Oggi, il destino dell’Europa dipende da come voteranno i greci a un referendum in cui, per di più, numerosi elettori avranno scarsa dimestichezza con i contenuti. Lo scrive efficacemente The Economist: Il Futuro dell’Europa è nelle Mani dei Greci. Il settimanale britannico, però, ha la memoria corta: già una volta il destino dell’Europa dipese da un referendum, quello del 27…
Archivi
Olio di palma, tutte le fantasie mediatiche
Da diverso tempo abbiamo avvisato sulle basi poco solide su cui si fondava la nuova moda pseudo-salutista della stagione primavera-estate 2015, il boicottaggio dell’olio di palma. In questi mesi il lettore italiano è stato letteralmente sommerso da articoli e servizi sulla pericolosità di questo olio vegetale, addirittura è partita una raccolta firme che ha riscosso un grande successo di pubblico…
Grecia, cosa succede se vince il Sì al referendum
Se la vittoria del No al referendum in Grecia sembra spianare la strada all’abbandono dell’euro, neppure una vittoria dei Sì prospetta una rapida soluzione alla crisi. La vittoria del Sì potrebbe offrire qualche spiraglio per una soluzione positiva della crisi, ma prospetta comunque scenari molto complessi. La scelta degli elettori sarebbe quasi certamente premiata con il mantenimento dell’ELA durante i negoziati per…
Temi e programmi del viaggio del Papa in America latina
Oggi alle ore 9 il Papa partirà per l’America meridionale, terzo viaggio internazionale di questo 2015. Non sarà l’ultimo: già fissato il programma per quello di settembre a Cuba e negli Stati Uniti e in fieri la definizione delle tappe della visita in Africa a novembre. PRIMA TAPPA: ECUADOR Francesco atterrerà in Ecuador, prima meta del suo ritorno nel continente…
Perché il referendum in Grecia è salutare
La parola torna al popolo: per la Grecia, patria della democrazia, non poteva essere diverso. Per Bruxelles, invece, è una rivoluzione: cade un castello di carte eretto con infinita pazienza, fatto di convenzioni stratificate, di deleghe fondate sul nulla, di Trattati inutilmente densi di principi altisonanti mai messi in pratica. È stato il premier Tsipras a gelare tutti, facendo saltare…
Referendum in Grecia. Una riflessione geopolitica che ancora manca sui media
Oggi è il gran giorno del referendum greco e domani si conoscerà il risultato. Un si al piano di rientro di UE e FMI o un no per provare a negoziare condizioni meno dure. Di fatto un si o un no all’Euro e in prospettiva alla stessa permanenza del paese nell’UE, inutile negarlo. Ad oggi il si sembra essere in…
Cercansi armonia ed equilibrio
La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace. La storia insegna che l’arroganza non paga. Chissà se lui e i suoi amici dell’Ellade sanno che nel 1999 il Trattato di Maastricht impegnava tutti i paesi dell’Unione europea, salvo Regno Unito e Danimarca, ad adottare presto o tardi la moneta unica. Oggi sono 19 i…
Ilva, Fincantieri e le chiacchiere di Della Valle
C'è un signore che, forse solo perché molto benestante, o perché a volte annoiato, o chissà perché, critica il suo "amico Matteo" con parole che non dicono niente. Il signor imprenditore, Diego Della Valle, ieri sera pontificava - registrato - dalla tv del suo amico Urbano Cairo, dopo che il giorno precedente in chissà quale altra tv, forse sempre La…
Un dittico giapponese parte da Roma
Nei bei giardini di una villa rinascimentale che in pieno centro ospita la sede dell’Accademia Filarmonica Romana si svolge ogni estate un festival internazionale con la collaborazione dei numerosi istituti culturali di Paesi stranieri: una dozzina di spettacoli, ciascuno improntato al Paese che lo sponsorizza. [gallery ids="385277,385278,385279,385280,385281"] Quest’anno l’inaugurazione (primo luglio) è stato il debutto mondiale di due lavori (uno…
Ecco la vera contesa del referendum in Grecia. Lo speciale di Formiche.net
Domenica 5 luglio i cittadini della Grecia sono chiamati alle urne per il referendum che potrebbe decidere il futuro del Paese. Le banche greche hanno fatto sapere di avere ancora un miliardo di euro di liquidità, sufficiente per arrivare a lunedì. Sia il ministro delle Finanze, Varoufakis, che il presidente dell'Associazione bancaria greca, Katseli, hanno smentito un articolo del Financial Times in…