Skip to main content

All’unione monetaria manca ancora oggi un’unione politica e la prova è il balletto che ha preceduto e proseguirà la consultazione di oggi in Grecia. Se siamo arrivati a questo punto è per gli errori del passato. Di tutti.

Dei tedeschi, che hanno perso troppo tempo nel 2010 prima di dare il via agli aiuti (ne servivano solo 40 di miliardi ora il debito ellenico è a quota 350 miliardi), delle istituzioni comunitarie, del tutto assenti nei momenti clou, e ovviamente di Atene, che ha pensato di suggere dalla mammella dei vari fondi salva stati e della Bce all’infinito senza fare riforme vere e combattere l’evasione.

A Creta c’è attesa e caos come nella capitale? No. Questa è un’isola-stato che vive di turismo. Ci sono code ai bancomat come nel resto del paese, ma tutti sono gentilissimi, perché sanno che gli stranieri che vengono qui e negli altri gioielli greci sono la loro unica salvezza e fonte di reddito. Ieri con la dracma e oggi con l’euro.

Chi vincerà, il Sì o il No? Qui a Creta credo il “Sì”, perché la gente non vuole perdere il lavoro che dipende in gran parte proprio dal turismo, nel resto del paese è difficile dirlo. La Grecia è una mela spaccata a metà: chi ha un lavoro, dei risparmi, anche una pensione, preferirà votare sì per restare nella moneta unica e forte. Chi non ha nulla o è disoccupato, voterà “No”  per fierezza e disperazione insieme. I tedeschi come si comportano? Tranquilli e rilassati, leggono Die Zeit che ha in prima pagina un appello ironico, anche in lingua greca, dal titolo ”Grecia resta con noi”. Probabilmente li vorrebbero fuori i greci, ma sanno che qui ci torneranno comunque. I cretesi sono gentili e incassano i loro euro.

Tutto si tiene. Domani la calma finirà se passa il No. Per il governo Tsipras sarà una vittoria di Pirro, già da domani pomeriggio dovrà pregare Draghi di scongelare la liquidità d’emergenza per non far fallire le banche greche.

Senza un piano Grexit vero sarà difficile per Merkel e Juncker abbandonare Atene al suo destino. E se vince il “Sì” al piano d’aiuto della ex Troika il governo cadrà? E’ probabile un governo di unità nazionale, chi lo guidi non importa, prenderà ordini da Berlino e Bruxelles. La realtà a mio modo di vedere è che “Sì” o “No” la Grecia resterà un paese da aiutare, perché senza un taglio del suo debito al 188% del Pil non si risolleverà mai. L’Europa e l’Italia devono temere da una Grexit?

I mercati sono imprevedibili ma rispetto al 2011 ci sono molti strumenti in più anti contagio e il nostro paese è più stabile, e continua ad essere comunque un grande paese e una grande economia. Il problema nei prossimi mesi sarà piuttosto un altro. Quale? Avviare le procedure per passare dall’attuale confederazione di paesi europei con una moneta e 19 ministeri del Tesoro ad una vera federazione con un’unica moneta, un unico esercito, un unico debito. Non deve essere un sogno, altrimenti questo incubo greco non sarà l’ultimo.

4 domande e 4 risposte sul voto in Grecia visto da Creta

All'unione monetaria manca ancora oggi un'unione politica e la prova è il balletto che ha preceduto e proseguirà la consultazione di oggi in Grecia. Se siamo arrivati a questo punto è per gli errori del passato. Di tutti. Dei tedeschi, che hanno perso troppo tempo nel 2010 prima di dare il via agli aiuti (ne servivano solo 40 di miliardi ora…

Fa sorridere sentir parlare di debito greco!

"fa sorridere sentir parlare di debito greco! tutto il genere umano è debitore verso la grecia! l'europa per prima, naturalmente, e la germania prima dei primi: per il suo sistema nominale, per l'inaudita energia irradiata attraverso la sua filosofia e la ricostruzione del messaggio ellenico attraverso i suoi filologi. la grecia va salvata in quanto madre: tutti siamo nati ad…

Cosa succederà dopo il tosto referendum in Grecia

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Negli ultimi sette giorni s’è detto tutto e il contrario di tutto sui greci che oggi vanno alle urne: dalla possibile nascita di un euro parallelo al ritorno della dracma, la precedente moneta nazionale. Dall’ipotesi “Grexit” - Atene che esce dall’eurozona - al misterioso…

Video Isis, l'esecuzione di 25 soldati siriani

Lo Stato islamico ha diffuso un video in cui si vedono 25 soldati governativi siriani che vengono giustiziati da adolescenti nell'anfiteatro romano della antica città di Palmira. Il video sarebbe stato filmato dopo il 21 maggio.

Perché la crisi greca forgerà il futuro dell'Ue

Articolo tratto da Nota Diplomatica Mentre scriviamo, una prima provincia dell’Unione Europea appare - almeno per il momento - in aperta ribellione. Ciò è l’autentica interpretazione se la Ue è nei fatti lo stato sovranazionale che spesso pretende di essere. Potrebbe però risultare alla fine solo un’unione doganale con la sovrastruttura eccessivamente pesante. Nel tempo, vedremo attraverso la reazione alla…

Tutte le follie del Fondo monetario internazionale

L’azione o l’inazione, dipende da come la si guarda, del Fmi rappresenta la più evidente e stridente distonia tra i mezzi ed i fini di un modello socioculturale arrivato al capolinea ed al fallimento prima sociale che economico. Il Fmi nato in un periodo storico che provava a rimettere insieme i cocci di società distrutte dalla guerra ha finito per…

Perché tifo per il Sì in Grecia

Ammesso e non concesso che il referendum greco sia una cosa seria, auspico una vittoria netta dei sì. I limiti della consultazione sono noti: il testo del quesito  (a parte gli errori di stampa) è praticamente sconosciuto (pare che sia possibile trovarne traccia solo su internet in un Paese che ne fa un uso molto ridotto, agli ultimi posti in…

Calciomercato, trattative e affari conclusi in Serie A

I campioni del mercato. In attesa (e nella speranza) di primeggiare anche sul campo, il calcio italiano si è guadagnato la posizione di leader delle trattative. Dato clamoroso e in netta controtendenza con quanto accaduto negli ultimi anni, quando Inghilterra, Spagna, Germania e Francia spendevano e spandevano, lasciandoci solo le briciole. Questa volta però è diverso: sarà per l’uscita del Paese…

Expo 2015, quanto pesa un hamburger sull'ambiente

C’è sempre maggiore attenzione verso l’impatto ambientale dei prodotti alimentari. Per calcolare la qualità ambientale di un prodotto, il cosiddetto ‘Food Print’, gli scienziati utilizzano il ‘Life Cycle Assessment’, un metodo standard internazionale che analizza il ciclo di vita di un prodotto e le sue interazioni con l’ambiente. Dalle analisi effettuate emerge che le attività di produzione alimentare determinano direttamente…

Che cosa non mi convince di Uber

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per sollecitazione di alcuni lettori torno su Uber. Conoscendo bene l'America e l'Europa è stato facile prevedere che il modello di business UberPop avrebbe creato da noi un sacco di problemi, qua leggi e giudici sono ben altro.…

×

Iscriviti alla newsletter