Skip to main content

La  feroce aggressione colpi di machete subita da un controllore di Trenord, la società di  trasporto locale in Lombardia, ha suscitato indignazione e sgomento nell’opinione pubblica e  comprensibile preoccupazione tra tutti i dipendenti che da tempo sollecitano misure  di sicurezza più efficaci. Per martedì 16 giugno l’Orsa, il sindacato autonomo che organizza la maggioranza dei macchinisti, ha proclamato uno sciopero dalle 9 alle 17, garantendo quindi il servizio ai pendolari. La Cisl ha comunicato ad Aziende e Ministero che dalle ore 19  fino al termine del servizio non si controlleranno più i biglietti.

In assenza di soluzioni tecnologiche alternative il controllo della regolarità dei biglietti di viaggio non può che essere svolta da persone che, senza un’efficace protezione, corrono costantemente il rischio di essere aggredite. E’ evidente che quanto è accaduto costituisce un episodio estremo anche se la sottovalutazione dei pericoli che corrono, non solo gli incaricati del rispetto della regolarità nella rete del trasporto pubblico locale ma anche gli stessi conducenti, è un fatto grave e inaccettabile per chi vuole diffondere il senso dello Stato.

Senza sicurezza sul lavoro si abbassa la qualità del servizio e si indebolisce l’autorevolezza e  la responsabilità necessarie per chi svolge una funzione pubblica. Si vuole che, in un contesto sociale nel quale affiorano segni di degrado, il principio del  pagamento del biglietto di un mezzo pubblico sia rispettato anche da chi non lo considera affatto un dovere civico e che il conducente sia protetto?  Allora occorrono concrete misure organizzative che garantiscano la presenza permanente delle forze dell’ordine.

Se non ci fossero agenti disponibili sarebbe più ragionevole in tal caso rinunciare al controllo dei biglietti per  alcune tratte e nelle ore serali e notturne o, nei  casi più seri, sospendere il servizio. Su questi obiettivi (chiari e condivisibili) i lavoratori del trasporto, mentre avviano il confronto con l’Azienda, possono conquistare la solidarietà degli utenti e di tutti i cittadini con un lavoro di denuncia e di proposta attraverso la diffusione di materiale informativo sui mezzi di trasporto, nelle stazioni e nella città. E’ del tutto comprensibile che dopo quanto è accaduto non si svolgano più i controlli dei biglietti senza garanzia di sicurezza.

Lascia qualche perplessità uno sciopero dei macchinisti che vada al di là di una fermata simbolica di un quarto d’ora. Le forme di lotta vanno valutate in funzione della loro efficacia rispetto agli obbiettivi. Per questo occorre garantire in primo luogo la compattezza dei lavoratori e il più ampio sostegno dell’opinione pubblica.

Chi (non) vuole garantire sicurezza e legalità sui mezzi pubblici

La  feroce aggressione colpi di machete subita da un controllore di Trenord, la società di  trasporto locale in Lombardia, ha suscitato indignazione e sgomento nell'opinione pubblica e  comprensibile preoccupazione tra tutti i dipendenti che da tempo sollecitano misure  di sicurezza più efficaci. Per martedì 16 giugno l'Orsa, il sindacato autonomo che organizza la maggioranza dei macchinisti, ha proclamato uno sciopero…

Cosa farà il Pd per il Sud?

Le otto regioni dell’Italia meridionale governate tutte dal Centro-Sinistra, il Governo del Paese guidato dal PD insieme ad Alleanza popolare e a Scelta Civica. Ci sono allora le condizioni per ottenere maggiore attenzione dall’Esecutivo, offrendogli un miglior coordinamento interregionale delle politiche locali? In teoria sì, ma i problemi nazionali per il Governo sono ben noti ed esistono tuttora profonde diversità…

stream

Gazprom, tutte le difficoltà per Turkish Stream

(seconda parte di un articolo; la prima parte si può leggere qui) Per completare Turkish Stream, il progetto di Gazprom, è necessario anche il sì di Ungheria, Macedonia e Serbia. E se la Russia – molto probabilmente - potrà contare sulla sponda del premier ungherese Orban, che recentemente ha firmato diversi accordi energetici con Vladimir Putin, ottenere il consenso degli…

Maria Elena Boschi nuovo segretario del Pd. I consigli di Claudio Velardi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Claudio Velardi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lunedì scorso, chiamato a Sky a commentare la direzione del Pd, Claudio Velardi, ondeggiava sulla poltroncina assegnatagli in un crescendo di indignazione per le dichiarazioni che il dalemiano Alfredo D'Attorre andava facendo, in aperta critica a Matteo…

Eni, Enel, Edison. Come procedono le liberalizzazioni di energia e gas

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia" che ha analizzato lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione di settori a rete dell’energia (elettrico e gas), delle comunicazioni (telecomunicazioni e servizi postali) e del trasporto ferroviario, con l’aggiunta dei settori assicurativo e bancario. (Ecco chi c'era e cosa si è detto…

Fatti, antefatti e segreti dell'incontro fra Papa Francesco e Putin

Il vertice tra il Papa e Vladimir Putin è andato bene, ma sarebbe potuto andare meglio. In sostanza, dietro la consueta formula all'insegna della "cordialità", si sono palesate anche distonie. Non tanto sulla situazione dei cristiani in Medio oriente, quanto piuttosto sul dossier ucraino. Alla vigilia dell'incontro, il Pontefice aveva ricevuto una lettera dell'arcivescovo maggiore di Kiev, mons. Sviatoslav Shevchuk,…

Finmeccanica, tutte le prossime mosse di Moretti su Avio, Atr, Mbda e Fata

Lo shopping muove Finmeccanica. Ma la società non è solo oggetto di attenzioni da parte di compratori esteri e non vuole limitarsi a vendere alcune sue partecpatei. Bensì rinascere a nuova vita e fare essa stessa acquisti mirati per concentrarsi sui core business. Guadagnandone in termini di valore? Sì, secondo gli analisti. I MISSILI DI MBDA IN VENDITA Intanto, dopo…

Tutte le sfide (e le divisioni) dei metalmeccanici

Pubblichimo l'editoriale di "Fabbrica Società", il giornale della Uilm, che sarà on line martedì 16 luglio “Iniziamo ad elaborare la piattaforma rivendicativa da presentare a Federmeccanica entro il mese di luglio”, dice Rocco Palombella; ed aggiunge: “Poi, vedremo se sono possibili eventuali convergenze con altri”. La Fiom è titubante: “Per avere una piattaforma unitaria serve un percorso democratico”, gli replica Maurizio Landini.…

Mafia Capitale o Sanità Dilettantesca?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'insegnamento dei giornalisti investigativi americani del caso Watergate serve come un faro per orientarsi nei meandri di Mafia Capitale. «Puntate all'origine dei soldi per scoprire la verità», consigliarono qualche anno dopo che avevano realizzato l'unico impeachment nei confronti di…

ninakina-aveeno-bagno

Un bel bagnetto per rilassarsi. Funziona?

Uno dei momenti preferiti di entrambe le mie figlie è il bagnetto, che di solito facciamo prima di cena. Quando avevo soltanto Ginevra ci tenevo a farglielo tutti i giorni: lei si rilassava, andava a letto tutta profumata ed era un bel momento per tutte e due. Da quando è nata sua sorella, sarò sincera, tutte le sere proprio non…

×

Iscriviti alla newsletter