Skip to main content

​Giovedì 14 maggio alle ore 15 presso l’Aeroporto “Marcello Arlotta” di Grottaglie, Aeroporti di Puglia presenterà l’insediamento del Tavolo tecnico per gli aeromobili a pilotaggio remoto e per lo sviluppo dell’Aeroporto di Grottaglie quale Airport Test Bed.

Interverranno Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia; Pierluigi Di Palma, presidente del Centro Studi Demetra; Massimo Bellizzi, direttore generale di Enav; Alessio Quaranta, direttore generale di Enac; e Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia.

Droni, a Grottaglie s'insedia il tavolo tecnico

​Giovedì 14 maggio alle ore 15 presso l'Aeroporto “Marcello Arlotta” di Grottaglie, Aeroporti di Puglia presenterà l'insediamento del Tavolo tecnico per gli aeromobili a pilotaggio remoto e per lo sviluppo dell’Aeroporto di Grottaglie quale Airport Test Bed. Interverranno Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia; Pierluigi Di Palma, presidente del Centro Studi Demetra; Massimo Bellizzi, direttore generale di Enav;…

La Consulta e la (im)previdenza non riformabile

La morale della storia mi appare evidente non appena finisco di leggere la lunga sentenza della Corte Costituzionale che ha imposto al governo di restituire con gli interessi le somme non erogate ai pensionati, in virtù dell’obbligo di rivalutazione, per gli anni 2012 e 2013. La morale della storia è che quelli sulle pensioni sono risparmi con l’elastico. E quando…

Artigiani 2.0: un po’ produttori un po’ makers, ecco il loro manifesto

Otto punti che disegnano l’identità dell’imprenditore artigiano per proiettarlo in un futuro sempre più tecnologico e digitale.
 E’ il ‘Manifesto dei nuovi artigiani del XXI secolo’ presentato il 10 maggio a Milano da Confartigianato in occasione dell’Assemblea dei Giovani Imprenditori. Che si è tenuta presso gli spazi dell’Italian Makers Village di Milano, per sottolineare che gli artigiani 2.0 sono i…

Ttip-Tpp, tutte le grane commerciali di Obama

Ancora grane per Barack Obama. Il presidente americano, oltre a subire i veti incrociati dei due rami del Congresso, entrambi controllati dai Repubblicani, deve vedersela anche col "fuoco amico" del suo stesso partito, protagonista di un clamoroso stop ai mega-trattati commerciali che potrebbero cambiare il volto della geopolitica mondiale: Tpp (sul versante pacifico) e Ttip (su quello atlantico). FUOCO AMICO L'ala sinistra…

Mutuo casa: con il contratto a tutele crescenti è possibile

Con il nuovo contratto previsto dal Jobs Act per i giovani aumentano le possibilità di aprire un mutuo Alla parola “mutuo” molti giovani alzano gli occhi al cielo. Non fa per loro perché finora i neo laureati ed i neo assunti avevano sempre meno certezze, specialmente a livello lavorativo. Il Jobs Act cambierà le cose? Sembrerebbe di sì, almeno per…

Immigrazione, che cosa può e deve fare l'Europa

Le tragedie nel Mediterraneo, di cui quotidianamente siamo testimoni, raccontano drammaticamente l'entità di un fenomeno epocale, che non sopporta riduzioni ideologiche, né in senso buonista né in senso xenofobo. La dimensione apocalittica delle migrazioni odierne esige un impegno più esteso a livello europeo e, soprattutto, una forte solidarietà tra le nazioni europee affinché sia affrontata e gestita con successo; nella…

Caro Renzi, l'occupazione femminile dev'essere una priorità

Caro Renzi, e per l’occupazione femminile? Forse ti serve il mio Osservatorio sull’occupazione femminile italiana e qualche idea concreta. Una delle richieste più reiterate al Governo, (ma è evidente al Presidente del Consiglio, che ne detiene la delega), è di valorizzare il lavoro che si è fatto, sulle politiche per le pari opportunità intese come politiche per sostenere l’occupabilità femminile,…

Chi guida la rivoluzione della smart city

Per cambiare, in meglio, il nostro modo di vivere lo spazio urbano non basta pensare a un nuovo modello di città, ma si dovrebbe pensare anche ad un nuovo tipo di abitante e cittadino. E’ stato questo il tema chiave del workshop “Non c’è smart city senza smart citizens” organizzato ieri da Start Magazine e Ford Italia presso presso il…

Perché Salvini non assume più confetti Falqui

E’ più o meno la solita storia. I partiti sono attratti dalle proposte delle forze politiche tendenzialmente antisistema, come le farfalle notturne lo sono dalle candele e dalle lampade (poi finiscono per bruciarsi le ali). Avvenne così con il pallino leghista del federalismo. Oggi nemmeno Matteo Salvini ne parla più. Per decenni il Carroccio ha agitato questa proposta, con la…

Beppe Grillo

Che cosa penso del reddito di cittadinanza a 5 stelle

Adesso è arrivata l’ora del reddito di cittadinanza di stampo grillino. Di fronte a quel disegno di legge strampalato, i partiti di sinistra sono in evidente difficoltà. Perché è vero che in Italia mancano strumenti di carattere inclusivo e che le misure per contrastare l’indigenza e la disabilità sono frammentate e categoriali. Eppure, al di là di ogni altra considerazione,…

×

Iscriviti alla newsletter