Skip to main content

La Cina non intende fermarsi. Anzi, vuole continuare a ritagliarsi il ruolo di leader mondiale, soprattutto in termini finanziari e commerciali.

A dimostrarlo è anche l’annuncio della creazione dell’Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), la banca di sviluppo che avrà sede a Shanghai. Che ha attirato le adesioni di molti alleati storici degli Stati Uniti – Gran Bretagna in testa -, dando un vero e proprio smacco al duopolio bancario Stati Uniti-Giappone.

Le frasi di circostanza ripetono che in Asia c’è spazio per tutti, forse anche per una terza entità oltre alla banca a guida cinese e alla Asian Development Bank (Adb) a guida giapponese.
Secondo le stime, tra il 2010 e il 2020 c’è necessità in Asia, in termini d’investimenti infrastrutturali, di 8 mila miliardi di dollari, circa 800 miliardi all’anno. Tanti soldi, che possono sicuramente essere gestiti da più di una struttura bancaria.
La nascita della banca cinese dice però altro. Il messaggio è chiaro: gli Stati Uniti stanno perdendo sempre più la loro egemonia finanziaria. La dimostrazione arriva dalla rapidità con la quale alleati storici – oltre la Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia e non ultima l’Australia – hanno appoggiato il progetto cinese.
Anzi: in Europa, l’Aiib avrà sede proprio a Londra. Di fianco agli Usa, resta solo il Giappone, che non ha chiesto di aderire.

INTRANSIGENZA STATUNITENSE

In commenti ufficiali, Pechino ha detto che la nascita della nuova banca di sviluppo asiatico deve essere vista come il completamento delle strutture già esistenti (leggasi Banca mondiale a guida Usa e Adb a guida giapponese).

Jim-yong Kim, presidente americano di origini sud coreane della Banca mondiale, ha dichiarato che l’istituzione da lui presieduta accoglie favorevolmente la nascita dell’Aiib a causa del bisogno straordinario di infrastrutture.

Sulla stessa linea anche Takehiko Nakao, presidente della Adb, che si è detto pronto a collaborare, spiegando che le due banche si completano a vicenda.

Ramoscelli d’ulivo arrivati dopo che gli stessi Stati Uniti hanno fatto una parziale retromarcia rispetto alle loro posizioni iniziali d’intransigenza, quando hanno visto il successo che la banca cinese ha avuto sin dall’inizio.

Quando era stata annunciata la nascita del nuovo istituto, Washington aveva espresso forti dubbi su standard di finanziamento (gli americani temono siano troppo bassi), trasparenza, sostenibilità del debito, protezioni ambientali e sociali.

Il vero timore di Washington è in realtà il potere sempre più esteso che Pechino sta assumendo non solo nell’area asiatica e in Africa, ma in Europa, antico bacino di consenso americano.
Non c’è né da stupirsi né da preoccuparsi per la decisione cinese. Oramai l’ago della bussola della governance mondiale finanziaria punta ad est, non più ad ovest.

Pechino avrà mille difetti e porta mille incognite, ma sicuramente ha quello che manca a molti: i soldi. E se l’adagio latino dell’homo sine pecunia est imago mortis o quello più prosaico del sine pecunia ne cantantur missae sono ancora validi, allora…

SOTTO L’ALA PROTETTIVA CINESE

Senza poi considerare che, nonostante sia un enorme paese in sviluppo maggiore rispetto a tutti gli altri, Pechino conta poco nelle altre istituzioni: appena il 6,47% di voto nell’Adb, il 5,17% nella Banca Mondiale e il 3,81% nel Fondo Monetario Internazionale, Fmi (dove gli Usa, contribuendo con 65 miliardi di dollari, sono gli unici ad avere diritto di veto).

L’Aiib è quindi una alternativa notevole per Pechino. Negli ultimi anni, soprattutto grazie alla sua potenza economica, la Cina è riuscita a tessere una serie di relazioni internazionali che l’hanno portata a primeggiare. Chiara l’intenzione dei paesi aderenti della prima e della seconda ora: occupare posizioni e stare sotto l’ala protettiva della Cina, vista sempre più come punto di riferimento.

Invece dei continui scontri, Pechino preme ora sul desiderio di relazioni economiche solide nella speranza di persuadere i paesi (asiatici e non) a unirsi alla sua iniziativa e trarne guadagni in crescita.

Ai 25 paesi asiatici della prima ora (tutto il blocco del sud Est Asiatico e l’India e Singapore tra gli altri), si sono aggiunti sei europei (Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Svizzera) oltre alla Nuova Zelanda, tutti con l’adesione già approvata.

Entro la scadenza dei termini dello scorso 31 marzo, hanno fatto richiesta di adesione, che deve essere vagliata, altri 21 paesi, tra i quali Taiwan. L’adesione dell’isola ribelle è stata accolta con favore da Pechino che chiederà di usare il nome “politicamente corretto” usato da Taiwan nelle manifestazioni sportive, e cioè Chinese Taipei.

Ma anche Turchia, Russia, Spagna, Corea del Sud, Israele, Brasile e Australia. La Cina guiderà il tutto con uno stanziamento iniziale di 50 miliardi di dollari che sarà portato a 100 con i versamenti dei paesi membri. Il tutto, partirà entro l’anno.

Nello del Gatto, dopo aver lavorato come giornalista di nera e giudiziaria nella provincia di Napoli seguendo i più importanti processi di camorra, si è dedicato agli Esteri. Nel 2003 era alla stampa della presidenza italiana del consiglio dell’Ue; poi 6 anni in India come corrispondente per l’Ansa e successivamente a Shanghai con lo stesso ruolo.

Perché l’Asia è il nuovo Eldorado finanziario

La Cina non intende fermarsi. Anzi, vuole continuare a ritagliarsi il ruolo di leader mondiale, soprattutto in termini finanziari e commerciali. A dimostrarlo è anche l’annuncio della creazione dell’Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), la banca di sviluppo che avrà sede a Shanghai. Che ha attirato le adesioni di molti alleati storici degli Stati Uniti - Gran Bretagna in testa -,…

Libia, tutte le colpe dell'Europa per le tragedie nel canale di Sicilia. Report Icsa

Nel solo 2014 in Mediterraneo sono morti oltre 3.419 migranti. Di fronte a questa tragedia umanitaria, in corso da anni e senza reali prospettive di diminuire nel breve termine, la risposta dell’Unione Europea è stata inadeguata sotto ogni aspetto, non solo perché la gestione del problema è stata di fatto considerata riguardare un solo Paese membro, l’Italia, ma soprattutto perché affrontata…

1992 su Sky vista da Myrta Merlino

Conduce dal 2011 il programma televisivo in onda ogni mattina su La7 L'aria che tira. Si trova ogni giorno a raccontare, senza edulcoranti, la nostra Italia, con inchieste di approfondimento e dibattito in uno studio con ospiti che rappresentano lo specchio di questo Paese. Stiamo parlando della giornalista Myrta Merlino che ha fatto dell’approfondimento giornalistico il suo fiore all’occhiello. Sempre ispirati dalla fiction in onda…

Rebus Libia. L'analisi di Carlo Jean

Lunedì 20 si riuniranno i ministri degli esteri dei paesi dell’UE per discutere la situazione in Libia. Federica Mogherini ha preparato un documento di riflessione che dovrebbe permettere ai ministri di “discutere concretamente” su cosa l’UE dovrebbe fare. Le soluzioni previste presuppongono tutte che esista un governo libico con cui trattare. Esso non esiste. Perciò ho messo il “concretamente” fra…

Sbarchi, nel canale di Sicilia naufraga l'Europa. Lo speciale di Formiche.net

Ennesima strage di migranti nel canale di Sicilia. Un barcone con circa 700 migranti, riferisce l’Ansa, si è capovolto la scorsa notte a circa 60 miglia a nord della Libia. Un'imponente operazione di soccorso è tuttora in corso: coordinata dalla Guardia Costiera, partecipano unità navali e aeree della stessa Guardia costiera, mercantili che sono stati dirottati in zona, e inoltre…

Il tempo della politica

Ho più volte insistito sul tema del necessario ripensamento della politica. Ho scritto di una "politica dimenticata" e ora vorrei concentrare la mia attenzione sul tempo della politica; esso, io credo, non può che essere il tempo della realtà. Tutti invocano la volontà di risolvere i "problemi concreti" e si tratta di una volontà condivisibile: in molti, però, si agitano…

L'amicizia (pericolosa) tra Iran e Turchia

Per molti i rapporti tra Turchia e Iran non possono non continuare a prescindere da una battaglia combattuta 501 anni orsono. Fu infatti a Cialdiran che le armate ottomane, guidate da Selim I Yavuz (il Severo o il Crudele) inflissero una sconfitta epocale a quelle dello shah Savafide Ismail, colui che avrebbe definitivamente portato l’Iran allo sciismo duodecimano di stato.…

Libia, ecco l’origine del caos. L'analisi di Affari Internazionali

A quattro anni dalla risoluzione Onu 1973 e dalla missione Unified Protector, il disordine in Libia è ancora centrale nell’agenda politica italiana e internazionale e la sua attualità nel dibattito pubblico è stata rilanciata dall’ingresso in scena dell’Isis.  A differenza di altre crisi internazionali, qui non sono in gioco solo il prestigio di Roma o la sua esposizione economica. Il…

Abbiamo bisogno di idee buone, per le polemiche sterili il tempo è scaduto

Le detrazioni fiscali previste dal DDL scuola per i costi di iscrizione sostenuti dalle famiglie per la scuola pubblica paritaria e statale, sino ad un massimo di 400 euro, scontentano tutti. Nei cortei si accusa il governo di sostenere la scuola “privata” cattolica. Le famiglie si sentono nuovamente tradite (per non dire prese in giro – elegantemente) dalla cifra considerata…

Air gun ed ecoreati, cosa sta succedendo in Parlamento

Il disegno di legge "Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente" è giunto alla sua terza lettura parlamentare. Il testo è tornato all'esame della Commissione Giustizia della Camera dopo le modifiche introdotte dal Senato e sono già stati depositati 19 emendamenti, con poche o nulle possibilità di essere approvati. Non perché alcuni di essi non siano necessari, anzi, il relatore del…

×

Iscriviti alla newsletter