Skip to main content

È il “campione” europeo Finmeccanica a fare la parte del leone nel nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa.
Il testo, visionato da Formiche.net, è stato redatto dal dicastero guidato da Roberta Pinotti e ha l’obiettivo di illustrare la pianificazione di settore per il triennio 2015-2017.

IL PROGRAMMA F-35

Per la società guidata dall’ad Mauro Moretti, uno dei programmi chiave contenuti nel testo di Via XX Settembre è quello relativo al caccia di quinta generazione di Lockheed Martin.
Buona parte della partecipazione industriale al programma F-35 – si legge – è centrata sull’impianto di Final Assembly & Check Out (Faco) di Cameri, realizzato dalla difesa e affidato ad Alenia Aermacchi per l’assemblaggio dei velivoli e per la produzione dell’assieme alare del velivolo (le due ali e la parte centrale della fusoliera).
Oltre all’assemblaggio del velivolo, la controllata di Piazza Montegrappa ha ottenuto di poter produrre le ali, che sono “uno dei maggiori componenti dell’F-35”. Tale commessa da parte di Lockheed Martin “consente di raggiungere un elevato livello di competitività per l’impianto di Cameri e costituisce l’opportunità industriale italiana più rilevante nella fase di produzione”.

GLI ADDESTRATORI DI ALENIA AERMACCHI

Per ciò che riguarda invece il programma relativo all’acquisizione di 15 velivoli (+ 3 opzionali) per l’addestramento avanzato Aermacchi M-346 e del relativo supporto logistico, gli oneri complessivi confermati nel documento sono pari a circa 660 milioni di euro. Il programma è sostenuto a valere su risorse del ministero dello Sviluppo economico, sia con stanziamenti diretti sia a valere di contributi pluriennali; le poste finanziarie previsionali allocate sul programma in parola nel 2016 e 2017 ammontano rispettivamente a 116,5 e 105 milioni di euro. Il termine del programma è nel 2020.

C-27J SPARTAN

Sempre per ciò che riguarda Alenia, viene confermato nel Dpp il programma destinato ad assicurare il mantenimento delle capacità operative della flotta di velivoli da trasporto C- 27J Spartan (da poco è stato consegnato al Perù, alla presenza del ministro Pinotti, uno dei quattro aerei acquistati dal Paese sudamericano). Rispettivamente 20 e 19,8 i milioni di euro stanziati nel 2016 e 2017.

LE FREGATE FREMM

Confermato anche il finanziamento del programma italo-francese Fremm, relativo all’acquisizione di 10 fregate europee multimissione in sostituzione delle fregate Lupo e Maestrale (l’Occar ha dato ad aprile la comunicazione dell’esercizio dell’opzione per la costruzione delle due navi rimanenti). Al programma, dagli oneri globali pari a circa 5.680 milioni di euro, partecipa Orizzonte Sistemi Navali, joint venture tra Fincantieri (51%) e Finmeccanica (49%). Piazza Monte Grappa partecipa al programma Fremm attraverso Selex Es, Oto Melara, Wass e Mbda. Selex è responsabile della fornitura e integrazione dell’intero sistema di combattimento (Combat Management System), dei sensori radar, dei sistemi di comunicazione, elettro-ottici e di navigazione.
Anche questa iniziativa è sostenuta con risorse del Mise, mediante finanziamenti che prevedono stanziamenti diretti per 516 milioni di euro nel 2015, 332 nel 2016 e 299 nel 2017.

FORZA NEC

La Difesa continuerà a puntare su Forza Nec, il programma di modernizzazione delle Forze armate e per la digitalizzazione della componente terrestre, al quale Finmeccanica partecipa con Selex Es. A fronte di oneri globali pari a circa 940 milioni di euro, il suo completamento è previsto nel 2021. Per il 2016 e 2017, si apprende dal documento, la contribuzione del Mise sarà rispettivamente su 112 e 114 milioni di euro.

ALLIANCE GROUND SURVEILLANCE

Spazio anche ad Alliance Ground Surveillance, il programma promosso in ambito Nato per sviluppare la realizzazione di un sistema aereo – composto da aeromobili a pilotaggio remoto (droni) – per la sorveglianza del territorio, che dovrebbe essere completato nel 2017. Nel 2016 e 2017 sono stati stanziati nel programma rispettivamente 27,1 e 9,7 milioni di euro. Finmeccanica, vi partecipa tramite la società controllata Selex Galileo, che si è aggiudicata un contratto del valore di 140 milioni di euro dalla capocommessa Northrop Grumman Corporation.

Tutti i progetti di Finmeccanica su cui punta la Difesa

È il "campione" europeo Finmeccanica a fare la parte del leone nel nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa. Il testo, visionato da Formiche.net, è stato redatto dal dicastero guidato da Roberta Pinotti e ha l'obiettivo di illustrare la pianificazione di settore per il triennio 2015-2017. IL PROGRAMMA F-35 Per la società guidata dall'ad Mauro Moretti, uno dei programmi…

Tv, Ott e Internet delle cose, come si muove l'Agcom. Parla Antonio Nicita

Agcom a caccia di posizioni dominanti da arginare e cui, possibilmente, porre rimedio: nel mercato della Internet of Things come in quello dei media audiovisivi, l'autorità studia le dinamiche in atto per capire chi sono i player che si affrontano e se la libera concorrenza è a rischio. La consultazione pubblica appena conclusa sul mercato Internet delle Cose ed M2M…

Hillary: che grafomani i Clinton!, pure Chelsea

Di

Che grafomani, i Clinton. E che chiacchieroni: si è appena saputo che Bill e Hillary ...

Elezioni regionali, i subbugli in casa Udc

Nuovo colpo di scena alle elezioni in Campania. A regalare l'ennesima sorpresa a pochi giorni dal voto è ancora una volta l'area centrista. Se infatti la notte prima della scadenza per la presentazione delle liste, tra il 30 aprile e l'1 maggio, l'ex presidente del consiglio Ciriaco De Mita ha stretto l'alleanza con il candidato del Pd, Vincenzo De Luca,…

Il sindacato secondo Renzi e la coda di paglia dei sindacalisti

Evocando l’esigenza di un sindacato ‘’unico’’, Matteo Renzi ha soltanto sbagliato aggettivo oppure ha svelato una volta di più la natura autoritaria del giovane caudillo? E’ ‘’unico’’, infatti, il sindacato di regime nei Paesi totalitari, essendo la libertà sindacale – fondamentale in ogni democrazia - prima di tutto garantita dal pluralismo. Questo è il senso del primo comma dell’art.39 della…

Troppa enfasi sulla Buona Scuola

Stiamo assistendo all’ennesimo spreco. La Camera dei deputati vota la riforma della scuola, consegnandola al Senato in un tripudio di politichese fine a sé stesso. Ma per l’istruzione è ancora un’occasione persa. Per anni, ancora, parleremo di riforme scolastiche, con un percorso lineare che, a confronto, l’arabesco sembra un’autostrada nel deserto. Vediamoli, i punti qualificanti della riforma. Ma prima osserviamo…

Cosa ha detto la Chiesa italiana sul voto in Irlanda pro matrimoni gay

“Su questi temi prevale un delirio dell’emotività e un sonno della ragione”, ha detto mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, commentando al Corriere della Sera il risultato del referendum che in Irlanda ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso. “Il problema serio è che si vogliono dare risposte semplificate a una realtà complessa. Quando c’è…

popolari sistema bancario

Bpm, Ubi, Bper. Tutte le ultime novità sulle Popolari

Fusioni, trasformazioni in società per azioni, nuovi soci, fondazioni bancarie pronte a entrare. È uno scoppiettio mediatico quello che circonda da mesi le banche popolari, specie le 11 maggiori coinvolte dal decreto Renzi che ha imposto alle Popolari con più di 8 miliardi di euro di attivo a trasformarsi in società per azioni. Il dato certo è che l'unico effetto…

Elezioni Regionali, Berlusconi non fa più giochi di prestigio?

Mi è capitato di parlare con un deputato di Forza Italia delle previsioni per le prossime elezioni regionali. Mi ha detto che nel quartier generale del suo partito temono  molto il 6 a 1. L’onore del centro destra lo salverebbe il Veneto;  ma il merito andrebbe, così, tutto alla Lega di Matteo Salvini e di quel ‘’ballerino di milonga’’ del…

Ecco come si espande lo Stato islamico

La marcia dell’Isis sembra inarrestabile. Ormai da qualche ora le bandiere nere dello Stato Islamico sventolano sulla cittadella di Palmira, gioiello archeologico patrimonio dell’Unesco e noto per le sue maestose rovine romane, e sul palazzo del governatore a Ramadi, a simboleggiare il consolidamento del dominio jihadista a est e a ovest del Califfato. E adesso punta su Homs e muove…

×

Iscriviti alla newsletter