Skip to main content

Il governo greco ha chiesto formalmente l’intervento del Mes (Meccanismo europeo di stabilità). Vorrebbe un prestito triennale (nella lettera non si fanno cifre) e si sottopone per ottenerlo alle condizioni previste da quello che viene chiamato fondo Salva stati. Promette una lista dettagliata di riforme e misure per “assicurare la sostenibilità fiscale, la stabilità finanziaria e la crescita di lungo termine”. Si impegna a tornare entro i tre anni previsti a finanziarsi sul mercato, e di “onorare i suoi obblighi con tutti i creditori pienamente e nei tempi stabiliti”. Dunque niente taglio del debito o allungamento delle scadenze? Infine, ribadisce “l’impegno a rimanere membro dell’Eurozona e di rispettare le norme e le regole di uno stato membro”.

Alexis Tsipras si è piegato, almeno in base a quel che è contenuto nella lettera? Quante parole ha scritto il capo di Syriza e quante ne ha dette. Tante, troppe. Quindi, nessuno si fida più. Questo è il punto, non i quattrini che pure sono molti (7 miliardi come prestito ponte e 30 miliardi nel triennio). La vera questione si chiama fiducia ed è esattamente la legge bronzea del mercato politico oltre che di quello economico (così come, del resto, dell’uomo animale sociale).

Intervenendo al Parlamento europeo il capo del governo greco si è lanciato in un’altra delle sue invettive che tanto piacciono al fronte trasversale tsipriota (o meglio sarebbe chiamarlo marxista-lepenista): la Grecia strangolata dall’austerità, dalle banche, da prestiti usurai (anche se paga la metà dell’Italia che è sempre rimasta sul mercato), con un lamento che alterna pianti a minacce. Ha interpretato la sua parte, beccandosi fischi e applausi. Perfetto esempio della politica spettacolo.

I toni barricadieri che servono a nascondere la lettera firmata con il cappello in mano? Demagogia che non corrisponde ai fatti? A chi bisogna credere al Dr. Tsipras o a Mr. Alexis? E’ il solito dilemma che non sarà risolto almeno fino a domenica. Perché la vera differenza rispetto alla settimana scorsa non è la vittoria del no al referendum, ma che questa volta la Ue ha imposto un termine, otto giorni prima che scada la restituzione di 3,5 miliardi alla Banca centrale europea, cioè la vera campana del default.

Occorre, dunque, aspettare che il governo presenti con dettagli credibili, le sue proposte di politica fiscale e di riforma. Ma soprattuto dobbiamo aspettare che maturi (se maturerà) la consapevolezza che la Grexit avrebbe effetti pensanti, potenzialmente catastrofici sulla credibilità dell’intera Unione europea, come ha ricordato, con insolita eloquenza, Donald Tusk, il polacco che presiede la Commissione e che ieri ha annunciato l’ultimatum.

Se domenica la Ue lascerà aperta la porta, non è automatico che il Mes possa concedere il prestito. Occorre il voto di alcuni parlamenti compreso quello austriaco e, soprattutto, quello tedesco dove tutto può accadere. Allo stato attuale anche in Germania si è stabilito un fronte anomalo tra socialdemocratici e falchi democristiani, per sfruttare l’oggettiva debolezza nella quale si trova Angela Merkel. Insomma, tutto il mondo è paese e in ogni paese si guarda al proprio cortile anziché al resto del mondo.

Se Tsipras riuscirà a passare sotto le forche caudine, il nuovo salvataggio non darebbe alcuna certezza che la Grecia possa rimettersi davvero in piedi. Il risultato principale (e non è poco) è un altro: il crac ellenico verrebbe regredito a caso nazionale, altrimenti sarebbe un evento disastroso a carattere internazionale (e non solo europeo).

Si dice che non siamo come nel 2011. E’ vero. Ma attenzione, rischiamo di stare peggio se la turbolenza cinese fa scoppiare la bolla creditizia che ha fatto correre finora l’Impero di mezzo. Meglio non fare i menagramo, tuttavia dopo il crollo della Lehman Brothers che alcuni ritennero un evento fausto per il capitalismo, l’Occidente non si è mai rialzato per davvero e con le proprie gambe, è stato tenuto in piedi grazie all’Oriente il quale, adesso, ha il fiato corto e sente gli spasmi dello sforzo compiuto.

Dunque, la Grexit non ci farà tirare un sospiro di sollievo, al contrario di quel che pensano i seguaci di Schäuble. Verrà interpretato in Europa e nel resto del mondo come un fallimento. E questa volta non sarà il bubolo dei gufi.

Stefano Cingolani

Le parole di Tsipras, le rigidità di Schäuble e la tragedia Grexit

Il governo greco ha chiesto formalmente l'intervento del Mes (Meccanismo europeo di stabilità). Vorrebbe un prestito triennale (nella lettera non si fanno cifre) e si sottopone per ottenerlo alle condizioni previste da quello che viene chiamato fondo Salva stati. Promette una lista dettagliata di riforme e misure per "assicurare la sostenibilità fiscale, la stabilità finanziaria e la crescita di lungo…

Cina, bolla finanziaria e bollori complottistici

Mentre l’attenzione europea è focalizzata sulle ricadute della vicenda greca, la più importante Borsa cinese - forse del mondo - è andata in caduta verticale. Lo Shanghai Composite Index, che traccia per l’appunto l’andamento della Borsa di Shanghai, era crollato (a martedì) di uno spettacolare 29% dal suo picco a metà giugno, accumulando secondo l’agenzia Bloomberg perdite per “almeno” 3,2…

Spuntate le unghie al gender. Ma la Buona Scuola resta una Sòla bella e Buona

Un primo risultato della grande manifestazione di S. Giovanni del 20 giugno scorso è già arrivato. Con una circolare del 6 luglio il Ministero dell’Istruzione ha infatti chiarito che “Le famiglie hanno il diritto, ma anche il dovere, di conoscere prima dell’iscrizione dei propri figli a scuola i contenuti del Piano dell’Offerta Formativa e, per la scuola secondaria, sottoscrivere formalmente…

Come mai l'Italia è assente dai tavoli europei sulla Grecia?

Contare in Europa non è una pretesa nazionalista da frustrati. Della Ue siamo il terzo contribuente, la seconda industria, la terza economia. Ne siamo uno dei sei fondatori. Essere assenti dalle riunioni in cui si fanno le scelte più importanti e riservate non è un problema di immagine o di prestigio. È un danno al nostro Paese a vantaggio indebito…

Ecco verità (e bugie) sulle banche italiane

Pubblichiamo un estratto della relazione del presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, letta nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione bancaria italiana tenuta oggi In quest’anno, anche con gli “esami” e gli stress test della BCE, le banche in Italia hanno vissuto costruttivamente, seppure in tempi strettissimi, la rivoluzione bancaria che è venuta dalle diverse fonti del diritto europeo e da una forte spinta…

Perché la crisi greca rivela l'incompiutezza del disegno europeo

Il dibattito sul significato della larga vittoria del 'no' nel referendum greco sta ponendo sempre più in evidenza una questione di fondo che riguarda anche il futuro dell'Italia: cercare una qualche soluzione per l'emergenza o andare oltre? L'emergenza si caratterizza infatti per il tentativo di dar vita a un qualche intervento europeo che è stato persino definito “intervento umanitario”, quasi…

Riecco i ribelli siriani addestrati dagli USA

Perugia ─ Nelle prossime settimane l'esercito americano invierà la prima classe di ribelli addestrati a combattere in Siria, lo ha rivelato una fonte del Pentagono al Washington Post. La forza locale, con training americano (e alleato), sarà composta da 100 uomini, che stanno ultimando la formazione in Turchia e dovrebbero essere operativi entro la fine dell'estate. Quello del Washington Post…

Perché l'America non è liberista sulla Grecia

Atene non potrà sottrarsi dal restituire l'immenso debito che grava sulle sue spalle, anche a costo di ulteriori e pesanti sacrifici. Ma, anche volendo, sarà mai in grado di ripagarlo schiacciata com'è nella morsa di un'austerità che è stata finora applicata, senza però produrre i risultati sperati? È su questo punto che Stati Uniti e i vertici dell'Unione europea sembrano…

La pagliuzza greca e la trave del sistema monetario

Preoccupati come siamo dall’infinità di pagliuzze che ci accecano, non riusciamo a scorgere all’orizzonte la trave del sistema monetario internazionale, o sarebbe meglio dire come ha notato qualcuno, del non sistema monetario internazionale, che poi è la trave incrinata sulla quale poggia il sistema finanziario globale. Per quanto ormai si riconosca malfunzionante e pericolante, questo non-sistema, la comunità internazionale, a…

La Flat Tax divide Alberto Bagnai e Claudio Borghi

Costituiscono un sodalizio intellettuale affiatato nella battaglia contro l’architettura economico-monetaria europea, ritenuta soffocante delle singole realtà economico-sociali. E hanno portato nel cuore delle istituzioni comunitarie la campagna per uno “smantellamento concertato e solidale della valuta unica”. Un economista keynesiano giudica le ricette leghiste Tuttavia la consonanza di visioni tra Claudio Borghi, Antonio Rinaldi e Alberto Bagnai rischia di trovare un punto…

×

Iscriviti alla newsletter