Skip to main content

Un documento interno del FMI arrivato a Channel 4 e divulgato via web rivela che la Grecia non sarebbe in grado di onorare i pagamenti previsti a partire dal 5 giugno senza aiuti finanziari. Da altre fonti, d’altronde, è emerso che Atene aveva avvisato il FMI dell’impossibilità di onorare il pagamento del 12 maggio, prima che fosse suggerito l’escamotage dell’uso dei fondi di riserva presso lo stesso FMI.

IL DOCUMENTO DEL FMI

Inoltre, il documento rivela che, prima di acconsentire allo sblocco dei fondi di sua competenza, il FMI vuole che siano decise misure coerenti sulla copertura del fabbisogno finanziario e sulla sostenibilità del debito (anche se “non stanno forzando i partner europei a considerare una riduzione del debito”) e che non può acconsentire a una conclusione ‘raffazzonata’ (“quick-and-dirty”) del riesame. Al momento,“siamo ancora lontani dal raggiungere un accordo con le autorità [greche]”. La questione è molto importante, in quanto circa metà dei fondi residui del secondo programma dovrebbero essere erogati dal FMI.

CHE COSA SI ASPETTA IL FONDO

Per quanto concerne le misure di politica economica, lo staff del FMI rileva che le autorità greche stanno ancora annullando misure già in essere e che non intendono attuare altre misure previste dal programma; inoltre, “fino ad ora, non hanno comunicato che tipo di misure sarebbero intenzionate ad adottare in alternativa a quelle già abrogate o previste dal programma”. Rimane un serio contrasto anche in merito alla necessità di misure fiscali correttive: il governo greco ritiene di poter raggiungere gli obiettivi senza altri interventi, mentre lo staff del FMI reputa ineludibili nuovi interventi strutturali. Il FMI rileva inoltre “un drammatico deterioramento della cultura dei pagamenti nel paese”.

LE IPOTESI E GLI SCENARI

Di fronte alle incertezze del governo greco, si fa strada l’ipotesi di un ultimatum, qualora non fosse raggiunto un accordo tecnico entro la settimana, anche se il portavoce del gruppo parlamentare di Syriza ha dichiarato ieri che non accetterà proposte ultimative. Kathimerini riferiva sabato che il primo ministro è fiducioso di poter far approvare dal partito “ogni accordo” con i creditori, malgrado le resistenza dell’ala sinistra del partito, e che punta a un’intesa con il gruppo di Bruxelles entro la settimana. Nella peggiore delle ipotesi, l’accordo sarebbe sottoposto a referendum popolare, mentre in parlamento potrebbe essere sostenuto anche dai partiti di centro-sinistra.

Cosa vuole il Fmi dalla Grecia

Un documento interno del FMI arrivato a Channel 4 e divulgato via web rivela che la Grecia non sarebbe in grado di onorare i pagamenti previsti a partire dal 5 giugno senza aiuti finanziari. Da altre fonti, d’altronde, è emerso che Atene aveva avvisato il FMI dell’impossibilità di onorare il pagamento del 12 maggio, prima che fosse suggerito l’escamotage dell’uso dei fondi…

Vi spiego perché gli squadristi anti Salvini rafforzano il Carroccio

Matteo Salvini può non piacere ma ha diritto di svolgere la sua campagna elettorale senza dover subire le aggressioni a cui è sottoposto. Gli argomenti di Salvini toccano dei problemi reali, ma non sono molto robusti, tanto che potrebbero essere confutati attraverso un normale confronto democratico. Ecco perché i suoi contestatori non sono soltanto degli squadristi, ma appartengono all’infinita schiera degli…

Basta con la moda sexy, meglio la realtà

La moda prende le distanze da alcune strategie comunicative incentrate sul sex appeal. Brand che hanno costruito il proprio successo su canoni estetici volutamente sexy, come Abercrombie & Fitch e American Apparel, hanno cambiato l’impostazione delle proprie campagne pubblicitarie preferendo valorizzare i prodotti in contesti meno provocatori. Alcuni esperti di marketing, consultati da Wwd, hanno stabilito che, oggi, i teenager (nell'articolo vengono citati i "Millennials") preferiscono situazioni vicine…

Il Corriere della Sera & Co. Perché i giornali appoggiano i pensionati

Questa tabella, pubblicata dalla pagina ‪#‎Truenumbers‬, spiega perché tutti i maggiori quotidiani italiani sostengono gli sforzi del governo per la restituzione dei soldi ai pensionati. E spiega perché la maggior parte dei quotidiani italiani dice che dovrebbe essere loro restituito "tutto e subito" anche se questo mandasse in malora i conti pubblici, che già, come noto, si reggono con lo…

Hillary, vita da candidata, gaffe, impicci, scandali

Di

E’ segnato dalle polemiche il percorso elettorale di Hillary Rodham Clinton, candidata (quasi) unica alla nomination democratica ...

Buona Scuola, è stato mai licenziato un insegnante?

Mi trovate in Italia una – me ne basterebbe una sola – classe di scuola media, inferiore o superiore, nella quale, accanto a professori competenti e dediti, non ce ne sia almeno uno che insegna poco e male, che sta assente con una frequenza inaccettabile, che tiene davanti ai suoi studenti atteggiamenti poco educativi? Mi trovate un solo caso in…

Cyber security e anti terrorismo, così Usa e Ue possono cooperare. Parla il generale Hayden

Il rafforzamento di un impegno congiunto tra Italia e Stati Uniti nell'affrontare la sfida cyber e un maggiore confronto con l'Ue sui temi della privacy e della lotta al terrorismo internazionale. Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione con Formiche.net dal generale Michael Hayden, direttore dell'Nsa dal 1999 al 2006 e della Cia dal 2006 al 2009. Generale Hayden,…

Tutte le bizzarrie della Corte costituzionale (non solo sulle pensioni)

Bisogna che qualcuno aggiorni il presidente del Consiglio, se è vero, come confidano gli amici, che Matteo Renzi, rovinosamente spiazzato dalla decisione della Corte Costituzionale di bocciare il blocco delle indicizzazioni applicato nel 2012 dal governo di Mario Monti alle pensioni sopra i 1440 euro lordi mensili, si è trattenuto nelle reazioni solo o soprattutto per il timore di essere…

Instant Articles, così Facebook fa guerra a Twitter

Il sistema Instant Articles lanciato da Facebook per la sua applicazione per iPhone genera tanto entusiasmo negli editori che si sono associati (New York Times, National Geographic, BuzzFeed, Nbc, The Atlantic, The Guardian, Bbc News, Spiegel e Bild) quanto disagio nelle redazioni dei giornali coinvolti. Il social network pubblicherà gli articoli delle testate direttamente sulla sua piattaforma e gli utenti…

Elezioni regionali, ecco cosa rischia Renzi

Sono due le regioni che in questi giorni non fanno dormire sonni tranquilli a Matteo Renzi: la Liguria e la Campania. E' lì che si gioca davvero il futuro del Pd, seppure per ragioni differenti. Ed è su quelle elezioni che sono concentrate le attenzioni maggiori. Le roccaforti rosse di Toscana e Umbria non destano infatti preoccupazioni, soprattutto la prima;…

×

Iscriviti alla newsletter