Mi rigiro fra le mani l’ennesimo grafico che la BIS ha pubblicato nella sua ultima relazione annuale per dare conto dell’incredibile cavalcata dell’asset management, definitivamente convinto che dietro quei 75 trilioni di masse gestite, e gestite da pochissimi, si annidi il lato oscuro dei debiti che tale masse sussumono e che qualcuno dovrà necessariamente ripagare per dar soddisfazione ai redditieri,…
Archivi
Così Brunetta vuole scardinare l'Europa teutonica
Forse qualche politologo lo battezzerà in futuro come il Patto della Capranichetta, indicando, con la sala che li ha visti concordi, la svolta politica italiana nella battaglia contro l'austerità. Di certo c'è che mettere allo stesso tavolo il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta e il fuoriuscito dal Pd Stefano Fassina sarebbe sembrata fino all'altro ieri impresa improba…
Chi teme davvero l'accordo Usa-Iran
L’accordo sul nucleare iraniano è stato definito un avvenimento storico. Avrà un notevole impatto sui conflitti in corso nel Medio Oriente. Non ne promuove la stabilità. Non può essere alla base di un nuovo ordine politico. Non contribuirà a superare il contrasto fra gli sciiti e i sunniti. Esso è geopolitico. Vede contrapposti l’Arabia Saudita e l’Iran. Coinvolge anche la…
Così i codici rubati di Hacking Team hanno svelato le falle di Adobe
La vicenda Hacking Team ha fatto il giro del mondo - e non solo perché i media di tanti Paesi hanno raccontato del clamoroso attacco hacker e dei prodotti-spia della società italiana (anche se molti hanno invitato a non stupirsi più di tanto: Hacking Team non è l'unica a vendere software del genere ai governi) - ma perché, com'era prevedibile,…
Biotech fiore all'occhiello del made in Italy
Il biotech, innovativo ed in forte ascesa. E' questo il quadro che emerge dal Rapporto sulle Biotecnologie del settore Farmaceutico in Italia realizzato da Farmindustria in collaborazione con Ernst & Young e presentato ieri sera a Roma presso la Terrazza Caffarelli. Oltre alla vastità dei campi di applicazione (malattie rare, oncologiche, epatiche, metaboliche, endocrine, infettive) e al costante aumento dei farmaci in…
Tutte le ultime genialate dell'Allegra Brigata Kalimera
Secondo i ‘’viaggiatori’’ dell’Allegra Brigata Kalimera il Parlamento greco avrebbe dovuto bocciare l’accordo-capestro nonostante la ricca dote di ben 80 miliardi di euro. Al contrario, i Parlamenti dei Paesi che quei miliardi dovranno corrisponderli pro quota (prendendoli dalle tasse dei loro cittadini) sono tenuti a non fare storie, se non vogliono essere accusati di stare al soldo di Angela Merkel. A mio avviso, c’è…
Eni, Saipem, Shell. Chi guadagnerà con l'accordo Usa-Iran
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Ester Corvi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'accordo con l'Iran raggiunto lunedì 13 avrà fra gli effetti più importanti l'aumento dell'offerta di petrolio, causando una pressione al ribasso sui prezzi del greggio, in uno scenario globale di crescita asfittica. Riguardo alla tempistica, l'Unione europea valuterà, secondo…
Una "Turandot" d'avanguardia alle Terme di Caracalla
La Turandot di Giacomo Puccini presentata il 15 luglio dal Teatro dell’Opera di Roma nella sede estiva delle Terme di Caracalla ha un punto in comune con l’edizione proposta il prima maggio a Milano per l’inaugurazione della stagione Expo (una serie di titoli del grande repertorio italiano, ed una prima mondiale pure essa italiana – da maggio a ottobre): ambedue…
Ecco la carota di Bruxelles per Atene dopo il bastone della Troika
Ieri mentre Alexis Tsipras cercava di convincere il "suo" Parlamento ad approvare le riforme per far partire il terzo piano di salvataggio della Grecia, la Commissione europea stanziava circa 36 miliardi di euro dal bilancio della Unione europea per supportare la ripresa greca. PIÙ DEL PIANO MARSHALL Il presidente Jean-Claude Juncker ha precisato che "36 miliardi di euro potranno aiutare…