Decuplicate le esportazioni in Russia di prodotti cinesi essenziali per l’industria bellica, mentre Xi e Putin brindano alla crescita dei legami economici e l’Ue minaccia ritorsioni. Intanto Asml espande la lista dei macchinari per chip soggetti ai controlli alle esportazioni verso la Cina. Ecco perché la spinta alla balcanizzazione tecnologica continuerà nel 2024
Archivi
Perché Taiwan pensa alla Corte penale internazionale
Mentre Xi torna a spingere per la “riunificazione” di Taiwan alla Repubblica popolare cinese, a Taipei ci si prepara alle elezioni anche con un dibattito profondo sulla necessità di aderire alla Corte penale internazionale
Russia, Ucraina, mondo. I sei scenari del Clingendael per capire l’inerzia della guerra
Dal trionfo totale di Putin al collasso della Federazione Russa, passando per un’ordinata transizione al Cremlino. Attraverso gli scenari suggeriti, gli analisti del Clingendael offrono le coordinate su cui indirizzare la politica europea (e del G7) verso Est
G7, parte la presidenza italiana. Lo speciale di Formiche.net
Ucraina, Africa, Medio Oriente saranno i dossier sul tavolo del G7 con la presidenza italiana. Con il Piano Mattei come focus principale del nostro governo. Ecco l’approfondimento di Formiche.net in vista degli appuntamenti del vertice
In Ue sarà ancora maggioranza Ursula. Cosa dicono i numeri
I numeri degli ultimi sondaggi sanciscono un risultato più o meno ineludibile: dopo il voto di primavera a Bruxelles si riproporrà il modello di maggioranza Ursula. Per il governo sarà una prova di tenuta, anche perché con ogni probabilità a restare fuori dagli equilibri decisionali sarà Id, di cui fa parte la Lega di Salvini
Colonialismo, le esperienze di Francia e Olanda nell'analisi dell'amb. Serpi
In Nord America i francesi ampliano il loro controllo su vaste estensioni territoriali fin dagli inizi del 1600, ma il loro approccio è fondamentalmente diverso sia rispetto al modello spagnolo che a quello britannico. Gli olandesi sono apripista e parziali antagonisti dei britannici a tutte le latitudini, dall’Europa all’estremo Oriente, mentre con spagnoli e portoghesi svolgono un ruolo di contrasto e contenimento. La terza parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”
Innovazione e sostenibilità. Ivan Bassato racconta la strategia di Adr per il 2024
L’innovazione, l’uso delle nuove tecnologie e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro la fine del decennio, sono questi i punti centrali della strategia di sviluppo di Aeroporti di Roma che Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di AdR, ha raccontato ad Airpress. “L’obiettivo di AdR” – ha ribadito Bassato – “è quello di continuare a portare start up e soluzioni…
Perché le elezioni europee 2024 fanno gola agli hacker russi. La versione di Pina Picierno
In vista dei prossimi appuntamenti elettorali in Ue, la prevenzione e il contrasto alla disinformazione è una priorità assoluta. Facendo tesoro delle lezioni apprese durante la pandemia, l’Unione ha sviluppato strategie e strumenti idonei, ma il mutato contesto internazionale ha richiesto sforzi maggiori. La crescente assertività delle campagne di disinformazione sul suolo del Vecchio continente, spesso pilotate da attori esterni come Russia, Cina e Iran, ha portato a potenziare le task force già esistenti. La riflessione di Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo
Il Visconte cibernetico, domande e risposte da Calvino a ChatGPT
ChatGPT pone una serie di domande sul futuro ruolo degli esseri umani in varie tipologie di attività e in prima battuta sulla formazione scolastica e universitaria. Per esempio: quali conoscenze e competenze dovranno essere previste nei percorsi formativi? Pubblichiamo l’estratto del volume “Il visconte cibernetico” di Andrea Prencipe, Rettore Luiss Guido Carli, e Massimo Sideri, giornalista Corriere della Sera
Lettera aperta del gen. Tricarico al Presidente Mattarella
La mia speranza è quella che Lei, ormai unico baluardo certo e saldo del nostro sistema istituzionale, estraneo ed immune dai bassi e rissosi rituali della politica, possa aver in mente un percorso di risanamento del sistema della Giustizia che il riserbo con cui la materia va gestita Le consiglia di non manifestare, almeno fin quando le condizioni non lo consentiranno. Ecco le parole che il generale Leonardo Tricarico rivolge al Presidente della Repubblica