il 23 luglio 2015 L’enciclica di Papa Francesco Laudato si’, come affermato da Stefano Zamagni proprio sulle colonne di questo giornale, si colloca in continuità con il Magistero sociale e nel contempo rappresenta una sfida molto interessante: ripensare alcune categorie economiche e politiche alla luce del primato della persona e promuovere l’implementazione di…

Chi era Muhsin al-Fadhli, il leader di Khorasan ucciso dagli Usa in Siria

Era ricercato da almeno dieci anni perché coinvolto negli attentati dell’11 settembre del 2001 e in altre offensive contro gli Stati Uniti. Un raid Usa lo ha fatto fuori. Su Muhsin al-Fadhli c’era una taglia di 7 milioni di dollari per chi avesse fornito informazioni certe. Quest'uomo di 34 anni era stato al vertice di Al Qaeda e adesso guidava il…

Militari e intelligence, a chi piace (e a chi no) l'emendamento Latorre

Militari come gli 007. È la proposta contenuta in un emendamento a firma dal senatore del Pd Nicola Latorre, che aggiunge dieci righe all’articolo 18 del disegno di legge sulle missioni internazionali all’estero. Un testo che ha come obiettivo quello di dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente dei Servizi - temporaneamente e per una missione…

Inps, ecco quanto fioriscono le (false) pensioni di invalidità

Non passa giorno che il nuovo presidente dell'Inps, Tito Boeri, non sforni un'idea, una proposta, un progetto o semplicemente un'ipotesi su pensioni, welfare, redditi di sussistenza e altre materie tra previdenza e Stato sociale. D'altronde la sua verve intellettuale era ben nota quando vergava lunghi editoriali sul quotidiano la Repubblica, dove commentava a tamburo battente l'attualità con spunti sempre puntuali e…

Imposte sulla casa, Bankitalia di Visco fa muro contro l'idea di Renzi

No, a Ignazio Visco la sortita di Matteo Renzi sull’abolizione dell’imposta sulla prima casa proprio non piace, come si evince dall’ampia intervista rilasciata dal governatore della Banca d’Italia a Claudio Cerasa e Marco Valerio Lo Prete del Foglio. Pur premettendo che “non commento provvedimenti che ancora non conosco", Visco ha detto: "La casa è un asset che a livello internazionale…

Cina-Usa, ecco come la sfida si nutre anche di investimenti in ricerca e sviluppo

Sono sempre meno gli scontri diplomatici tra Cina e Stati Uniti. Ora tra i due Paesi è tempo di concorrenza sul piano economico. Pechino è impegnata massicciamente in investimenti all’estero e non si fa scrupoli a farlo anche in territorio americano. Come raccontato da Formiche.net, la Repubblica popolare lavora alla più grande acquisizione della storia di un’impresa americana da parte…

Perché Israele non si fida dell'Iran

Oltre la retorica, al di là della soddisfazione personale per la standing ovation alla Knesset, Matteo Renzi davanti al parlamento israeliano ha detto una cosa molto impegnativa che solo apparentemente sembra ovvia: "La vostra sicurezza è la nostra sicurezza". In altri termini, la difesa di Israele è una priorità per l'Italia. Dunque, è andato al di là dei riconoscimenti di…

×

Iscriviti alla newsletter