In queste settimane la tragedia Greca ha dominato la scena politica. Der Spiegel scriveva che la Germania era affetta da febbre greca e in effetti siamo arrivati al delirio. L’accordo che la Merkel celebra assieme a Martin Schulz e a tutti i leader politici europei è piuttosto il cedimento di Tsipras a un vero e proprio ricatto. Il documento contenente…
Archivi
La sconfitta di Tsipras e la non vittoria di Bruxelles. Il commento dello strategist Sersale
Se la memoria non mi inganna, la scrittrice Agatha Christie dichiarò in un intervista ad inizio carriera che, perché un romanzo giallo possa essere considerato riuscito, la soluzione deve essere quella più ovvia, ma l'intreccio deve riuscire a farla sembrare, ad un certo punto, la più improbabile. Su queste basi, quanto avvenuto tra l'EU e la Grecia negli ultimi mesi…
L'accordo UE-Grecia è la fine delle repubbliche parlamentari in Europa
l'accordo sul debito greco raggiunto a bruxelles sancisce la fine del ruolo del parlamento nelle democrazie europee. quello di atene è chiamato ad approvare, senza margini di autonomia, quattro riforme che, a detta di tutti gli osservatori, si annunciano pesantissime. poco più di una lavanderia a gettoni. l'eurocrazia degli esecutivi non salva nemmeno la forma del rito democratico. lo schiaffo…
Grecia? L'Italia studi un Piano B anche sul debito pubblico. L'analisi di Paolo Savona
La Germania ha dichiarato che ha perso la fiducia nella Grecia di Tsipras. Questa dichiarazione fa perdere definitivamente fiducia nella Germania di Schauble o, più esattamente, conferma che la Germania non è partner affidabile nella costruzione dell’Europa unita. Per me non è una novità, per altri lo è e per molti è l’occasione per disfarsi dell’ultimo straccio di sovranità fiscale,…
Grecia, 4 mosse verso il baratro?
E’ solo un Diario per le vacanze il Documento con cui l’Euro Summit ha concluso la maratona sulla crisi greca. Di un Accordo formale con il governo di Alexis Tsipras, infatti, non c’è traccia. Occorre che il governo di Atene riconquisti la fiducia perduta, cominciando con i primi quattro compiti da fare entro il 15 luglio: riforma dell’Iva, pensioni, indipendenza…
Marò, che cosa ha fatto l'Intelligence
C'è il decisivo contributo della nostra intelligence dietro gli ultimi sviluppi nel caso Marò. La procura indiana ha ieri accettato in Corte suprema il procedimento di arbitrato internazionale presentato dall'Italia per la vicenda dei due fucilieri. I giudici hanno quindi fissato un'udienza per il 26 agosto per ricevere il rapporto ufficiale del governo sulla questione. E sempre oggi, la Corte…
Vi spiego che cosa farà Netflix in Italia. Parla Cecile Fouques
Ci siamo quasi. Netflix sta per fare il suo ingresso nelle case degli italiani. La data è fissata per ottobre 2015 ma, da settimane, la curiosità la fa da padrone. Come funzionerà? Quanto costeranno gli abbonamenti? Che effetto avrà sul mercato televisivo italiano? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che attanagliano la mente di molti, non solo degli addetti ai…
La follia europea che condanna la Grecia a soffrire ancora
Questo commento è stato pubblicato oggi dal quotidiano Il Tempo Una unione di diversi con una moneta unica come funziona? Forse bisognerebbe chiederlo agli italiani del Nord e del Sud; oppure ai tedeschi dell’est e dell’ovest; oppure ancora agli abitanti del Tennessee e del Massachusetts. A guardarli bene, sono tre casi che si assomigliano alquanto: in ognuno di essi vi…
Tutti i dubbi di Oscar Giannino sull'intesa alla greca
Se qualcosa avrebbero dovuto insegnarci i sei mesi che abbiamo alle spalle, è evitare le ondate di ottimismo nelle ore successive a ogni ipotesi di accordo con la Grecia (a leggere gli entusiasmi nelle ore successive al referendum sembrano passati 7 mesi, non 7 giorni). Mi limito dunque qui a 6 osservazioni critiche partendo dal testo partorito ieri mattina, che…