Skip to main content

‘’Ma il dibattito continuava dentro e fuori del governo. Le obiezioni arrivavano in diverse forme di cangiante sofistificazione, anche se il messaggio centrale era sempre lo stesso: spendere di più e fare più debiti. Usavano argomentare che era necessario aumentare la spesa pubblica per l’occupazione e i progetti industriali, al di sopra di quanto avevamo previsto ed eravamo effettivamente costretti a spendere semplicemente in conseguenza della recessione. Non si sfuggiva al fatto che un aumento della spesa pubblica, in qualunque modo venisse impiegato, doveva pur venire da qualche parte. E ‘’qualche parte’’ significava imporre tasse ai privati e all’industria, contrarre altri debiti, aumentando la quota di interessi, o stampar moneta, aumentando l’inflazione’’. Queste considerazioni sembrano essere state scritte ieri. Invece sono tratte dal libro ‘’Gli anni di Downing Street’’ di Margaret Thatcher.

++++

In tanti anni di attività sindacale e politica ho conosciuto Riccardo Lombardi, Bettino Craxi, Enrico Berlinguer, Pietro Ingrao, Luciano Lama, Bruno Trentin e tanti altri grandi leader. E’ mai POSSIBILE per me prendere in considerazione Pippo Civati?

++++

Ci sarà un accordo tra l’Unione europea e la Grecia?  Se così avverrà la  vicenda di quel Paese (anche se governato dalla sinistra radicale) sarà il miglior paradigma della mancanza di una strategia alternativa a quella del rigore in Europa. Una nazione ormai prossima alla bancarotta non può continuare a trastullarsi nelle medesime pratiche oziose che hanno determinato quella situazione, senza aggredire, magari brutalmente, quei fattori di spesa fuori controllo che hanno squilibrato strutturalmente il bilancio. La migliore lezione all’esecutivo l’hanno data i cittadini greci che facevano la fila davanti ai bancomat e nascondevano i risparmi  sotto il materasso.

++++

A quando il Marinexit?

È Possibile parlare di Pippo Civati?

‘’Ma il dibattito continuava dentro e fuori del governo. Le obiezioni arrivavano in diverse forme di cangiante sofistificazione, anche se il messaggio centrale era sempre lo stesso: spendere di più e fare più debiti. Usavano argomentare che era necessario aumentare la spesa pubblica per l’occupazione e i progetti industriali, al di sopra di quanto avevamo previsto ed eravamo effettivamente costretti…

Grecia, tutte le nefandezze della Villa Arzilla di Berlino. Il corsivo di Lodovico Festa

Forse la crisi greca non sarà lasciata andare allo sbando come si era fatto nel 2008 con la Lehman brothers. Nell’attuale situazione così fragile globalmente, evitare gli incidenti è comunque positivo. Certo che lo spettacolo dato dalla governance comunitaria è stato terrificante: insulti, ricatti, furbate, disprezzo per le volontà popolari. Il tutto condito da un mix di potere tecnocratico e…

“The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&Us”.

Il prossimo 9 luglio a Roma le riviste Formiche e Airpress, in collaborazione con la Delegazione italiana all’Assemblea parlamentare Nato, organizzano una conferenza dal titolo “The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&US”. Interverranno: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti; il Presidente della Delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare della Nato Andrea Manciulli; l’ambasciatrice Mariangela Zappia, Rappresentante permanente dell'Italia alla Nato; Denise…

L'acqua calda di Susanna Camusso

"Divisi perdiamo", ha scritto Susanna Camusso ai segretari di Cisl e Uil. Non è mai troppo tardi, anche per scoprire l'acqua calda. Tanto più che fino a ieri la Cgil sembrava pensarla esattamente all'opposto, visto il suo lungo quanto sterile "splendido isolamento" (rotto di recente solo da qualche alleanza tattica con la confederazione di Carmelo Barbagallo). Non si esce dall'angolo,…

Urban legend: il calo dei dipendenti pubblici in UK

Poiché viviamo in un’epoca in cui la narrazione è diventata la costituente della realtà piuttosto che la sua semplice rappresentazione, è esercizio utile scovare di tanto in tanto alcune di queste affabulazioni che tanto discorrere suscitano nei nostri estenuati dibattiti collettivi. Si tratta non tanto di restituire verità alle argomentazioni, ché le nostre narrazioni contemporanee di verità più o meno…

Centrodestra, cosa bolle in pentola a Milano per Palazzo Marino

E se il centrodestra decidesse di ripartire da quella che un tempo era la sua roccaforte? Se la coalizione moderata e popolare ritrovasse unità di intenti e, in accordo con la Lega Nord, facesse proprio a Milano le prove generali dello scontro finale con il Pd? Più che una domanda, è un auspicio che alberga nell’animo di diversi esponenti del…

I due volti della Bce sulla Grecia

Beati i Paesi che non hanno bisogno di eroi, afferma, in un passaggio famoso, Galileo Galilei di Bertold Brecht. L’Italia non ha bisogno di eroi perché da oltre settant’anni ha dimenticato l’epigrafe sul popolo di eroi, di navigatori... ancora iscritta sul Palazzo della Civiltà Italiana (il Colosseo quadrato, per intenderci) nel quartiere EUR di Roma. L’Italia, Paese fortemente secolarizzato, ha, però, bisogno di’ idoli’. Abbiamo…

I millennials Usa amano i brand high end

A dispetto di quanto comunemente si crede, i millennials americani spendono nel beauty di prestigio. O meglio, lo dichiarano. In base a una ricerca di Bank of America Merrill Lynch condotta su 1.000 donne statunitensi di età compresa tra 18 e 29 anni, tra i brand più amati viene citato in top position Cover Girl, seguito da Maybeline, in terza posizione arriva Neutrogena, ma…

×

Iscriviti alla newsletter