Skip to main content

Nel corso dell’assemblea dei Soci dell’Associazione fra Nazionale le Banche Popolari, riunitasi oggi a Roma, il presidente Ettore Caselli ha sottoposto agli associati l’opportunità di favorire una transizione alla guida dell’associazione, “al fine precipuo di attribuire la rappresentanza della categoria ad esponente di una Popolare che rimarrà tale anche a seguito della riforma”, ha sottolineato Caselli, ora alla presidenza della Banca Popolare dell’Emilia Romagna destinata a trasformarsi in società per azioni per effetto della riforma Renzi.

Nel suo intervento in Assemblea il Presidente Caselli ha ricordato l’attività svolta alla guida dell’Associazione nell’ultimo anno, definendolo “un periodo tanto breve quanto intenso e complesso”, e ha aggiunto: “A chi mi succederà nella carica lascio un’Associazione viva e dinamica, determinata a difendere una specificità della categoria che non è espressione di malintese forme di autotutela, ma che è stata al contrario fattore determinante del grande supporto in tanti anni sempre assicurato alla crescita del Paese. Di questo – ha concluso il Presidente Caselli rivolto agli associati – dobbiamo essere tutti legittimamente fieri ed orgogliosi”.

L’Assemblea “ha fatto propria l’indicazione espressa dal rag. Caselli e ha tributato un sentito ringraziamento al predetto per l’impegno profuso”, si legge in una nota di Assopopolari. Successivamente, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla nomina del nuovo Presidente nella persona del Cav. Lav. Avv. Corrado Sforza Fogliani che è presidente della Banca di Piacenza.

Subito dopo l’insediamento il neo Presidente ha dichiarato: “Assumere la presidenza dell’Associazione fra le Banche Popolari, fondata da Luigi Luzzatti, in vista del 140° anno dalla sua fondazione, è per me un grande onore. Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno accordato la propria fiducia e assicuro il massimo impegno nel sostenere, in ogni sede, i valori e i principi del credito popolare e di un modo peculiare di fare banca che ha saputo rinnovarsi nel tempo consolidando il proprio dinamismo e la propria vitalità privilegiando le famiglie, le piccole e medie imprese e l’economia reale del Paese”.

Sforza Fogliani nuovo presidente di Assopopolari

Nel corso dell’assemblea dei Soci dell’Associazione fra Nazionale le Banche Popolari, riunitasi oggi a Roma, il presidente Ettore Caselli ha sottoposto agli associati l'opportunità di favorire una transizione alla guida dell’associazione, "al fine precipuo di attribuire la rappresentanza della categoria ad esponente di una Popolare che rimarrà tale anche a seguito della riforma", ha sottolineato Caselli, ora alla presidenza della…

Le parole di Tsipras, le rigidità di Schäuble e la tragedia Grexit

Il governo greco ha chiesto formalmente l'intervento del Mes (Meccanismo europeo di stabilità). Vorrebbe un prestito triennale (nella lettera non si fanno cifre) e si sottopone per ottenerlo alle condizioni previste da quello che viene chiamato fondo Salva stati. Promette una lista dettagliata di riforme e misure per "assicurare la sostenibilità fiscale, la stabilità finanziaria e la crescita di lungo…

Cina, bolla finanziaria e bollori complottistici

Mentre l’attenzione europea è focalizzata sulle ricadute della vicenda greca, la più importante Borsa cinese - forse del mondo - è andata in caduta verticale. Lo Shanghai Composite Index, che traccia per l’appunto l’andamento della Borsa di Shanghai, era crollato (a martedì) di uno spettacolare 29% dal suo picco a metà giugno, accumulando secondo l’agenzia Bloomberg perdite per “almeno” 3,2…

Spuntate le unghie al gender. Ma la Buona Scuola resta una Sòla bella e Buona

Un primo risultato della grande manifestazione di S. Giovanni del 20 giugno scorso è già arrivato. Con una circolare del 6 luglio il Ministero dell’Istruzione ha infatti chiarito che “Le famiglie hanno il diritto, ma anche il dovere, di conoscere prima dell’iscrizione dei propri figli a scuola i contenuti del Piano dell’Offerta Formativa e, per la scuola secondaria, sottoscrivere formalmente…

Come mai l'Italia è assente dai tavoli europei sulla Grecia?

Contare in Europa non è una pretesa nazionalista da frustrati. Della Ue siamo il terzo contribuente, la seconda industria, la terza economia. Ne siamo uno dei sei fondatori. Essere assenti dalle riunioni in cui si fanno le scelte più importanti e riservate non è un problema di immagine o di prestigio. È un danno al nostro Paese a vantaggio indebito…

Ecco verità (e bugie) sulle banche italiane

Pubblichiamo un estratto della relazione del presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, letta nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione bancaria italiana tenuta oggi In quest’anno, anche con gli “esami” e gli stress test della BCE, le banche in Italia hanno vissuto costruttivamente, seppure in tempi strettissimi, la rivoluzione bancaria che è venuta dalle diverse fonti del diritto europeo e da una forte spinta…

Perché la crisi greca rivela l'incompiutezza del disegno europeo

Il dibattito sul significato della larga vittoria del 'no' nel referendum greco sta ponendo sempre più in evidenza una questione di fondo che riguarda anche il futuro dell'Italia: cercare una qualche soluzione per l'emergenza o andare oltre? L'emergenza si caratterizza infatti per il tentativo di dar vita a un qualche intervento europeo che è stato persino definito “intervento umanitario”, quasi…

Riecco i ribelli siriani addestrati dagli USA

Perugia ─ Nelle prossime settimane l'esercito americano invierà la prima classe di ribelli addestrati a combattere in Siria, lo ha rivelato una fonte del Pentagono al Washington Post. La forza locale, con training americano (e alleato), sarà composta da 100 uomini, che stanno ultimando la formazione in Turchia e dovrebbero essere operativi entro la fine dell'estate. Quello del Washington Post…

Perché l'America non è liberista sulla Grecia

Atene non potrà sottrarsi dal restituire l'immenso debito che grava sulle sue spalle, anche a costo di ulteriori e pesanti sacrifici. Ma, anche volendo, sarà mai in grado di ripagarlo schiacciata com'è nella morsa di un'austerità che è stata finora applicata, senza però produrre i risultati sperati? È su questo punto che Stati Uniti e i vertici dell'Unione europea sembrano…

La pagliuzza greca e la trave del sistema monetario

Preoccupati come siamo dall’infinità di pagliuzze che ci accecano, non riusciamo a scorgere all’orizzonte la trave del sistema monetario internazionale, o sarebbe meglio dire come ha notato qualcuno, del non sistema monetario internazionale, che poi è la trave incrinata sulla quale poggia il sistema finanziario globale. Per quanto ormai si riconosca malfunzionante e pericolante, questo non-sistema, la comunità internazionale, a…

×

Iscriviti alla newsletter