Come ho già detto, non ho molta stima politica di Tony Blair ma non ho nemmeno pregiudizi nei suoi confronti. Infatti, il suo articolo che ieri ho letto su Repubblica è a mio avviso interessante per più motivi. Non solo perché dà atto con parole giuste all’impegno generoso di Ed Miliband, ma perché il suo discorso è critico e autocritico,…
Archivi
Regionali, ecco lo tsunami in arrivo
Continua l’esodo degli elettori dal voto anche con il test elettorale del Trentino, mentre si sentono i primi rumors dello tsunami politico che si abbatterà sull’Italia, dopo il voto delle regionali del prossimo fine Maggio. Il partito del Cavaliere ridotto al 4% con Raffaele Fitto che afferma: “Forza Italia è finita” e la Lega di Salvini che triplica il consenso;…
Matteo Renzi sta perdendo lo slancio rottamatorio? Girotondo non troppo renziano
La centralità di Matteo Renzi nel panorama politico emerge tanto nelle vittorie nette come sulla riforma elettorale, quanto nelle sfide ricche di punti interrogativi come il percorso di revisione costituzionale che riprenderà al Senato tra poche settimane. Il libro di Sofia Ventura È per capire le ragioni di un’ascesa e affermazione apparentemente irresistibili che la scienziata politica dell’Università di Bologna Sofia Ventura ha…
Come sviluppare i contenuti digitale alla luce di Bruxelles
Nei giorni scorsi la commissione EU ha adottato la strategia per il mercato unico digitale (DSM) che comprende una serie di azioni mirate che dovranno essere attuate entro la fine dell’anno prossimo. Sostanzialmente la strategia poggia su tre pilastri: 1) Migliorare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa per i consumatori e le imprese; 2) Creare un contesto favorevole e parità di…
Tutte le mosse per un’operazione europea nel Mediterraneo
Il briefing su Libia e migranti tenuto ieri al Consiglio di sicurezza dell’Onu da Lady Pesc Federica Mogherini, va considerato da diversi osservatori come un passaggio per nulla scontato di un processo difficile verso un’operazione europea nel Mediterraneo. DIECI PUNTI L’indignazione questa volta largamente europea per il naufragio e la morte di oltre ottocento migranti,…
Cameron ha vinto perché non aveva la gabbia del Fiscal Compact
Questo commento è stato pubblicato ieri sul quotidiano Il Messaggero diretto da Virman Cusenza Qualcuno ha cercato di attribuire le ragioni del successo di Cameron alle recenti elezioni britanniche al fatto di avere attuato politiche di austerità - meno spese pubbliche e più tasse – responsabili, ad avviso di questi, di aver fatto ripartire la crescita dell’economia d’oltre Manica. Un…
Tutti gli effetti dell'Italicum sul governo
L’Italicum è legge. La discutissima legge Calderoli, và definitivamente in pensione – anche nella “forma morbida” dopo il pronunciamento della Consulta – finisce l’epoca del Porcellum, ma non quella delle polemiche politiche sulla legge che determina il sistema di elezione dei nostri rappresentanti in Parlamento. I TECNICISMI La vera novità sbandierata da Renzi, che insieme al ministro Boschi ha messo…
Il viaggio secolare della sinistra. Dalla chiesa alla sacrestia.
[caption id="attachment_368228" align="alignnone" width="400"] Karl Marx, fondatore del socialismo scientifico[/caption] Qualche cosa o qualcuno si aggira nella cultura politica nazionale. E questo qualche cosa, o questo qualcuno, non è lo spettro del comunismo agitato da Marx come una banderilla pronta a infilzare il corpo esausto del capitalismo, ma un gigantesco equivoco che sta intossicando e accecando, e non da oggi,…