Skip to main content

La fiducia degli operatori nel mese di maggio evidenzia una nuova correzione al ribasso degli andamenti positivi riscontrati nei primi mesi del 2015. Ciò è evidente soprattutto per i consumatori la cui escalation di euforia registrata tra dicembre e marzo (+13 punti) è stata ridimensionata nei successivi due mesi (-5 punti nel bimestre aprile-maggio).

I MOTIVI DEL CALO

La revisione al ribasso del grado di ottimismo delle famiglie ha riguardato principalmente la loro valutazione sulla situazione economica che era fortemente cresciuta nei mesi precedenti. Occorre tener conto che le famiglie formano il giudizio sullo stato dell’economia in modo indiretto tramite lettura/ascolto/frequentazione di media e social network. Sono dunque giudizi influenzati dalla quantità di buone/cattive notizie che vengono diffuse e dall’enfasi di ottimismo/pessimismo con cui vengono comunicate.

FATTORI E PERCEZIONE

A inizio anno i ripetuti annunci degli stimoli positivi per l’economia (petrolio, politica monetaria della Bce, svalutazione dell’euro) e degli auspicati effetti favorevoli della riforma del mercato del lavoro possono avere inciso nel senso di migliorare la percezione sulla situazione economica (cresciuta di 33 punti tra dicembre e marzo) e sul mercato del lavoro (le attese di deterioramento della disoccupazione si erano azzerate a marzo).

GLI AGGIUSTAMENTI

Negli ultimi due mesi si sono avute significative correzioni su entrambi i fronti: nel bimestre aprile-maggio, il clima economico cade di 14 punti, il saldo sulle attese di disoccupazione aumenta da 0 a 30. Questi aggiustamenti sono da interpretare come un allineamento delle percezioni a una situazione economica effettiva in lento miglioramento, ma non certo in fase di boom.

COSA SUCCEDE NELLE INDUSTRIE

Sul fronte delle imprese industriali, le tendenze appaiono più regolari. L’indebolimento della fiducia nella manifattura, conseguente a un leggero deterioramento del giudizio sul portafoglio ordini, corregge marginalmente al ribasso il miglioramento del clima di opinione che si era verificato a inizio anno.

LA TRAIETTORIA POSITIVA 

Nel complesso gli indicatori di fiducia di famiglie e imprese segnalano che l’economia sta viaggiando lungo una traiettoria positiva. Tuttavia non si tratta di una corsa, come il forte miglioramento di inizio d’anno del clima di opinione delle famiglie poteva far pensare. Sono dati nell’insieme coerenti con un’economia che viaggia al ritmo medio annuo dello 0,7% stimato attualmente dai previsori.

Che succede alla fiducia di imprenditori e consumatori?

La fiducia degli operatori nel mese di maggio evidenzia una nuova correzione al ribasso degli andamenti positivi riscontrati nei primi mesi del 2015. Ciò è evidente soprattutto per i consumatori la cui escalation di euforia registrata tra dicembre e marzo (+13 punti) è stata ridimensionata nei successivi due mesi (-5 punti nel bimestre aprile-maggio). I MOTIVI DEL CALO La revisione…

"Il gruppo Khorasan non esiste", dice il capo qaedista intervistato con addòsso la cintura esplosiva

Perugia ─ Nella serata di mercoledì Al Jazeera Tv ha trasmesso un'intervista esclusiva con Abu Mohammed al Jolani, il leader di al Qaeda in Siria (che va sotto il nome di Jabhat al Nusra, JN). Jolani è un nom de guerre che spesso si trova scritto anche come "Joulani" o "Goulani": l'identità del leader qaedista è celata da un fitto…

Ali bin Al Hussein, chi è il principe giordano che gongola per le disgrazie di Blatter

Durante i Mondiali di Brasile 2014, dopo che si era saputa la sanzione contro Luis Suárez per avere morso Giorgio Chiellini, il presidente dell’Uruguay José Mujica, oggi a Roma per incontrare a Papa Francesco e presentare il libro-intervista La felicità al potere (Eir, 2015), aveva definito i giocatori della Fifa come “un gruppo di vecchi figli di p…”. Dopo gli…

Festival dell'Energia, chi ci sarà e di cosa si discuterà

La sede del Comune di Milano (Sala Alessi, Palazzo Marino) è pronta ad accogliere l'ottava edizione del Festival dell’Energia che prenderà il via oggi pomeriggio con il convegno di inaugurazione e l’Assemblea annuale di Assoelettrica. Il tema scelto per questa edizione del Festival, “Energia per il Pianeta Terra”,  segue quello di Expo Milano 2015, e anche per questa vicinanza tematica figura tra gli…

Popolare di Vicenza, Ubi, Bper. Come si muovono Zonin, Caselli e Moltrasio

Dimissioni, nuovi capi azienda, stop and go sulla trasformazione in spa, attivismo (spesso solo mediatico, con un occhio ai corsi azionari) dei vertici e manovre di potenziali nuovi soci. E’ un brulicare di novità tra le maggiori banche popolari interessate dalla riforma del governo che ha imposto alle principali undici banche del settore la trasformazione in società per azione. Dopo…

L’economia ai tempi dello “Zero lower bound”: la rivincita di Gesell

Sicché a un certo punto, mentre leggo l’intervento di James McAndrews, banchiere della Fed di New York (“Negative nominal central bank policy rates – where is the lower bound?”), dalla panoplia di studiosi citati dal banchiere americano spunta fuori un personaggio poco noto alle cronache e ormai pressoché dimenticato dalla storia dell’economia: Silvius Gesell. Mi sembra una raffinata beffa del…

La nuova stagione del Teatro alla Scala. Il programma

Quindici titoli d’opera e sei di balletto, oltre alla Stagione Sinfonica. Sono i numeri del Teatro alla Scala per la Stagione 2015/2016. IL PROGRAMMA Al centro della programmazione vi è il repertorio italiano, con 8 titoli. Accanto al grande repertorio il Teatro ha scelto di proporre alcune opere che sono state meno eseguite in tempi recenti, con un’attenzione particolare ai titoli…

Caro Papa Francesco ti scrivo. Firmato: Ettore Gotti Tedeschi

Come anticipato ieri da Formiche.net in un questo articolo di indiscrezioni, l'economista ed ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi ha scritto una lettera aperta a Papa Francesco che è stata pubblicata oggi dal sito La Bussola Quotidiana. Di seguito riproduciamo il testo di Gotti Tedeschi. Per inquadrare e contestualizzare temi e testo, qui c'è un articolo di ricostruzione di…

×

Iscriviti alla newsletter