Skip to main content

Dopo una gestazione piuttosto lunga ed articolata, finalmente abbiamo un testo del “Patto di Sanità Digitale”, ossia di quell’importantissimo addendum al “Patto Stato-Regioni per la Salute” fortemente voluto dal Ministro Lorenzin ed annunciato nel luglio 2014 durante la tre giorni di “Digital Venice”.

Il documento presentato a Venezia l’anno scorso ha subito corpose modifiche, moltissime delle quali finalizzate a migliorarlo nel suo complesso. Ci sono voluti più di 10 mesi per produrre 7 pagine che potranno ancora subire modificazioni qualora la Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni ne intraveda la necessità, quindi possiamo immaginare che la versione definitiva sarà approvata in autunno 2015, con un anno di ritardo rispetto ai tempi originariamente previsti.

Vale la pena di tornare indietro nel tempo, arrivando al momento della genesi: aprile 2014, Stati Generali della Salute. Nel corso di una tavola rotonda, alla presenza del Ministro, il sottoscritto – insieme al Presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania – lanciò l’idea di un piano strategico per la sanità digitale finalizzato a capire come trovare fra i 4 e i 5 miliardi di Euro da investire per generare risparmi per il SSN stimabili intorno ai 7 miliardi di Euro all’anno.
I dati di dettaglio relativi alla stima dell’investimento e ai risparmi conseguibili erano frutto di un lavoro di analisi piuttosto impegnativo fatto – a titolo completamente gratuito – dall’Osservatorio Netics e dal Centro Studi Catalis di Federsanità ANCI fra il 2012 e il 2013.

L’idea complessiva del “Patto” era piuttosto semplice: se con 5 miliardi una tantum si risparmiano 7 miliardi all’anno, c’è sicuramente spazio per operazioni di finanza di progetto. Proviamo a vedere se ci sono operatori finanziari interessati alla partita, e diamo vita a un circuito virtuoso di operazioni di partenariato pubblico-privato.

Investimento zero a carico del SSN: se tutto funziona, il financer si remunera abbondantemente e “tutti vincono”.

Ovviamente, prima di partire con gli investimenti, è necessario dar vita a veri e propri proof of concept, dove le componenti private del futuro partenariato si esercitano – a loro completo investimento e senza un Euro di esborso di fondi pubblici – per verificare la fattibilità, la sostenibilità e il ritorno economico-finanziario di ogni singola iniziativa.

Un modello molto semplice e “pulito”: il SSN non rischia un Euro, se le cose funzionano tutti se ne avvantaggiano, se le cose non funzionano lo scopriamo durante il proof of concept e quindi non si producono disastri.

A grandi linee, la “nuova” versione del Patto è sostanzialmente identica a quella originale. E’ stata significativamente “sfumata” la presenza dei market player privati e di altri attori centrali afferenti a vario titolo al SSN (i medici di famiglia, i farmacisti, l’industria farmaceutica, i produttori di dispositivi e di medical devices) all’interno della governance, a fronte di un considerevole allargamento della platea dei soggetti istituzionali coinvolti. Ma questi sono dettagli.

Ciò che rischia di compromettere la natura originaria del Patto è, piuttosto, un decisivo riorientamento delle iniziative: il patto “orginale” era fortemente orientato ad iniziative di partenariato finalizzate a mettere in capo alla componente privata la costruzione di soluzioni “chiavi in mano” a partire dalla reingegnerizzazione dei processi. In sostanza, il privato avrebbe dovuto studiare il problema, identificare la soluzione in termini di cambiamento dei processi e “assemblare” le tecnologie in modo da costruire un servizio finalizzato a razionalizzare un determinato ambito di applicazione.

Nella versione attuale, il Patto sembra voler mantenere tutte le attività di analisi e reingegnerizzazione dei processi di erogazione dei servizi sanitari e socio-sanitari in capo alla componente pubblica, aprendo a iniziative di partenariato solamente per quanto riguarda la realizzazione di piattaforme tecnologiche.

E qui cominciano i problemi, come insegnano non pochi casi di fallimento di iniziative di partenariato avviate a livello internazionale e caratterizzate da un eccesso di focalizzazione sulla tecnologia e dal mantenimento delle scelte “di processo” in capo al pubblico.

Chi può, ad esempio, investire ingenti quantità di denaro nella realizzazione di piattaforme per la logistica sanitaria senza poter incidere sugli aspetti organizzativi capaci di determinare il successo o il fallimento della piattaforma medesima?

Chi può investire nell’approntamento di servizi complessi e integrati di teleassistenza domiciliare senza poter “dire la sua” sugli obiettivi di deospedalizzazione da assegnare al top management delle aziende sanitarie e ospedaliere?

Se tutto diventa un più o meno articolato piano di dispiegamento di piattaforme, peraltro poco cautelativo nei confronti degli investitori anche sotto il profilo della proprietà intellettuale, si rischia di perdere attrattività nei confronti di soggetti in possesso di forti competenze di organizzazione e revisione di processi e di non trovare – in concreto – sufficiente capitale di rischio capace di alimentare il circuito virtuoso.

Gli attuali operatori incumbent sul mercato IT per la Sanità, con davvero pochissime eccezioni, non hanno nessun interesse nel mettere in discussione le loro quote di mercato e le loro rendite di posizione accollandosi rischi come quelli connessi a modelli di performance based contracting, dove si portano a casa margini solamente se tutto funziona e se il SSN risparmia.

La sanità digitale, potrà sembrare paradossale ma non lo è, non è un business per gli informatici. Per meglio dire: è un business dove i vendor di “informatica” possono incrementare anche molto significativamente i loro ricavi ma lo possono fare solamente se rivoluzionano completamente i loro business model.

E non è un caso se nei Paesi dove la sanità ha recuperato significativamente efficienza ed efficacia anche attraverso operazioni di completa digitalizzazione della filiera di erogazione dei servizi, il ruolo centrale lo hanno giocato le grandi firm della consulenza organizzativa focalizzata sulla reingegnerizzazione dei processi.

Se il Patto di Sanità Digitale vuole essere un punto di reale svolta per il SSN e un vero momento di discontinuità, di tutto ciò bisognerà tenere conto.

Nessuno spazio per avventurieri in caccia di fondi europei/statali/regionali coi quali finanziarsi operazioni di rifacimento di software vetusti, e porte aperte a chiunque voglia “per davvero” investire, assumendosi il rischio ma anche garantendosi gli “onori” (e i ricavi) se le cose funzionano e se il SSN recupera efficienza.

Piena tutela della proprietà intellettuale, magari garantendo diritti di “last call” (ammessi dalla normativa sugli acquisti di beni e servizi della PA) in sede di gara conseguente all’ultimazione positiva dei proof of concept.

Perché i furbetti sono sempre in agguato, ma rappresentano l’unica categoria della quale il SSN non sente davvero più il bisogno.

meningite

Gli alti e bassi del Patto di Sanità Digitale

Dopo una gestazione piuttosto lunga ed articolata, finalmente abbiamo un testo del “Patto di Sanità Digitale”, ossia di quell’importantissimo addendum al “Patto Stato-Regioni per la Salute” fortemente voluto dal Ministro Lorenzin ed annunciato nel luglio 2014 durante la tre giorni di “Digital Venice”. Il documento presentato a Venezia l’anno scorso ha subito corpose modifiche, moltissime delle quali finalizzate a migliorarlo…

I conti italiani fra Mr. Wolf e Dr. Magoo

Lo stock del debito pubblico italiano è cresciuto ancora, anche a causa di un aumento delle disponibilità liquide del tesoro. Ad aprile siamo arrivati a 2.194,5 miliardi di euro, rispetto ai 2.184 di marzo. "Questa del record del debito è una cosa veramente noiosa. Per definizione il debito aumenta, bisogna vedere se l'aumento è maggiore o minore del Pil nominale",…

Mps, Carige e non solo. Chi studia e perché una bad bank

Si è scatenata un vorticosa discussione sulla bad bank italiana, l'istituendo istituto ad hoc dove parcheggiare i titoli tossici posseduti dalle banche. Il nostro sistema bancario scopre di essere in grave difficoltà e chiede, ancora una volta, un salvataggio pubblico. Non lo aveva ammesso nei mesi del vortice della crisi finanziaria globale, come era avvenuto invece negli Usa, in Inghilterra,…

Ripensare il Paese partendo da #Milano2016

Da dove partire per dare il proprio contributo al rilancio del Paese? Con Competere, con l'Associazione Ego, abbiamo scelto di farlo anche partendo dal ripensare una città simbolo come Milano, nella sua ambizione capitale economica e morale del Paese. E domani sarà il giorno del secondo appuntamento per #Milano2016, la tavola rotonda per progettare il futuro della città. Dopo l’incontro…

La madre e l'artista, a Napoli genesi di un'opera d'arte

Dopo il successo al Museo Maxxi di Roma e alle Gallerie d’Italia di Milano, la terza edizione del progetto "Partorire con l'arte... ovvero l'arte di partorire", corso innovativo e gratuito di preludio al partoospitata al museo Madre, si concluderà domani, lunedì 22 giugno, al museo Madre di Napoli con l’incontro "La cultura fa bene alla salute".[gallery ids="381302,381303,381304,381305"] IL TEMA Dopo aver…

Essere personaggio a tutti i costi

Show del Presidente della Sampdoria Massimo Ferrero al Premio Nazionale Pietro Calabrese. Essere personaggio a tutti i costi non sempre premia, oppure, non sempre viene apprezzato. Amo gli sport, ne seguo diversi, ma il calcio decisamente meno. Se non fosse che una volta l'anno assisto al Premio Nazionale Pietro Calabrese, che si tiene a Soriano nel Cimino (la quarta edizione…

La nuova stagione del teatro San Carlo

Quello del San Carlo di Napoli sarà un programma lungo 14 mesi con 22 titoli di opera e balletto e 23 concerti, un cartellone che va da settembre 2015 a novembre 2016 con una programmazione che punta a valorizzare le eccellenze dei complessi artistici di casa: 23 concerti sinfonici, 16 titoli per la stagione lirica e di balletto, 3 per…

Bologna, specchio del declino italiano?

Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava conoscere e partecipare all’eccellenza italiana. Bastava dire “vivo a Bologna” per suscitare lo sguardo ammirato dei più attenti estimatori della democrazia progressista. A quella visione figlia di un passato glorioso, oggi se ne oppone, un’altra: Bologna è lo specchio del declino della politica e del territorio italiano.…

Tutte le gesta di quei pasticcioni di Tsipras e Varoufakis

Può darsi che, al contrario dell'opinione corrente, la prossima non sia la settimana decisiva, è possibile che si vada ai tempi supplementari, ma in ogni caso lo psicodramma greco deve arrivare a una conclusione e il consiglio europeo deve trovare una via d'uscita. Quale? Il gioco si fa duro e i duri entrano in gioco, esattamente come accadde nel 2011.…

Ecco come lo Stato snobba la vera famiglia

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La famiglia è la patria del cuore, diceva Mazzini quando la patria, quella vera, ancora non c’era. Forse si può ripartire da questa riflessione tanto semplice e profonda per cercare di capire quanto la famiglia, questa straordinaria risorsa d’amore tipica da sempre della cultura…

×

Iscriviti alla newsletter