Skip to main content

Quindici titoli d’opera e sei di balletto, oltre alla Stagione Sinfonica. Sono i numeri del Teatro alla Scala per la Stagione 2015/2016.

IL PROGRAMMA

Al centro della programmazione vi è il repertorio italiano, con 8 titoli. Accanto al grande repertorio il Teatro ha scelto di proporre alcune opere che sono state meno eseguite in tempi recenti, con un’attenzione particolare ai titoli che hanno avuto alla Scala la loro prima assoluta.

Il Direttore Principale Riccardo Chailly inaugurerà la stagione presentando in edizione critica Giovanna d’Arco, la quinta opera scritta da Verdi per la Scala nel 1845 e che vi manca dal 1865. Una produzione che si avvale delle voci di Anna Netrebko, Francesco Meli e Carlos Álvarez e della regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier.

Dopo il grande successo di Turandot, il ciclo dedicato a Giacomo Puccini proseguirà con un nuovo allestimento de La fanciulla del West che ripropone per la prima volta l’orchestrazione originale di Puccini rimuovendo le modifiche apportate da Toscanini per la prima al Metropolitan. Il ciclo prevede l’esecuzione alla Scala di tutti i titoli pucciniani nei prossimi sette anni e la loro ripresa in audio e video.

Il ritorno al Piermarini de La cena delle beffe di Umberto Giordano, che fu battezzata proprio alla Scala da Toscanini nel 1924, avvia il progetto di rivalutazione dei compositori veristi.

Con Il trionfo del Tempo e del Disinganno la Scala riporterà in scena il Barocco, inaugurando un nuovo progetto dedicato alle esecuzioni storicamente informate. Dopo il ciclo dedicato a Monteverdi, l’orchestra affronterà ogni anno un titolo del repertorio preclassico o classico con strumenti antichi e sotto la bacchetta di Diego Fasolis.

Presente in prima esecuzione assoluta alla Scala Fin de partie di György Kurtág, uno dei più illustri compositori viventi che a novant’anni ha scritto la sua prima pagina di teatro musicale.

LA STAGIONE SINFONICA

La Stagione Sinfonica, in cui sfilano alcuni dei più importanti direttori d’orchestra del nostro tempo, continuerà l’approfondimento del grande repertorio austriaco e tedesco intrapreso nel 2015 presentando pagine di Mozart, Beethoven, Schumann, Brahms, Bruckner e Richard Strauss.

TRE NUOVE PRODUZIONI

La Stagione del ballo presenterà tre nuove produzioni e coinvolgerà due importanti coreografi italiani: Mauro Bigonzetti presenta la sua Cinderella che riporta nel repertorio scaligero il capolavoro di Prokof’ev con la direzione di un Maestro di assoluto prestigio come Michail Jurowski. Massimiliano Volpini riprenderà il progetto dei balletti su musiche da camera inaugurato nella scorsa Stagione da Cello Suites di Heinz Spoerli con Il giardino degli amanti, ispirato a pagine di Mozart. La terza nuova produzione è la prosecuzione del percorso di rinnovamento del grande repertorio intrapreso nel 2015 con La bella addormentata: nel 2016 è la volta de Il lago dei cigni, nella splendida versione di Alexei Ratmansky con la direzione di Vladimir Fedoseyev.

La nuova produzione de Die Zauberflöte segnerà l’inizio di un ciclo di allestimenti di grande prestigio che vedranno coinvolti i giovani artisti dell’Accademia Teatro alla Scala. Peter Stein ha accettato non solo di curare la regia ma anche di insegnare all’Accademia, mentre sul podio torna uno dei più autorevoli interpreti di Mozart oggi, Adam Fischer.

IL TRIBUTO A MOZART

Nel 2016 per i 225 anni dalla scomparsa di Mozart, il Teatro alla Scala presenterà una ricca programmazione dedicata al salisburghese: alle nuove produzioni de Die Zauberflöte e Le nozze di Figaro si aggiungono il balletto Il giardino degli amanti, concepito su alcune meravigliose musiche da camera, e il Flauto magico in riduzione per bambini in lingua italiana nell’ambito delle Grandi Opere per Piccoli.

GIOVANI E BAMBINI

Il nuovo progetto Grandi Opere per Piccoli, che è stato uno dei maggiori successi della scorsa Stagione con la presentazione della Cenerentola per i bambini,  si svilupperà nel nuovo ciclo Grandi Spettacoli per Piccoli che include due Grandi Opere, la Cenerentola e un nuovo  Flauto magico per i bambini, un Grande Balletto, che sarà una riduzione de Lo schiaccianoci, e 5 Concerti per i bambini la domenica pomeriggio. E’ stata aumentata anche l’offerta per gli UNDER30 affiancando alle opportunità di abbonamento esistenti una nuova formula, LiberoUNDER30, che permette di scegliere tre titoli d’opera, balletto o concerto.

La nuova stagione del Teatro alla Scala. Il programma

Quindici titoli d’opera e sei di balletto, oltre alla Stagione Sinfonica. Sono i numeri del Teatro alla Scala per la Stagione 2015/2016. IL PROGRAMMA Al centro della programmazione vi è il repertorio italiano, con 8 titoli. Accanto al grande repertorio il Teatro ha scelto di proporre alcune opere che sono state meno eseguite in tempi recenti, con un’attenzione particolare ai titoli…

Caro Papa Francesco ti scrivo. Firmato: Ettore Gotti Tedeschi

Come anticipato ieri da Formiche.net in un questo articolo di indiscrezioni, l'economista ed ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi ha scritto una lettera aperta a Papa Francesco che è stata pubblicata oggi dal sito La Bussola Quotidiana. Di seguito riproduciamo il testo di Gotti Tedeschi. Per inquadrare e contestualizzare temi e testo, qui c'è un articolo di ricostruzione di…

Nativi digitali, ma per fortuna c’è Donkey

Sono sincera, Ginevra si è ben presto impossessata del mio tablet e ho sempre sudato freddo ogni volta che lo agguantava, ripetendomi “vedrai che un giorno o l’altro lo distrugge”. Invece l’ho distrutto io: in una maniera assurda, cretina, inspiegabile si è schiantato a terra e il suo schermo è diventato una ragnatela di schegge. Maledetto quel giorno, o benedetto?…

Vi spiego cosa divide davvero Grecia e Germania

Stavolta è la Germania a essere isolata sul piano internazionale. Nel corso del vertice del G7 a Dresda, a casa propria, è sembrata sotto assedio sull’ipotesi dell’accordo che si sta profilando sugli aiuti alla Grecia, e non solo dagli Usa. IL GIOCO DI RIMBORSI E PRESTITI Il ministro delle Finanze tedesco Schaeuble ha dovuto difendersi dall’accusa di volerlo sabotare: “Non…

Elezioni regionali, tutte le mire (sicure?) del Pd in Toscana, Umbria e Marche

Toscana, Umbria e Marche: ecco qua le tre regioni rosse che non dovrebbero dare particolari preoccupazioni al premier Matteo Renzi. Nel centro Italia il vero avversario del Pd è infatti il “partito” trasversale degli astensionisti, soprattutto dopo il campanello d'allarme suonato a fine novembre in Emilia-Romagna, quando in una delle terre storicamente più inclini alla partecipazione elettorale si è presentato…

Tutte le ultime novità dal fantastico mondo della giustizia

Secondo i giudici della Suprema Corte di Cassazione la pena di Salvatore Parolisi per l'assassinio della moglie doveva essere ricalcolata in assenza dell'aggravante della crudeltà. Infatti, dopo più attente indagini è risultato che il caporal maggiore mano a mano che infieriva sul corpo di Melania con 37 coltellate, le chiedeva "scusa se ti faccio male". Poi, prima di lasciarla agonizzante…

Perché la sicurezza energetica è una priorità politica per l'Italia

La sicurezza energetica appare ormai una priorità politica di assoluta importanza per l’Unione europea, che si mostra sempre più impegnata nell’attuazione di misure volte allo sviluppo della produzione interna di idrocarburi in determinate aree (Mediterraneo, Mar Nero e Mare del Nord) e nell’ampliamento della rosa dei fornitori guardando con interesse verso l’Africa, il Nord America, il Caucaso e l’Australia. Le…

×

Iscriviti alla newsletter