Skip to main content

A MIlano qualcosa si muove e si tratta di fatti politici interessanti.

Da un lato, Nicolò Mardegan lascia il NCD di Alfano in polemica con l’ambigua posizione di quel partito e dà il via alla formazione civica “Noi x Milano”  con cui si propone di concorrere, in coalizione del centro-destra, alle prossime elezioni comunali della città.

Dall’altro, Corrado Passera con la sua Italia Unica si candida alla carica di sindaco di MIlano in alternativa alla sinistra di Pisapia.

Nei mesi scorsi, a nome dei Popolari, gli avevo personalmente chiesto di candidarsi in una delle grandi città italiane, quale premessa indispensabile a consolidare la sua immagine di leader politico con ambizioni nazionali. Candidarsi a sindaco di Milano rappresenta un’occasione quanto mai opportuna per far decollare il progetto politico di Passera.

Se, come mi auguro, il 14 giugno, già a Venezia, nascerà una nuova pagina nella storia politico amministrativa della città lagunare, altre importanti realtà locali come Milano potranno segnare l’inversione di tendenza già annunciate nelle ultime elezioni regionali: la fine degli schieramenti e dei partiti tradizionali e la nascita di nuove aggregazioni a partire dalle realtà locali.

Tutto ciò corrisponde a quanto anche noi Popolari ci accingiamo a sviluppare con il progetto indicato nella lettera-appello redatta il 3 Giugno scorso alla Bonus Pastor di Roma e che presenteremo ufficialmente a Rovereto nella casa natale di Rosmini il prossimi mese di luglio.

Ecco perché consideriamo positivamente tanto la scelta del giovane emergente Mardegan e quella di Corrado Passera a Milano, in attesa di raccogliere, ci auguriamo, il successo di Luigi  Brugnaro a Venezia domenica prossima.

I buoni segnali politici da Milano

A MIlano qualcosa si muove e si tratta di fatti politici interessanti. Da un lato, Nicolò Mardegan lascia il NCD di Alfano in polemica con l’ambigua posizione di quel partito e dà il via alla formazione civica "Noi x Milano”  con cui si propone di concorrere, in coalizione del centro-destra, alle prossime elezioni comunali della città. Dall’altro, Corrado Passera con…

Non solo Benigni. Anche Piovani alle prese con Dante

Arrivato al 26esimo anno, il Ravenna Festival (quest’anno dal 22 maggio al 27 luglio) è l’unico in Italia che si può raffrontare con quello di Salisburgo. In effetti, si tratta di una successione di manifestazioni (stagione invernale di lirica e prosa, festival estivo, trilogia autunnale) che alimenta la cultura e l’economia della Romagna per tutto l’anno e la rende un…

Cybersecurity, perché il Congresso Usa preme per nuove misure

Cresce negli Usa il timore di un nuovo attacco informatico, una manciata di giorni dopo la notizia di una delle più grandi offensive ai danni del governo federale. L’hack è di dicembre 2014, è stato scoperto ad aprile 2015, ma il fatto è trapelato solo il 4 giugno: sono stati rubati dati altamente sensibili relativi a 4 milioni di impiegati.…

Renzi e il garantismo a corrente alternata del Pd

E, così, il Rottamatore (R) ha dimostrato che, Lui, rottama chi vuole e quando vuole. Ha cacciato Lupi, ma non vuole cacciare Marino e De Luca. La Severino va applicata retroattivamente solo quando fa comodo e per i soli nemici. Ma, gli amici e gli amici degli amici, quelli vanno protetti, tutelati, difesi, sempre. La superiorità morale della sinistra (vanto del…

Come cresce il terrore jihadista di Boko Haram

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Lo scorso 2 giugno un’autobomba è esplosa nel popolo mercato centrale di Maiduguri, capitale dello Stato Federale del Borno, nell’estremo nord est del Paese, causando la morte di oltre 50 persone. Tre giorni dopo, una autobomba ha ucciso 30 persone nella città di Jimeta, nello Stato di Adamawa. A rivendicare entrambi…

Ecco parole e tappe del viaggio lampo del Papa a Sarajevo

Undici ore intensissime a Sarajevo per il Papa. E’ stata fitta di appuntamenti la toccata e fuga nella capitale della Bosnia-Erzegovina che Francesco aveva annunciato lo scorso 1° febbraio e che si è concretizzata ieri. Un viaggio che, scrive oggi sul Corriere della Sera lo storico Alberto Melloni, “conferma la sensazione che il peregrinare di Papa Francesco stia tracciando, sulla…

Ignazio Marino e i marziani a Roma

Ignazio Marino a volte sembra un marziano. È il sindaco di Roma, ma anche no. È sovente altrove, anche solo mentalmente, quando a Roma succede di tutto e di più. Beninteso, fare il sindaco è il mestiere più difficile che ci sia. A maggior ragione nella capitale. Ma le ultime sortite del primo cittadino di Roma non convincono troppo. Nel…

I mea culpa di Google in Europa

Anche Big G alla fine ha fatto “mea culpa”. L’amministratore delegato europeo di Google, in una intervista rilasciata al giornale americano Politico, riconosce che la società di Mountain View ha gestito male la sua attività in Europa e ha ammesso pubblicamente, per la prima volta dopo le accuse dell’antitrust presentate contro la società nel mese di aprile, le sue mancanze…

Spagna? Una crisi, tante opposizioni, nessun cambiamento

E’ appena un fuoco di paglia, la ripresa dell’economia spagnola, in attesa che inizi a sperimentare il costo del risanamento finanziario, una medicina che l’Italia conosce sin dal 1992. Dal +2,5% di quest’anno, il Pil crescerà solo del 2% nel 2016, per toccare il +1,8% nel 2017. In prospettiva, fino al 2020 secondo le previsioni del FMI, appena il +1,7%.…

Dipendenti statali, cosa deciderà la Corte Costituzionale?

L'autore, Giuliano Cazzola, sullo stesso tema ha scritto anche questo articolo. “L’appetito vien mangiando”: recita il proverbio. All’indomani della sentenza n. 70 che ha dichiarato l’illegittimità del comma 25 dell’articolo 24 del decreto Salva Italia del 2011 recante il taglio, negli anni 2012 e 2013, della perequazione automatica sulle pensioni superiori a tre volte il minimo, in qualche sede sindacale…

×

Iscriviti alla newsletter