Skip to main content

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali

Nella notte tra il 3 e il 4 giugno, i ribelli filorussi dell’autoproclamata Repubblica Popolare del Donbass (RPD) hanno lanciato una massiccia offensiva verso la cittadina di Marinka, 23 chilometri a sud ovest di Donetsk, in prossimità della linea di demarcazione del fronte stabilita dagli Accordi di Minsk II dello scorso febbraio. Nel corso delle operazioni militari, hanno perso la vita due cittadini ucraini ed altri 25 sono rimasti feriti.

Nonostante la tregua tra governo ed insorti non sia stata mai realmente rispettata da entrambi gli schieramenti, con incidenti e scontri a fuoco quasi quotidiani, l’attacco di Marinka rappresenta una significativa escalation della violenza che mette potenzialmente a rischio la tenuta degli accordi. Infatti, l’offensiva delle milizie della RPD è stata condotta con un significativo impiego di uomini (circa 1.000) e mezzi (diverse batterie di lanciarazzi multipli, alcuni obici ed almeno 20 carri armati).

I ribelli hanno motivato l’offensiva affermando che si è trattato di una risposta ad un bombardamento dell’artiglieria governativa contro alcuni sobborghi di Donetsk. Tale accusa è stata categoricamente smentita da Kiev che, di rimando, ha messo in guardia la Comunità Internazionale sulla possibilità di una invasione russa su larga scala. Infatti, l’attacco di Marinka ha dimostrato, ancora una volta, per sofisticazione e conduzione delle operazioni, la significativa crescita capacitiva delle milizie ribelli, attribuibile alla crescita del numero di militari russi all’interno dei propri ranghi, secondo il Cremlino in qualità di semplici volontari.

L’attacco di Marinka, al momento contesa tra i due schieramenti, potrebbe sia rappresentare un episodio isolato sia, al contrario, costituire il primo atto di una nuova ripresa degli scontri su larga scala e con intensità crescente tra le milizie filorusse e le Forze Armate Ucraine. Qualora si realizzasse la seconda eventualità, la precaria tenuta degli Accordi di Minsk II potrebbe essere seriamente compromessa ed accrescere ulteriormente il clima di tensione tra Kiev ed i suoi sostenitori euro-atlantici e Mosca, la cui strategia dura nei confronti della crisi ucraina non è stata sinora scalfita dalle sanzioni imposte da Washington e Bruxelles.

Anzi, una nuova escalation del conflitto potrebbe compromettere definitivamente la già timida possibilità di affievolimento delle sanzioni paventata da alcuni Paesi Europei (Grecia e Ungheria su tutti) negli ultimi mesi.

Clicca qui per leggere il testo completo sul sito del Cesi

Ucraina, tutti gli scenari dopo l'escalation di violenza

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Nella notte tra il 3 e il 4 giugno, i ribelli filorussi dell’autoproclamata Repubblica Popolare del Donbass (RPD) hanno lanciato una massiccia offensiva verso la cittadina di Marinka, 23 chilometri a sud ovest di Donetsk, in prossimità della linea di demarcazione del fronte stabilita dagli Accordi di Minsk II dello scorso…

Erdogan

Turchia al voto, cinquanta sfumature di autoritarismo

Più di 50 milioni di turchi sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento. Il Paese della Mezzaluna si ritrova davanti a un bivio cruciale. A seconda del risultato del voto la Turchia prenderà l'ultima uscita disponibile per la democrazia, oppure scivolerà in una dittatura conclamata, ben lontana (e molto più feroce) dalle cinquanta sfumature di autoritarismo a cui…

Cari italiani, amate di più l'Italia. Firmato: James Hansen

Una delle prime cose che ho fatto quando sono arrivato in Italia è stato di portare le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro del mio Governo a due neo-eletti parlamentari campani: Clemente Mastella e Paolo Cirino Pomicino. Ero venuto a fare il vice-console americano a Napoli e mi toccava. Mastella era molto cortese e se la tirava un po’.…

Le sfide della rivoluzione biologica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In periodo di Expo 2015 Milano, visto il tema “nutrire il pianeta: energia per la vita”, Il Venerdì di Repubblica apre la copertina con “Guarire mangiando (poco)” dialogo con Valter Longo l’italiano diventato un’autorità negli studi su cibo ed invecchiamento. È una rivoluzione? Vorrei cominciare questo intervento assieme e grazie al contributo delle riflessioni e agli…

Turchia, tutte le follie del sultano Erdogan

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo quanto riferito dall’agenzia Reuters, il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, avrebbe promesso di dimettersi se i suoi oppositori fossero riusciti a trovare una tavoletta d’oro su uno dei suoi moltissimi water. I politici promettono molte cose, ma l’insolita reazione del neo-sultano è un tentativo di respingere le critiche al suo stile di vita a…

imprese infocamere

La lezione americana per le piccole e medie imprese italiane

Milleseicento miliardi di dollari. In euro, il valore del PIL italiano. A livello Mondo a tanto ammonterebbe il deficit di finanza sofferto dal complesso delle piccole e medie imprese. La stima è in uno studio recente dell’Institute of International Finance, l’autorevole think-tank finanziario basato a Washington. Dall’IIF all’OCSE alle principali case di consulenza sono numerose e qualificate le voci che…

Tutti i travagli economici del Giappone

L’economia giapponese è in crescita moderata, dopo la breve recessione del 2014. Il 1° trimestre ha segnato un aumento di 0,6% t/t, dopo +0,3% t/t a fine 2014. Le indicazioni congiunturali più recenti sono modestamente incoraggianti e l’ampio stimolo monetario dovrebbe sostenere l’attuale fase di reflazione. La previsione è che dal 2° trimestre in poi si registri una graduale riaccelerazione,…

twitter

Che fine faranno i profili sui social network?

L’ingresso nella vita di tutti i giorni dei social network ha modificato le nostre abitudini in maniera radicale. Oggi riusciamo ad inviare la foto del nuovo cucciolo o della nuova moto in tempo reale a tutti gli amici. Lo stesso discorso si può fare per i servizi in cloud. Un tempo, per mostrare agli amici le foto delle vacanze, dovevamo…

clima

Clima, ecco come i Paesi ricchi pagheranno per le strategie anti-emissioni

La difesa del pianeta ha un costo: mentre i maggiori Paesi del mondo negoziano a Bonn il documento preparatorio per l'accordo sul clima che si spera venga siglato alla conferenza Onu COP21 a Parigi, le nazioni ricche cominciano a calcolare quale sarà il prezzo da pagare per stringere la storica intesa sul taglio delle emissioni. I Paesi emergenti infatti, guidati da…

L'euro debole fa felice l'industria tedesca. Parola di Deutsche Bank

Mario Draghi vuol bene agli industriali tedeschi. La politica superespansiva della Bce - insieme al disaccoppiamento rispetto alle decisione della Fed che punta sempre più a cambiare rotta verso un rialzo dei tassi - è infatti la causa principale della debolezza dell’euro. Che nel 2014 ha perso un quinto del suo valore verso il dollaro “rendendo le merci prodotte in…

×

Iscriviti alla newsletter