Skip to main content

Nei tempi andati i commentatori ed i protagonisti della vita politica si dividevano tra giustizialisti e garantisti. La differenza era nota e non occorreva quasi a nessuno un “bignami” interpretativo.

La seconda repubblica aveva confuso i confini ma mai si era veduto una babele interpretativa come oggi.

Il PD, partito più forte, registra appunto per questo le più forti contraddizioni.

Garantista con De Luca, candidato presidente in Campania con una condanna di primo grado e severissimo con Lupi, ministro senza avviso di garanzia; probabilmente garantista con il sindaco di Siena Valentini (avviso di garanzia) e severo col suo predecessore Ceccuzzi, dimessosi all’indomani di un avviso di garanzia.

Garantista a oltranza per sottosegretari e severo con gli alleati di De Luca definiti addirittura impresentabili.

Ora sia chiaro che:

  1. siamo sempre stati favorevoli a un corretto garantismo
  2. siamo ancor più favorevoli a che il giudizio riguardi criteri di opportunità politica, ma questo significa anche esaminare caso per caso, con serenità salomonica, ed avendo il coraggio di spiegarlo chiaramente.

Verrà così reso un servizio al dibattito sulla giustizia e in definitiva al funzionamento delle istituzioni.

Pd, garantismo a velocità variabile (ovvero: decido come meglio credo)

Nei tempi andati i commentatori ed i protagonisti della vita politica si dividevano tra giustizialisti e garantisti. La differenza era nota e non occorreva quasi a nessuno un “bignami” interpretativo. La seconda repubblica aveva confuso i confini ma mai si era veduto una babele interpretativa come oggi. Il PD, partito più forte, registra appunto per questo le più forti contraddizioni.…

Inwit, una sorpresa (renziana?) nel board

Professionisti renziani crescono e si diffondono? E’ quello che si bofonchia in ambienti finanziari che hanno letto con attenzione un comunicato stampa della società Inwit del gruppo Telecom datato 15 maggio ora presieduta da Francesco Profumo e guidata come amministratore delegato dal riconfermato ad, Oscar Cicchetti. Ecco cosa è scritto nel comunicato della società in corso di quotazione: “Si è riunita…

Un equilibrio a geometria variabile tra diritti sociali e finanza pubblica

La recente sentenza della Corte Costituzionale sulla riforma Fornero è ormai il terreno di scontro tra due diverse visioni del rapporto tra diritti sociali e finanza pubblica. Se secondo alcuni i diritti sociali sarebbero sacrificabili in nome di spesso generiche e non meglio specificate esigenze di contenimento della spesa pubblica; secondo altri, la tutela dei diritti sociali contenuti nella prima…

"Per qualche voto in più": regia di Matteo Salvini

Spero che i sovraeccitati sostenitori del "rimborso totale" leggano l'editoriale di Sabino Cassese sul Corriere della Sera di oggi ("La valanga che andava evitata"). Beninteso, non mi illudo che Renato Brunetta, Maurizio Gasparri e Giorgia Meloni (che votarono sì al blocco dell'indicizzazione delle pensioni) rinuncino alle loro campagne demagogiche. "Per qualche voto in più" (ma la regia è di Matteo…

inps, Boeri, pensioni

Ecco chi e come attacca i pensionati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Analizziamo il periodo di circa 24 anni, a partire cioè dal D. Lgs. 503/1992, che ha stabilito che, a partire dal 1994, la perequazione automatica delle pensioni deve avvenire solo sulla base dell’adeguamento al costo della vita e con cadenza annuale. In precedenza (cioè fino al 1992) la perequazione avveniva su base semestrale ed in relazione…

Se la disoccupazione diventa “volontaria”

Mi trovo a sfogliare noiose statistiche inglesi, quando l’occhio mi cade su un grafico che racconta del miracolo economico vissuto in quel mercato del lavoro. Ve lo racconto perché mi ha fatto riflettere su una curiosa evoluzione che pare si stia sviluppando sottotraccia nel nostro dibattere economico, e che, a quanto pare, delinea la più elementare (ed esemplare) soluzione al…

pensione

Pensioni, ecco i demagoghi anti rimborso parziale

Affaire pensioni. Non si può chiedere a delle forze di opposizione, strambe e plebee, come quelle che occupano i banchi del Parlamento, di essere responsabili e di riconoscere che la soluzione adottata dal governo in merito all’applicazione della sentenza n.70/2015 della Consulta era l’unica realistica e perciò possibile. Ma almeno dovrebbero essere coerenti con se stesse. Soprassediamo, per carità di patria,…

Chiara Dynys, con “Pane Al Mondo” l’arte affronta il tema della fame

Ci sono artisti capaci di colpire nello stesso tempo cuore e mente: è il caso di Chiara Dynys e del suo progetto “Pane Al Mondo”. Non a caso, l’acronimo è “Pam”, come il colpo di una pistola, in questo caso caricata ad arte. Dynys non solo guarda cosa accade sul pianeta, ma convince i visitatori ad ammirare con occhi diversi…

Tutte le (concise) raccomandazioni del Papa ai vescovi italiani

E' stato molto breve il discorso che il Papa ha tenuto ieri pomeriggio nell'Aula Nuova del Sinodo aprendo la consueta Assemblea Generale di maggio della Conferenza episcopale italiana. Un intervento assai più conciso rispetto a quanto accaduto nel 2014, ma non meno denso quanto ai contenuti. "LA NOSTRA VOCAZIONE E' ANDARE CONTRO CORRENTE" In primo luogo, Francesco ha voluto richiamare…

×

Iscriviti alla newsletter