Skip to main content

Nelle stesse ore in cui il presidente cinese, Xi Jinping, concludeva la sua tre giorni in Europa (qui l’intervista all’economista Alberto Forchielli) su una delle più potenti e importanti banche centrali del mondo, la People bank of China (Pboc) si addensavano nubi minacciose. E il motivo è presto spiegato: tra i tentativi, finora piuttosto vani, di Pechino di rilanciare l’economia del Dragone, da anni fiaccata dalla atavica crisi del mattone e da consumi costantemente depressi, c’è quello di aumentare il grip del partito sulla finanza e le sue istituzioni. A Xi non sembra importare più di tanto del fatto che capitali e paperoni abbiano ormai abbandonato la Repubblica popolare, asfissiati dal governo e dalla sfiducia verso le sue politiche.

E così nel mirino del partito comunista è finita proprio la banca centrale. Premessa: il governatore della Pboc è nominato dal Congresso nazionale del popolo e, pur operando con un certo grado di autonomia, non ha l’indipendenza di un normale banchiere centrale ed è politicamente tenuto ad attuare le politiche del partito. Eppure, sembra proprio che Pechino voglia eliminare anche questo ultimo fazzoletto di terra che separa la Pboc dal governo. Di questo se ne è accorto Herbert Poenisch, senior fellow dell’Università di Zhejiang ed ex economista senior della Banca dei regolamenti internazionali.

Il quale, dalle colonne dell’Official Monetary and Financial Institutions Forum (Omfif), il forum delle banche centrali globali, ha chiarito come “l’indipendenza delle banche centrali dal governo consente loro di adempiere al proprio mandato di garantire la stabilità monetaria e finanziaria. Ma negli ultimi anni le banche centrali sono state soggette a uno spostamento del mandato. La Banca popolare cinese è una delle ultime ad affrontare tali pressioni da parte del suo Stato”.

“Nel 1995, la legge della Repubblica popolare cinese sulla Pboc ha costituito la base per la moderna disciplina in materia banca centrale. Una legge rispettata dalle stesse altre banche centrali, comprese quelle riunite presso la Banca dei regolamenti internazionali e il Fondo monetario internazionale. Ma all’inizio di quest’anno, le sessioni del Congresso nazionale del popolo e della Conferenza consultiva politica del popolo cinese hanno proposto una revisione di questa legge. Questo perché Xi vuole un sistema finanziario con caratteristiche cinesi: l’indipendenza della Pboc è già fortemente limitata dal partito rispetto alle banche centrali occidentali, ma quanto emerso dal Congresso di marzo significa sottoporre il sistema finanziario ancora di più alla guida del governo”.

Ma quale sarebbe il risultato di questa ulteriore ingerenza? “La comunità bancaria centrale mondiale dovrebbe opporsi a tale palese erosione dell’indipendenza della Pboc. Il compito fondamentale delle banche centrali è già abbastanza complicato, i bassi tassi di interesse hanno causato un’impennata dei prezzi degli asset, mentre l’aumento del costo dei prestiti (il 20 febbraio 2024 la Pboc ha annunciato al contrario, proprio su pressing del governo, un taglio del 25% del tasso di riferimento sui prestiti a cinque anni, da 4,20% a 3,95%, ndr) era l’unica cosa razionale da fare. La banca centrale cinese dovrebbe tornare alle regole dell’indipendenza, altrimenti rischia di essere trasformata in una prosecuzione del partito”.

Autonomia, no grazie. Xi vuole la Banca centrale cinese tutta per sé

Il partito controlla la banca centrale cinese, la quale finora ha però sempre conservato un piccolo spazio di indipendenza. Ora sembra non essere più tempo di concessioni. Ma secondo gli economisti dell’Università di Zhejiang​ è un clamoroso errore

Putin mostra i denti alle celebrazioni per la Vittoria. E le notizie dal fronte gli danno ragione

Per l’anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale il leader russo si dimostra fiducioso per gli sviluppi del conflitto in Ucraina e non solo. E mentre le truppe russe avanzano, gli ucraini iniziano l’arruolamento dei prigionieri per sopperire alla mancanza di personale

La biosorveglianza non è una brutta parola. Ecco il motivo

Molto spesso viene associata a pratiche oscure per spiare i cittadini. Non è proprio così: l’IA nella medicina è imprescindibile. Bisogna saperla utilizzare

Dall'Europa Day un nuovo stimolo per la filiera agroalimentare. La proposta di Picasso (Competere)

Di Antonio Picasso

Se l’Europa vuole consolidare la sua posizione di potenza economica e agricola, se vuole dimostrarsi davvero competitiva sul mercato globale, deve promuovere politiche pubbliche che valorizzino produzione, resilienza ed efficienza delle sue filiere agroalimentari. L’intervento di Antonio Picasso, direttore Competere.Eu

Il futuro passa (anche) dal Mediterraneo allargato. Il master Luiss-Med-Or

Promosso dalla Fondazione Med-Or, il master su Mediterranean Cooperation and Security è stato presentato in una tavola rotonda dalla ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e dal presidente Marco Minniti

Come affrontare il tema della disinformazione. L'intervento di Caligiuri

Viviamo in una vera e propria società della disinformazione che si manifesta in un modo molto preciso: la dismisura dell’informazione da un lato e il basso livello di istruzione dall’altro. Questa circostanza determina un corto circuito cognitivo che allontana dalla sempre difficile comprensione della realtà. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ospite oggi 9 maggio a Roma dell’evento dal titolo “La disinformazione invincibile”

Perché gli Usa non forniranno a Israele le armi per invadere Rafah

Per la prima volta Biden l’ha detto pubblicamente: non daremo armi a Israele per attaccare Rafah. La mossa racchiude un messaggio, diretto a Netanyahu, all’elettorato democratico e agli attori internazionali che si muovono attorno alla crisi

Prima le tecnologie Ue e Nato. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber

Per ragioni di sicurezza nazionale sono previsti “criteri di premialità” per proposte italiane o da Paesi membri dell’Unione europea o dell’Alleanza Atlantica. Ecco che cosa significa

Ecco come la cinese Ganfeng consolida il controllo del litio in Mali

In un playbook ormai consolidato, l’azienda chimica cinese ha acquisito quasi tutti gli interessi su un progetto estrattivo nel Paese africano da una società autraliana. Una mossa che rafforza ulteriormente gli asset minerari della Cina

Sugli asset russi l'Europa c'è, il G7 ancora no. La versione di Forchielli

Conversazione con l’economista e imprenditore, nel giorno in cui le diplomazie continentali trovano l’intesa sull’uso di tre miliardi di euro generati dai beni strappati al Cremlino. “Francia e Germania sono troppo indecise per questo non è certo un nuovo accordo al summit di Borgo Egnazia, nonostante il pressing degli Usa. La Russia cresce solo sulla carta, il popolo non mangia carri armati e munizioni. La visita di Xi in Francia, Ungheria e Serbia? Il leader cinese si è dato la zappa sui piedi”

×

Iscriviti alla newsletter