Skip to main content

Che sta succedendo al renzismo e alla narrazione renziana? La domanda non è del tutto peregrina, in attesa dei risultati definitivi del voto regionale. Eh sì, perché l’interrogativo prescinde anche dell’esito delle elezioni per il Pd (tanto si troverà sempre il modo di dire di aver vinto… anche se è finita 5 a 2).

I candidati governatori del Pd sono emblematici di una rottamazione renziana che se ha piegato Largo del Nazareno e i gruppi parlamentari all’onda renziana non è riuscita a sfondare in periferia. Nessuno degli aspiranti governatori democratici è renziano doc. Michele Emiliano in Puglia di sicuro non lo è mai stato veramente. Alessandra Moretti è stata ultra bersaniana e si è convertita al verbo renziano con Renzi segretario. Raffaella Paita in Liguria è espressione di un blocco democratico che faceva e forse fa ancora perno su Claudio Burlando, non proprio un renziano antemarcia anche se fra i primi della vecchia guardia del Pd nazionale che ha abbracciato con entusiasmo l’ascesa di Renzi a Palazzo Chigi, come testimoniano i video della direzione Pd che giubilò Enrico Letta premier, sostituendolo con Renzi. Sicuramente non può essere considerato un renziano doc neppure Enrico Rossi in Toscana, che evidentemente – nella regione renziana per antonomasia – ha comunque trovato un proficuo modus operandi con il premier e segretario.

E che cosa ha di renziano, ovvero di rottamatorio e modernista, Vincenzo De Luca? Eppure i vertici nazionali del Pd hanno lasciato correre il sindaco di Salerno con una condanna in primo grado per abuso d’ufficio e con la legge Severino che lo considera candidabile ma ineleggibile. Il pasticciaccio campano operato da Renzi e De Luca – così come definito e stimmatizzato da Emanuele Macaluso – si è trasformato in un pateracchio istituzionale con la “sentenza” della Commissione Antimafia presieduta da Rosy Bindi. Il risultato è stato un inguacchio elettorale che cozza con il baldanzoso rinnovamento giovanilistico, e moralisticamente lapiriano, sbandierato da Renzi.

Beninteso, il premier non ha mai assecondato toni giustizialistici, anzi. I buffetti ai giudici che si impicciano di politica e la responsabilità civile introdotta per i magistrati indicano una impostazione liberale – berlusconiana, direbbe invece il Fatto di Marco Travaglio – e ben poco dipietrista. Però nel contempo Renzi si è voluto circondare di magistrati come Nicola Gratteri e soprattutto Raffaele Cantone, issato come garante della moralità politica del governo Renzi.

Ma la inusitata decisione dell’Antimafia di bollare come “impresentabile” De Luca può segnare un punto di non ritorno per la narrazione renziana, checche’ se ne possa pensare della “sentenza” della commissione presieduta da Bindi.

Anche per questo ci si chiede: quanto Renzi è ancora renziano?

Renzi è ancora renziano?

Che sta succedendo al renzismo e alla narrazione renziana? La domanda non è del tutto peregrina, in attesa dei risultati definitivi del voto regionale. Eh sì, perché l'interrogativo prescinde anche dell'esito delle elezioni per il Pd (tanto si troverà sempre il modo di dire di aver vinto... anche se è finita 5 a 2). I candidati governatori del Pd sono…

Europarlamento, così popolari e socialisti vivono l'avanzata populista

All'indomani del risultato delle elezioni in Spagna e Polonia, a Bruxelles le due principali famiglie politiche, il PPE e il PSE, sono costrette a chiedersi che cosa stia succedendo: in Grecia "la confusione economica" regna sovrana, in Spagna avanzano I movimenti populisti, in Polonia il nazionalista Duda viene eletto presidente della Repubblica, in Ungheria il premier Viktor Orban vuole introdurre…

Expo, Brebemi e non solo. Tutte le allucinazioni dei giornalisti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore dei quotidiani del gruppo. Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda e numero uno del gruppo Techint, che opera con successo in tutto il mondo, e dell'istituto clinico Humanitas di Milano che è al top internazionale nella medicina ospedaliera, nel dichiararsi convinto che è alla portata dell'Italia una crescita…

Che cosa (non) penso di Matteo Salvini

Non sono leghista. Di più: non ho mai votato Lega. Ma per ragioni di lavoro, nei tanti anni in cui ho lungamente battuto il marciapiede della professione giornalistica, ho seguito questo movimento molto da vicino. L’ho fatto con quell’istintiva curiosità che, come raccomandava Montanelli a noi, allora “garzoni di bottega”, è la prima dote che deve avere un giornalista. La…

Dalla Persia a Philip Glass

Il reportage di Buttafuoco da Teheran, su Il Fatto, si può ascrivere alla cosiddetta letteratura di mondo. Certo, un conto è parlare d'arte, di storia e, nell'annodarsi dei fili e dei rimandi, finire in Persia, possibilmente quella del passato, del Tigri e dell'Eufrate. Tanto, quella non è Iran. Altra cosa è andare a Teheran e raccontarne lo spaccato sociale, economico…

Perché il "buono" (scuola)... sia buono davvero!

“Eppur si muove!” Non c’è dubbio che – nonostante gli attacchi quotidiani dell’ignoranza e dell’ideologia – l’intelligenza si muove, la ragione dà segnali di vita inequivocabili, i parametri vitali del buon senso sono evidenti. Il genitore che (possibilmente prima di diventare nonno...) vuole vedere riconosciuta e attuata la sua libertà di scelta educativa nei confronti del proprio pargolo, raccoglie in…

Perché Renzi ha sbagliato a candidare De Luca. Parola dell'avvocato Pellegrino

"La questione che abbiamo promosso riguarda direttamente il sindaco di Napoli De Magistris e solo di riflesso Vincenzo De Luca. Il Movimento difesa del cittadino ha deciso di promuovere quell'azione perché da quando è in vigore la legge Severino ci sono stati decine di amministratori sospesi, che sono rimasti 'colpiti' dalla norma, e ci sono stati molti pronunciamenti del giudice…

Nozze gay tra confusione e narcisismi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Col referendum del 1974 l'Italia cattolica confermò il divorzio; nel 1981 accadde la stessa cosa con l'aborto. La cattolicissima Irlanda, che nel 2013 aveva mantenuto il reato di aborto (tranne il caso di pericolo per la vita della donna),…

La Grecia è contagiosa?

In questo fine settimana, la saga greca dovrebbe giungere a conclusione. O quanto meno, effettuare una svolta. Le parole del managing director del Fondo monetario internazionale (Fmi), Christine Largarde, devono essere meditate con cura. Non sarebbe affatto la prima volta se uno dei membri di un’unione monetaria la lascia oppure ne viene cacciato, nonostante il trattato istitutivo dell’unione medesima, o…

Isis e non solo. Ecco le sette guerre che infiammano il Medio Oriente

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La Siria ha riconquistato il meno invidiabile dei suoi primati: quello dell'attenzione del mondo sulle sue stragi. Archeologica l'ultima e, in questo, di ampiezza senza precedenti: crollano sotto i martelli e le asce di barbari antichi e nuovi le colonne, le…

×

Iscriviti alla newsletter