Per gli adolescenti fare la raccolta differenziata è un segno di civiltà e di responsabilità verso l'ambiente: è quanto emerge dall'indagine che come Comieco abbiamo commissionato ad AstraRicerche e che ci restituisce un'immagine decisamente positiva dei giovanissimi italiani. Non solo si informano, si preoccupano della sorte del Pianeta e dell'Italia (quelli del Sud, rispetto ai coetanei del Centro e del…
Archivi
Lavoro, tutte le contraddizioni del renzismo governativo
La guerra dei numeri sul lavoro, condotta a mezzo di comunicati stampa e alimentata dalle incessanti note di Istat, Ministero del lavoro e INPS, rischia di essere materia per specialisti se guardata solo nel suoi aspetti quantitativi. Al contrario nasconde, e non troppo velatamente, una idea del lavoro ben precisa che cancella in radice la rivoluzione copernicana del lavoro promessa…
Telecom, Enel, Metroweb. Cosa (non) deve fare il governo. Parla D’Angelo (ex Agcom)
“La Banda UltraLarga è obiettivo strategico. Non tocca a Governo fare piani industriali. Ma porteremo il futuro presto e ovunque”. È il tweet con cui Matteo Renzi, ha accolto il progetto messo a punto da Enel per far giungere la fibra ottica in tutte le abitazioni italiane. Un piano che prevede l’utilizzo delle infrastrutture elettriche presenti nel territorio nazionale per posare…
Regionali in Toscana, ecco candidati e programmi (anche con disegnini)
Sei candidati per una poltrona. In Toscana la corsa verso la presidenza della Regione del 31 maggio parte con tre candidati del centrodestra (sempre più disunito) e la pole position di Enrico Rossi, presidente uscente della Toscana. E tra battibecchi interni ai vari partiti (anche nel Pd non si respira aria troppo buona), la legge elettorale con cui i toscani…
Fca, Whirlpool e non solo. Tutte le sfide dei metalmeccanici
Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica Società", il giornale della Uilm che sarà on line da giovedì 14 maggio Uno sfondo coi colori dell’arcobaleno e la dicitura della terza assemblea nazionale di tutti i territori della Uilm. Così si presenta il logo dell’assise metalmeccanica che si terrà a Chianciano Terme dal pomeriggio del 26 maggio fino al giorno dopo. I lavori, introdotti dal…
Unicredit, Intesa, Mps. La fiera delle banalità sulla bad bank
Per l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, non c’è alcuna fretta di precipitarsi a stralciare dai bilanci le sofferenze, cedendole: Ha detto Messina negli scorsi giorni: «Preferisco aspettare fino al recupero delle garanzie reali. Non c’è nessuna intenzione di fare dismissioni al prezzo di oggi perché potremmo avere un prezzo migliore a fine 2015 e nei prossimi anni». Ovviamente,…
Pensioni Inps, chi ciurla nel manico della Consulta
Da quando è iniziato il noir della Consulta e della previdenza mi sono chiesto chi è Il Terzo Uomo di questa puntata della saga pensionistica. Vi ricordate il film di Carol Reed da cui Graham Green, autore della sceneggiatura, trasse un romanzo (uscito un anno dopo il thriller cinematografico)? Joseph Cotten ed Alida Valli sanno che c’era certamente un "terzo uomo" accanto al carro…
Ecco come l'Unione europea gestirà gli immigrati
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La furbizia, l'atavica tara di cui si alimenta gran parte degli italiani, trasformandoli nella Cenerentola d'Europa nella scuola, nella pubblica amministrazione, nella giustizia e in tanti altri settori, non solo -come la bugia- ha le gambe corte, ma si…
Verizon digerisce Aol, ecco cosa cambia per tlc e internet in America
Verizon Communications compra Aol: un'operazione a sorpresa da 4,4 miliardi di dollari che unisce un operatore tradizionale delle Tlc con un'azienda del web e del digitale. Un matrimonio simbolo dei nuovi tempi, che permette al primo carrier wireless degli Stati Uniti di impadronirsi dei contenuti ma soprattutto delle piattaforme di web advertising di Aol. Fondarsi solo sulle reti fisiche non è…
Alla signora Giannini ministro della Pubblica Istruzione
Cara signora Giannini, ministro della Pubblica Istruzione, possibile che di fronte alla generale e crescente protesta del pianeta scuola, contrario alla sua proposta di riforma improvvisata, pasticciata, inadeguata l’unica cosa che è riuscita ad affermare è stata: “lo sciopero della scuola è politico, contro il governo”. E’ corretto che al cospetto di uno sciopero molto esteso, con percentuali altissime in…