“È escluso che l’Italia invii delle truppe in Ucraina”, ha assicurato il ministro degli Esteri. Secondo il capo di stato maggiore della Difesa, “sarebbero preparati a intervenire in un simile scenario”
Archivi
La febbre elettorale condiziona anche le politiche di sicurezza. Scrive De Tomaso
L’importanza di accorpare le date del voto: oltre a contrastare gli interventi demagogici e clientelari in economia, si agevola la decisione su problemi decisiva per la tenuta delle nostre liberà democratiche
Come affrontare la crisi umanitaria mondiale. L'intervento del commissario Lenarčič
Il 18 e 19 marzo oltre mille rappresentanti di tutta la comunità umanitaria, provenienti da Paesi dell’Ue e non, si riuniranno a Bruxelles per partecipare a discussioni strategiche su come aiutare in modo più efficace chi ne ha bisogno e per dimostrare il loro impegno a colmare il deficit di finanziamento. L’intervento di Janez Lenarčič, commissario per la Gestione delle crisi e la presidenza belga del Consiglio dell’Ue
Così il futuro delle aziende si lega alla politica internazionale (e viceversa). L’analisi di Andreatta
La sfida ormai aperta tra le potenze globali si giocherà anche lungo questo crinale: con la geopolitica fattore centrale, corporation e global affairs sono sempre più connessi
Asse franco-tedesco e ruolo dell'Italia. Campo largo? Non c'è alterativa. Parla Pittella
Il riavvicinamento franco-tedesco è fondamentale per mostrarsi uniti sul fronte ucraino accanto a Kiev. L’Italia deve svolgere un ruolo strategico, ma non basta condannare la Russia. Bisogna che l’Ue si faccia promotrice di un’azione di pace in Medio Oriente. E al campo largo, con il nostro sistema elettorale, non c’è alternativa. Conversazione con l’ex presidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella
Perché un accordo di partenariato economico tra Ue e Taiwan serve all’Italia. Scrive Tsai
Con il forte sostegno dell’Italia sarà possibile realizzare l’Accordo di Partenariato Economico tra Unione Europea e Taiwan, che andrà a beneficio di tutti e che migliorare le relazioni economiche tra Roma e Taipei. Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’ambasciatore Vincent Tsai, a capo dell’Ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia
Gli Usa ringraziano l’Italia per la leadership su Ucraina, Mar Rosso e G7
In Italia per preparare gli incontri del G7, la numero tre della diplomazia americana dice in un video: “Più forti sicuri e prosperi quando lavoriamo insieme”
Il campo largo non è una alleanza politica. L’opinione di Merlo
È arrivato il momento di recuperare la cultura delle alleanze, che crea le condizioni per quella di governo. Ma non possono essere i partiti populisti o massimalisti a farsi carico di questa sacrosanta domanda democratica. Il commento di Giorgio Merlo
Infowar, perché l’Occidente è a un bivio. L’allarme di FP
Il voto del Congresso Usa su TikTok segna una volontà di contrastare la propaganda autoritaria nella sfera digitale. Ma le capitali occidentali non hanno ancora una vera strategia nonostante il flusso costante di propaganda russa. Ecco perché Putin sta vincendo la battaglia dell’informazione
Perché i ritardi dell'Italia nella globalizzazione sono ora un vantaggio. Parla Braw (Atlantic Council)
Conversazione con la senior fellow dell’Atlantic Council, che presenterà il suo ultimo libro “Goodbye Globalization” il 25 marzo al Centro Studi Americani. In un’era segnata dal ritorno delle divisioni, la prudenza italiana verso la globalizzazione potrebbe rivelarsi un vantaggio, dice