Skip to main content

Oggi, nella sede dell’Acri, a Roma, si è svolta una riunione delle 64 fondazioni di origine bancaria azioniste di minoranza (complessivamente il 18,4%) della Cassa Depositi e Prestiti. Obiettivo? “Analizzare gli scenari che si prospettano in base alle notizie recentemente emerse in merito a un ricambio dei vertici di Cdp con un anno di anticipo rispetto alla scadenza”, si legge nel comunicato stampa dell’Acri, l’associazione presieduta da Giuseppe Guzzetti.

Prima notizia: a distanza di 10 giorni circa dalle prime indiscrezioni, lanciate dal quotidiano Repubblica, secondo cui il governo Renzi puntava a cambiare i vertici della Cassa controllata dal Tesoro e partecipata dalle fondazioni, le stesse fondazioni iniziano a parlare del tema. Possibile che non erano state avvisate da nessuno, né da Palazzo Chigi né dal ministero dell’Economia? Eppure le fondazioni, secondo la governance della Cdp, esprimono il presidente.

Ma proprio Franco Bassanini, attuale presidente della Cassa, sarebbe al centro dell’operazione di sostituzione dei vertici della società guidata dall’ad, Giovanni Gorno Tempini. Renzi, consigliato da Andrea Guerra, punta su Claudio Costamagna alla presidenza al posto di Bassanini e su Fabio Gallia (ora ad di Bnl-Bnp Paribas) al posto di Gorno Tempini.

Che cosa hanno detto le fondazioni nella riunione odierna? “Hanno – si legge nel comunicato – innanzitutto ribadito le ragioni in base alle quali sono entrate nella compagine azionaria di Cdp, cioè la volontà di partecipare attivamente al processo di rilancio del Paese, di cui essa è senz’altro protagonista primaria, e di trarre dal loro investimento l’opportuna remunerazione”.

Tutto qui? No: “Hanno quindi dato mandato al presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, di rappresentarle nei confronti del Governo per conoscere con chiarezza e precisione le sue intenzioni riguardo al futuro della Cassa”, è scritto.

Ovvero, solo a poche ore dalla decisione del governo le fondazioni decidono di chiedere lumi all’esecutivo.

“In primo luogo – scrive l’Acri – le Fondazioni chiedono una verifica del ruolo che si intende attribuire a Cdp in termini di conferme o di eventuali modifiche della sua missione”. Inoltre, “ritengono necessario che si valuti opportunamente l’impatto degli eventuali cambiamenti sulla sana e prudente gestione di Cdp, soprattutto in termini di modifica del profilo di rischio che ne potrebbe derivare”.

Infine, “ribadita la fiducia e l’apprezzamento per l’operato dell’attuale Presidente”, le fondazioni azioniste “ricordano che, riguardo alla governance, lo statuto di Cdp prevede l’attribuzione all’azionista di minoranza (le 64 Fondazioni di origine bancaria) dell’indicazione del nome del Presidente”.

Una difesa di Bassanini, dunque. Ma è la premessa di una guerra a Renzi? Difficile. Vedremo gli sviluppi.

Cassa depositi e prestiti, ecco come Guzzetti difende (in extremis) Bassanini contro Costamagna

Oggi, nella sede dell’Acri, a Roma, si è svolta una riunione delle 64 fondazioni di origine bancaria azioniste di minoranza (complessivamente il 18,4%) della Cassa Depositi e Prestiti. Obiettivo? “Analizzare gli scenari che si prospettano in base alle notizie recentemente emerse in merito a un ricambio dei vertici di Cdp con un anno di anticipo rispetto alla scadenza”, si legge…

Così l'Italia vede la Russia di Putin. Parla il viceministro Pistelli

La Russia è un "player decisivo o rilevante in molte crisi regionali che ci interpellano e ci circondano". Pertanto la "condanna di una condotta politica, di un gesto", come "azioni illegittime sul piano della politica internazionale", deve essere "condannato e sanzionato", ma "non può portare alla scomunica dell'interlocutore". Così il viceministro degli Esteri Lapo Pistelli ha commentato nel pomeriggio di…

Uber, così Pitruzzella appoggia Camanzi

In attesa di entrare nel vivo degli emendamenti, il disegno di legge sulla Concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio, prosegue il suo iter tra audizioni nelle commissioni della Camera. Ma il provvedimento è adeguato a rendere l'Italia più competititiva? Di questo si parlato oggi ai Musei Capitolini durante un convegno dal titolo “Liberi di scegliere o…

Suigo guiderà La Scossa

Riparte La Scossa. Il nuovo board de “La Scossa” - il  think tank di manager, giornalisti, imprenditori e professionisti del settore pubblico e privato che si è contraddistinta negli anni come la “lobby dell'impegno civile” - sarà guidato da Michelangelo Suigo, Head of Public Affairs di Vodafone Italia. IL THINK TANK La Scossa è l'associazione fondata nel 2011 da Francesco Delzio, Antonia Masino e Stefano…

Ecco i veri obiettivi di Putin in Italia. Parla Carlo Pelanda

La visita in Italia del presidente russo Vladimir Putin ha un significato simbolico, ma è anche la prova di una strategia diplomatica del Cremlino basata soprattutto sul dialogo bilaterale con la Casa Bianca e sul ruolo del Vaticano. A crederlo è Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma ed editorialista di Italia Oggi e Mf/Milano…

Wi-fi: le catene alberghiere con la connessione migliore

Gli Hotel asiatici ed europei offrono connessioni ad internet migliori rispetto a quelli statunitensi, ma al primo posto c’è il Nordic Choice novergese Vivere senza connessione internet ormai è impossibile. Chiunque nella propria abitazione dispone di wi-fi o di un cavo di rete che consente di navigare sul web comodamente sdraiato sul divano. Per quanti non volessero avere il vincolo…

Consigli reaganiani a Renzi sulla Buona Scuola

Una volta, quando si volevano indicare intervalli temporali eccessivamente lunghi, si diceva ‘’ad ogni morte di Papa’’. D’ora in poi si dirà ‘’ad ogni direttore di Repubblica’’. Quel grande quotidiano, infatti, dal momento in cui ha iniziato le pubblicazioni, ha avuto solo due direttori: il Fondatore e il Prosecutore. Di Pontefici ce ne sono stati, nel frattempo, almeno cinque. Anche…

E se fosse (di nuovo) Bush contro Clinton?

Una signora oltre la mezza età, ben vestita, ca­pelli in ordine, rughe non mascherate, parla al tavolo di un bar, davanti a una tazza di caffè, con una coppia oltre la trentina: lui un impren­ditore, lei un’insegnante. Una zia cui i nipoti chiedono un consiglio? Magari un aiuto? No: è la scena icona della “nuova campagna” sen­za fanfare e lustrini…

Perché il prossimo presidente Usa può essere repubblicano

Sarà il movimento dei Tea party – sorto a ca­vallo tra il 2009 e il 2010 in reazione al dram­matico aumento della spesa pubblica opera­to dai presidenti Bush e Obama – a decidere il campo in cui si giocherà la campagna elet­torale per le presidenziali Usa in programma per l’8 novembre 2016. A metà dell’aprile 2009 i Tea party organiz­zarono…

Perché i democratici Usa sono in cerca di pepe

“Inevitabile”. Questa è la parola spesso uti­lizzata per descrivere Hillary Clinton e la sua nomina democratica per il 2016. Ma qualcuno capace di affrontarla c’è? Niente è impossibi­le, ma le probabilità sembrano essere poche. Il suo avversario più minaccioso interno al partito potrebbe rivelarsi un uomo che non è nemmeno tecnicamente un democratico (per lo meno non ancora): si tratta…

×

Iscriviti alla newsletter