Skip to main content

Mi rigiro fra le mani l’ennesimo grafico che la BIS ha pubblicato nella sua ultima relazione annuale per dare conto dell’incredibile cavalcata dell’asset management, definitivamente convinto che dietro quei 75 trilioni di masse gestite, e gestite da pochissimi, si annidi il lato oscuro dei debiti che tale masse sussumono e che qualcuno dovrà necessariamente ripagare per dar soddisfazione ai redditieri, che sulle rendite dei loro crediti hanno costruito chissà quanta parte della loro vita.

E non è tanto l’ammontare in valori assoluti di tale montagna che mi stupisce, malgrado sia stellare, ma la progressione dello sviluppo di un settore che valeva “solo” 30 trilioni nel 2002, ma aveva già superato i 60 prima della crisi, quando la paura lo fece dimagrire fino a poco più di 45 trilioni.

Ma questi tempi sono trascorsi e adesso l’asset management si occupa di oltre 75 trilioni di dollari, il 40% dei quali gestito da appena 20 top manager, la metà dichiaratamente non bancari, e fortemente concentrato – e non a caso – negli Usa dove il settore ha conosciuto la più rapida delle progressioni, nel dopo crisi, vendendo crescere la sua quota di pertinenza globale dell’11%.

“Il paesaggio finanziario si è evoluto sostanzialmente – nota la Bis – . Mentre le banche hanno perso terreno come intermediari, gli asset manager che hanno lanciato mutual fund, o fondi si private equity, o hedge fund, hanno sempre più soddisfatto la fame di rendimento degli investitori. E come risultato sono emersi nuovi tipi di rischio”.

La fame non è mai una buona consigliera, d’altronde. E vivere in un’epoca in cui i rendimenti sono praticamente nulli, ha spinto i risparmiatori verso la terra incognita, ma sempre meno, della gestione attiva della propria ricchezza finanziaria, sedotti dalla promessa di chissà quali guadagni e poco avveduti sui rischi che tali promesse inevitabilmente contengono.

Tale massa di denaro ha evidenti risvolti sistemici. La Bis ipotizza ad esempio che i gestori abbiano in qualche modo influenzato il forte afflusso di capitali arrivati negli ultimi anni sui paesi emergenti. “Tuttavia – osserva la Bis – questo meccanismo potrebbe lavorare anche nell’opposta direzione”.

“La questione fondamentale – osserva però la Bis – è se gli asset manager sono in grado di assumere quel ruolo di intermediari che le banche hanno perso”. Questione sistemica, quindi. Un fondo di investimento, infatti, a differenza di una banca che di mestiere intermedia e trasforma i rischi, ha un bilancio assai più magro e un orizzonte di investimenti assai più corto, dovendo per necessità lavorare sul periodo breve per garantire i rendimenti promessi al sottoscrittore. Ciò rende queste entità assai più rischiose degli intermediari tradizionali, anche perché sono privi dei paracaduti istituzionali che nel tempo sono stati costruiti per proteggere le banche.

Queste caratteristiche, sottolinea la Bis, “sono diventate più importanti da quando gli asset gestiti da una singola società sono cresciuti: una decisione presa da un singolo gestore può avere effetti sistemici”.

Tale constatazione diventa più chiara se ricordiamo quanto sia preponderante il peso delle AMC Usa rispetto alle altre. Un fenomeno che si iscrive nell’ampio spostamento in atto negli Usa di attivi finanziari fra il sistema bancario e quello non bancario e al quale anche il Fmi, nel suo ultimo staff report dedicato al paese, non manca di evidenziare.

Come ogni cosa, tale movimento comporta benefici – diversificazione delle fonti di approvvigionamento creditizio – ma anche notevoli rischi, visto che “il sistema Usa di regolazione non ha tenuto il passo con questi cambiamenti”.

Anche stavolta, quindi, l’inovazione finanziaria, guidata dalla fame di rendimento, a sua volta scatenata dalle politiche monetarie, ha finito con lo spiazzare i regolatori.

Chi è causa del suo male…

I rischi crescenti dell’asset management

Mi rigiro fra le mani l’ennesimo grafico che la BIS ha pubblicato nella sua ultima relazione annuale per dare conto dell’incredibile cavalcata dell’asset management, definitivamente convinto che dietro quei 75 trilioni di masse gestite, e gestite da pochissimi, si annidi il lato oscuro dei debiti che tale masse sussumono e che qualcuno dovrà necessariamente ripagare per dar soddisfazione ai redditieri,…

Così Brunetta vuole scardinare l'Europa teutonica

Forse qualche politologo lo battezzerà in futuro come il Patto della Capranichetta, indicando, con la sala che li ha visti concordi, la svolta politica italiana nella battaglia contro l'austerità. Di certo c'è che mettere allo stesso tavolo il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta e il fuoriuscito dal Pd Stefano Fassina sarebbe sembrata fino all'altro ieri impresa improba…

Chi teme davvero l'accordo Usa-Iran

L’accordo sul nucleare iraniano è stato definito un avvenimento storico. Avrà un notevole impatto sui conflitti in corso nel Medio Oriente. Non ne promuove la stabilità. Non può essere alla base di un nuovo ordine politico. Non contribuirà a superare il contrasto fra gli sciiti e i sunniti. Esso è geopolitico. Vede contrapposti l’Arabia Saudita e l’Iran. Coinvolge anche la…

Così i codici rubati di Hacking Team hanno svelato le falle di Adobe

La vicenda Hacking Team ha fatto il giro del mondo - e non solo perché i media di tanti Paesi hanno raccontato del clamoroso attacco hacker e dei prodotti-spia della società italiana (anche se molti hanno invitato a non stupirsi più di tanto: Hacking Team non è l'unica a vendere software del genere ai governi) - ma perché, com'era prevedibile,…

Biotech fiore all'occhiello del made in Italy

Il biotech, innovativo ed in forte ascesa. E' questo il quadro che emerge dal Rapporto sulle Biotecnologie del settore Farmaceutico in Italia realizzato da Farmindustria in collaborazione con Ernst & Young e presentato ieri sera a Roma presso la Terrazza Caffarelli. Oltre alla vastità dei campi di applicazione (malattie rare, oncologiche, epatiche, metaboliche, endocrine, infettive) e al costante aumento dei farmaci in…

Tutte le ultime genialate dell'Allegra Brigata Kalimera

Secondo i ‘’viaggiatori’’ dell’Allegra Brigata Kalimera il Parlamento greco avrebbe dovuto bocciare l’accordo-capestro nonostante la ricca dote di ben 80 miliardi di euro. Al contrario, i Parlamenti dei Paesi che quei miliardi dovranno corrisponderli pro quota (prendendoli dalle tasse dei  loro cittadini) sono tenuti a non fare storie, se non vogliono essere accusati di stare al soldo di Angela Merkel. A mio avviso, c’è…

Eni, Saipem, Shell. Chi guadagnerà con l'accordo Usa-Iran

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Ester Corvi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'accordo con l'Iran raggiunto lunedì 13 avrà fra gli effetti più importanti l'aumento dell'offerta di petrolio, causando una pressione al ribasso sui prezzi del greggio, in uno scenario globale di crescita asfittica. Riguardo alla tempistica, l'Unione europea valuterà, secondo…

Una "Turandot" d'avanguardia alle Terme di Caracalla

La Turandot di Giacomo Puccini presentata il 15 luglio dal Teatro dell’Opera di Roma nella sede estiva delle Terme di Caracalla ha un punto in comune con l’edizione proposta il prima maggio a Milano per l’inaugurazione della stagione Expo (una serie di titoli del grande repertorio italiano, ed una prima mondiale pure essa italiana – da maggio a ottobre): ambedue…

Ecco la carota di Bruxelles per Atene dopo il bastone della Troika

Ieri mentre Alexis Tsipras cercava di convincere il "suo" Parlamento ad approvare le riforme per far partire il terzo piano di salvataggio della Grecia, la Commissione europea stanziava circa 36 miliardi di euro dal bilancio della Unione europea per supportare la ripresa greca. PIÙ DEL PIANO MARSHALL Il presidente Jean-Claude Juncker ha precisato che "36 miliardi di euro potranno aiutare…

×

Iscriviti alla newsletter