Skip to main content

Con i tanti martiri del terzo millennio, nel Mediterraneo sono morte anche l’idea di persona umana e l’idea di una politica che abbia visioni di convivenza e che decida. Il Mediterraneo è una tragedia nella tragedia, un luogo ampio nel quale si è toccato il fondo di quella che noi chiamiamo civiltà; si sono aperte le porte dell’inciviltà, dell’inumano, di ciò che non avremmo mai più voluto vedere nelle nostre vite.

E’ morta l’idea di persona umana. Se possono accadere tragedie come quelle di ieri, e contemporaneamente  si può invocare una “comunità internazionale” che esiste soltanto nelle fastidiosissime dichiarazioni ufficiali, abbiamo un problema. Il grande paradosso è che vorremmo resuscitare l’idea di comunità mentre uccidiamo quella di persona.

Chi ci crede, ha la grande missione strategica di ridare vita, senso, dignità, all’idea di persona umana. Non ci si può arrendere alla cronaca, dobbiamo riappropriarci della storia. E dobbiamo farlo alzando l’asticella dell’impegno, non mettendo una civiltà contro l’altra e rifiutando ogni forma di competizione fra valori ma insistendo e lavorando per la loro incarnazione. Ci vuole un grande, e diffuso, impegno culturale; e bisogna che ciascuno di noi si metta in gioco, che lo faccia al di là della propria appartenenza, in quanto essere umano. E’ necessario recuperare la dimensione progettuale della vita che ci fa essere unici ma non onnipotenti e, dunque, bisognosi di ogni “altro DI noi”. Ogni persona umana ha in sé tutti i talenti e tutte le contraddizioni del mondo e le incarna in modo unico ed irripetibile; è questo mistero che dobbiamo “far resuscitare”, senza se e senza ma. E ciò è ancora più importante in quanto sentiamo parlare di “masse” che vanno via dai loro Paesi e che, in molti casi, finiscono nelle profondità del mare; e poi le “masse” richiamano pagine storiche che tendiamo a dimenticare ma che, realisticamente, stiamo rivivendo.

E’ morta l’idea di una politica che abbia visioni di convivenza e che decida. Quando la politica abdica alla propria “natura complessa” di mediazione dei rapporti di forza e degli interessi particolari e di liberazione del progetto umano, diventa semplice amministrazione dell’esistente. Abbiamo “presunti decisori non visionari” che guardano le acque del Mediterraneo, fanno dichiarazioni, strumentalizzano, polemizzano: la politica che vediamo è unicamente focalizzata sulla raccolta del consenso e ciò non è più accettabile. E’ ora che i cosiddetti “politici” avvertano in loro le responsabilità storiche che incarnano, al di là delle più o meno imminenti scadenze elettorali; in questa fase, infatti, l’ansia per tali scadenze corrisponde in pieno allo “scadimento” della politica stessa.

 

Tragedia nella tragedia

Con i tanti martiri del terzo millennio, nel Mediterraneo sono morte anche l'idea di persona umana e l'idea di una politica che abbia visioni di convivenza e che decida. Il Mediterraneo è una tragedia nella tragedia, un luogo ampio nel quale si è toccato il fondo di quella che noi chiamiamo civiltà; si sono aperte le porte dell'inciviltà, dell'inumano, di…

ACTA DIURNA - Asia, Global, Latin America, Middle East, Russia

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA Xi Jinping on Pakistan: 'I Feel as if I Am Going to Visit the Home of my Own Brother' (Ankit Panda, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/xi-jinping-on-pakistan-i-feel-as-if-i-am-going-to-visit-the-home-of-my-own-brother/ 35 Killed in ISIS' First Claimed Suicide Bombing in Afghanistan (Ankit Panda, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/35-killed-in-isis-first-claimed-suicide-bombing-in-afghanistan/ GLOBAL The US,China and the AIIIB: from sero-sum competition to win-win cooperation ?…

Sconfitti nel Mediterraneo

L'ennesima tragedia che si è consumata nel Mediterraneo non ha bisogno di commenti. Vedo scorrere davanti ai miei occhi i protagonisti della inesistente, e tanto richiamata, "comunità internazionale" e mi viene quella rabbia che comprende un sentimento di profonda vicinanza con le vittime e l'indicibile sconforto per l'incapacità strategica del cosiddetto "mondo sviluppato". Comincio con il dire che le vittime…

Libia, la conferenza stampa di Renzi. La diretta

Dopo la strage nel canale di Sicilia, dove si teme hanno perso la vita circa 700 migranti proveniente dalla Libia, il premier Matteo Renzi ha convocato alle ore 17 a Palazzo Chigi i ministri degli Esteri, Paolo Gentiloni, dell’Interno, Angelino Alfano, della Difesa, Roberta Pinotti, delle Infrastrutture, Graziano Delrio, e il Sottosegretario con delega ai servizi di sicurezza, Marco Minniti.…

Contro l’utero in affitto

Stasera a Ferrara Mario Adinolfi, direttore de “La Croce", consegnerà a Mons. Luigi Negri l’“Appello ai Vescovi Italiani”, pubblicato ieri in prima pagina sul quotidiano, affinché l'Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), in programma dal 18 al 21 maggio alla presenza di Papa Francesco, prenda decisioni efficaci di mobilitazione contro il matrimonio omosessuale e l’utero in affitto introdotti dal…

Shell-BG, ecco che cosa cambia nell'industria dell'oil & gas

E' l'accordo dell'anno per il settore energia, di quelli che creano nuovi colossi e sono in grado di lanciare una nuova stagione di M&A. L'offerta di Shell, il colosso petrolifero anglo-olandese, per la britannica BG Group, terza maggiore azienda dell'energia nel Regno Unito, del valore di 47 miliardi di sterline (circa 70 miliardi di dollari, in contanti e azioni) dà…

Serie A da esportazione. Genialata o follia?

Il calcio italiano fa le valige. O almeno vorrebbe farle, nel tentativo di aumentare in modo significativo (e, probabilmente, vitale) il fatturato. La Lega di Serie A ne parla da tempo ma solo la settimana scorsa ha avuto il coraggio di uscire allo scoperto. Lo ha fatto, a nome di tutti (almeno si spera) Aurelio De Laurentiis. Il vulcanico e…

La Nemesi e la Grecia

La Nemesi era una dea della religione e mitologia greca; il suo nome deriva dal greco antico “nemesis “ e sta a significare la Dea della distribuzione della giustizia; la dea che doveva provvedere a mettere giustizia. In questo senso la Nemesi viene considerata come “Giustizia compensatrice“ o riparatrice e rappresenta l’idea della ricerca  di una legge di armonia tra…

ACTA DIURNA - Americas, Asia, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AMERICAS Harper foreign policy: All gesture, no action (Antonia Zerbisias, Al Jazeera), http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2015/04/harper-foreign-policy-gesture-action-150419073606273.html ASIA Why the Fighting in Kokang Threatens Peace in Myanmar (Priscilla Clapp, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/why-the-fighting-in-kokang-threatens-peace-in-myanmar/ The China-India Defense Dialogue (Arushi Gupta, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/the-china-india-defense-dialogue/ GLOBAL US External Debt and its Largest Foreign Holders (Valentin Katasonov, Strategic Culture Foundation), http://www.strategic-culture.org/news/2015/04/19/us-external-debt-and-its-largest-foreign-holders.html Turchia-Ameni-Italia. Indignarsi non…

Def 2015: bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?

In ogni caso, al di là del “tesoretto spendibile” nel 2015, la partita si gioca sulla capacità di coprire con tagli di spesa “strutturali” almeno per il 60% le clausole di salvaguardia a valere sugli anni dal 2016 in poi. C’è da aggiungere che oltre a tali clausole andranno rifinanziate anche le spese cosiddette “indifferibili” (rifinanziamento contratti di servizio e…

×

Iscriviti alla newsletter