Skip to main content

Se vuoi che l’Ucraina non sia membro della Nato e dell’Ue, ma sia un Paese amico dell’Europa e un ponte con la Russia, devi avere una politica coerente con questo obiettivo. Se l’obiettivo è portare l’Ucraina nella Nato, allora crei tensioni irreversibili“.

LE PUTINATE DI PRODI

A parlare non è una voce del Cremlino, ma l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, intervistato oggi da Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, dove l’ex presidente della Commissione europea torna ad accusare la politica occidentale.

LA DIFESA DELL’EX PREMIER

Non è la prima volta che Prodi sembra prendere apertamente le parti di Vladimir Putin nella crisi di Kiev. Lo fa oggi, dicendo che “isolare la Russia è un danno“, nonostante l’annessione unilaterale della Crimea, l’invio di armi e denaro ai ribelli filo-russi che infiammano l’Ucraina dell’Est, i ricatti energetici e l’inasprimento della situazione anche nei più vicini Balcani.

L’ATTACCO A WASHINGTON

E lo aveva già fatto qualche settimana fa, sempre sulle pagine del quotidiano di Via Solferino. Allora, in una conversazione con Paolo Valentino, l’ex premier – sulla scorta anche di quanto emerso dalla missione di Matteo Renzi a Mosca, come rimarcato da diversi giornali italiani – aveva lasciato intendere che gli Usa, contrariamente all’Europa, abbiano addirittura aumentato le loro esportazioni verso la Russia dopo l’entrata in vigore delle sanzioni. Una tesi sconfessata proprio dagli ultimi dati, che suggerirebbero il contrario: Washington, al pari dei propri alleati nel Vecchio Continente, non sorride per le restrizioni economiche a Mosca, anzi.

SIRENE AD EST?

La vicenda ucraina, secondo gli osservatori non pregiudiziali, consiglierebbe di evitare ricostruzioni minimizzanti (“hanno ragione entrambi le parti”). Ma non è escluso che l’ex premier torni alla carica contro gli Stati Uniti. E c’è già qualcuno che si chiede – ironicamente (ma non troppo) – se oltre che della Cina ora Prodi sia consulente anche della Russia… D’altronde i due Paesi sono oggi più vicini che mai.

Tutte le putinate di Prodi

"Se vuoi che l’Ucraina non sia membro della Nato e dell’Ue, ma sia un Paese amico dell’Europa e un ponte con la Russia, devi avere una politica coerente con questo obiettivo. Se l’obiettivo è portare l’Ucraina nella Nato, allora crei tensioni irreversibili". LE PUTINATE DI PRODI A parlare non è una voce del Cremlino, ma l'ex presidente del Consiglio, Romano…

Cosa (non) deve fare il governo sulle pensioni secondo Federmanager

Basta randellate sui pensionati. No alla contrapposizione tra giovani e anziani. Il governo spinga su una vera revisione della spesa pubblica senza spremere le pensioni, anzi separando la previdenza dall’assistenza per chiarire i conti dell’Inps. Ecco la direzione di marcia indicata all’esecutivo dai dirigenti italiani. Sulle pensioni il Congresso Federmanager è stato chiaro nel dire che non si arretra di un passo – ha detto il…

Chi sono i veri leader populisti in Italia

L'Europa sta per affogare, travolta dalla marea antiausterity e dal rischio della bancarotta di Atene. Così si possono riassumere i titoli di testa dei principali quotidiani di oggi. In ogni caso, il successo eclatante di Podemos in Spagna ha riportato in auge una delle parole più usate a sproposito nell'ultimo decennio: populismo. Il politologo inglese Paul Taggart lo ha definito…

Il ruolo degli esclusi alle elezioni regionali

Sul voto di domenica prossima, finite le ideologie e in forte crisi i tradizionali valori culturali di riferimento, sarà determinante il ruolo che verrà giocato dai componenti della stratificazione sociale in cui si compone la realtà italiana. Accanto ai quattro stati che nella mia euristica teoria ho cercato di rappresentare il sistema sociale dell’Italia (la casta, i diversamente tutelati, il…

Perché il fondo salva imprese non è (forse) una Nuova Gepi

Il 25 maggio sono stati distribuiti due documenti, del tutto distinti e distanti, ma tra i quali c’è un messo probabilmente non notato dagli autori. Il primo è un’analisi del piccolo ma dinamico Centro Studi Impresa Lavoro sulla dinamica della spesa pubblica negli anni delle varie e numerose spending review. Il secondo è il decreto legge sulla nuova società a partecipazione…

Tutte le bubbole degli ambientalisti pasdaran

Pochi forse sanno che la Strategia energetica dell'Italia prevede un rilancio della produzione nazionale di idrocarburi. Nel senso che è vero che occorre andare avanti con le energie rinnovabili, ma nello stesso tempo l'Italia dovrebbe produrre un po' più di petrolio e gas. A dirlo in maniera esplicita d'altra parte è stato qualche mese fa l'ex Ad di Eni, Paolo…

A che punto è la tragedia grecia

Riprendono oggi i negoziati a livello tecnico fra la Grecia e le tre istituzioni. Fonti governative greche citate dalle agenzie di stampa hanno espresso ottimismo sulla possibilità di una chiusura positiva entro una settimana, ma ciò riflette soprattutto la necessità di evitare il panico nel Paese. CHE SI DICE A BRUXELLES Le fonti europee e il FMI, al contrario, continuano a…

Periscope, ecco rischi e opportunità del mondo in streaming

Siamo tutti potenziali editori televisivi. Basta avere uno smartphone, un account Twitter e scaricare l’App Periscope, ed è fatta. Si dà vita a un canale attraverso cui trasmettere contenuti in diretta. Il nostro smartphone è la nostra emittente televisiva. Ognuno di noi diventa un videomaker. Può riprendere e condividere immagini in real time a una platea variabile di follower. Una…

×

Iscriviti alla newsletter