Skip to main content

Il libro appena edito dalle Edizioni Ares sull’opera di Emanuele Samek Lodovici (1942-1981) L’origine e la meta (a cura di Gabriele De Anna, Milano 2015, pp. 280, € 16.00), ha il pregio di presentare per la prima volta un testo inedito del filosofo cattolico prematuramente scomparso a seguito di un incidente automobilistico. Si tratta della trascrizione della sua ultima conferenza pubblica, tenuta 40 giorni prima di morire, intitolata Educarsi all’“intelligenza” (pp. 19-32).

L’educazione all’intelligenza, intesa da Samek Lodovici come educazione alla vita riuscita e feconda, secondo la sua tipica visione metafisica non può che essere conseguita previa l’impostazione di alcune essenziali regole per la ricerca della verità. Queste ultime, poi, richiedono necessariamente una corretta gerarchia delle conoscenze, che sappia riconoscere a sua volta al proprio vertice un Principio trascendente creatore e identificabile in somma Sapienza e Giustizia.

Coltivare le virtù necessarie ed evitare il male

Ma quali sono le “regole” che, secondo Samek Lodovici, servono per tentare, almeno in parte, di scoprire e ammirare la verità? O quelle che possono comunque aiutare la ragione umana a conoscerla il più possibile?

Innanzitutto l’umiltà, come riassume in un recente articolo il figlio di questo filosofo siciliano ma milanese d’azione, Giacomo Samek Lodovici, anch’egli metafisico: «Bisogna essere umili, ed evitare l’orgoglio, perché chi è orgoglioso difficilmente riconosce di sbagliare e persevera nel difendere una tesi falsa per non dover ammettere di aver sbagliato».

«Del resto – continua Giacomo Samek Lodovici, che è attualmente docente di Filosofia della storia e Storia delle dottrine morali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano –, per conoscere bisogna voler conoscere ed esercitare virtù preziosissime nella ricerca intellettuale, come la fortezza, l’onestà intellettuale, la costanza, ecc. Bisogna inoltre anche evitare il male. Infatti, chi compie il male non solo fa fatica a compiere in concreto il bene, ma fa anche fatica a capire qual è il bene, o non arriva più a comprenderlo. La distorsione della comprensione morale è simile (l’analogia è di Aristotele) a quella del gusto: chi è malato giudica erroneamente i sapori (oppure sente freddo/caldo quando invece la temperatura è gradevole), perché le sue disposizioni fisiche sono alterate e perciò il gusto è falsato. Chi è lussurioso, ad esempio, fatica a percepire che la temperanza è bene e chi è temerario fatica a percepire che la cautela è (a volte) una virtù» (Giacomo Samek Lodovici, Le regole della ricerca della verità, in Il Timone, anno XVII, n.143, maggio 2015, p. 31). 

Af-fidarsi ad una solida Rivelazione

Secondo il pensiero di Emanuele Samek Lodovici, oltre ad esercitare la ragione quanto più possibile, occorre anche essere consapevoli che essa da sola non può formulare una risposta definitiva sul senso della vita. L’ultimo passo della ragione, infatti, dovrebbe essere quello di riconoscere di non essere onnipotente e dunque di non poter quindi conoscere tutte le cose. Per questo, paradossalmente, il razionalismo si configura come una forma di fideismo, perché crede, in forza di una fede cieca e incrollabile, che la ragione possa conoscere la totalità della realtà, squadernandola tutta, prima o poi.

La gnosi, “anima” dell’utopia rivoluzionaria contemporanea

Oltre al saggio inedito Educarsi all’“intelligenza”, il resto del volume curato dal filosofo dell’Università di Udine Gabriele De Anna, si compone di 11 saggi, dei quali sono Autori altrettanti studiosi di diversa estrazione ed impostazione culturale come, fra gli altri, oltre allo stesso curatore, Angelo Campodonico, Antonio Allegra, Lucetta Scaraffia, Francesco Russo, Matteo Negro e Danilo Castellano. Tutti mettono a fuoco uno o più degli svariati aspetti del pensiero di Samek Lodovici, con particolare attenzione alle sue originali interpretazioni del pensiero contemporaneo, del quale mise in luce le profonde radici gnostiche, nonché il contributo storiografico sull’opera di classici come Agostino e Plotino.

Quando morì a soli 38 anni nel 1981, questo filosofo milanese di origini siciliane si era già imposto nel mondo “contro-culturale” italiano, conquistando la stima di intellettuali scomodi al pensiero marxista dominante come Augusto Del Noce e Vittorio Mathieu. Nei suoi interventi pubblici e in quelli scritti per la rivista “Studi Cattolici”, Samek Lodovici ebbe infatti il merito di combattere contro varie forme di riduzionismo anti-metafisico, elaborare specifiche chiavi di lettura della filosofia dei massmedia, denunciare le nascenti manipolazioni linguistiche con ricaduta politico-culturale. Fra queste ultime, particolarmente dirompenti, sono a suo avviso quelle riguardanti il femminismo. Alle prese di posizione samekiane su quest’ultimo tema è dedicato il saggio di Lucetta Scaraffia Gnosticismo e femminismo (pp. 169-182), nel quale la storica cattolica mostra come Samek Lodovici fu in grado di leggere con decenni di anticipo il tentativo d’indifferenziazione dell’umano portato avanti da alcune frange della Rivoluzione del Sessantotto, che poi sono deflagrate nell’attuale ideologia gender.

Nei saggi di Antonio Allegra (Trasformazione e perfezione. Temi gnostici, pp. 151-168), Francesco Russo (Alle radici della società neognostica. Emanuele Samek, Lodovici e Augusto Del Noce, pp. 183-198) e Danilo Castellano (La gnosi come “anima” dell’utopia rivoluzionaria contemporanea, pp. 257-274), è valorizzata la “cultura del ricordo” che, in contrapposizione all’immanenza gnostica ed al fine di onorare l’Origine dell’essere, che è anche la Meta di ognuno, fu al centro della proposta etico-filosofica di Emanuele Samek Lodovici.

Per accedere direttamente ad alcuni degli articoli e saggi pubblicati tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta dal filosofo cattolico, i quali conservano per molti versi ancora una notevole attualità, è disponibile il sito www.emanuelesameklodovici.it.

L’origine e la meta della conoscenza

Il libro appena edito dalle Edizioni Ares sull’opera di Emanuele Samek Lodovici (1942-1981) L'origine e la meta (a cura di Gabriele De Anna, Milano 2015, pp. 280, € 16.00), ha il pregio di presentare per la prima volta un testo inedito del filosofo cattolico prematuramente scomparso a seguito di un incidente automobilistico. Si tratta della trascrizione della sua ultima conferenza…

paolo VI

Perché in Polonia ha vinto Duda. Parla Buttiglione

Netta vittoria in Polonia per i nazionalisti euroscettici e anti russi del PiS - diritto e giustizia -, il partito di Jarek Kaczynski. Al secondo turno delle elezioni presidenziali, il giovane sfidante Andrzej Duda è divenuto il nuovo capo dello Stato con il 53 per cento dei consensi. Un dato sufficiente a sconfiggere il presidente in carica, Bronislaw Komorowski, esponente…

I tifosi capitolini temono il "biscotto" nel derby Lazio-Roma. Lo anticipa il bookie irlandese Paddy Power.

Lazio-Roma: sgambetto o biscotto? I giocatori di Paddy Power dicono...Il derby della capitale è risaputo che non sia una semplice partita, a maggior ragione in questa penultima giornata di campionato dove le due squadre si sfidano per la rispettiva supremazia di campionato e l’accesso diretto in Champions League. Tanta la posta in gioco: questa motivazione sarà sufficiente affinchè Pioli e…

Il nodo gordiano del rapporto fra politica e burocrazia

Mentre il disegno di legge delega di riorganizzazione della pubblica amministrazione arriva alla Camera dopo un primo ok del Senato, quella che appare come una riforma centrata sulla dirigenza sembra muoversi verso una maggior discrezionalità della politica nella scelta dei dirigenti. I risultati potranno essere perniciosi per l’equilibrio e l’esercizio dei poteri pubblici e serve una comune presa di coscienza…

La Spagna è davvero un modello da seguire?

Ricordate il refrain che ci ha spaccato i timpani per almeno due anni? Fate come la Spagna. La Spagna sì che ha affrontato la crisi. La Spagna sì che è una democrazia: si vota, si vince, si perde, si decide. E l’austerità? In Spagna paga: ecco qua il ritorno alla crescita. E i disoccupati? E salari e stipendi massacrati? Quisquilie.…

Porti, ecco come Delrio vuole dragare la governance

"Entro poche settimane la riforma della portualità sarà pronta". E’ quello che aveva annunciato il 14 maggio alla Camera il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. "La portualità italiana ha bisogno di un piano di riordino che porti a superare il gap con i porti del nord Europa", aveva aggiunto Delrio: "Questa revisione toccherà anche la governance dei porti,…

Crollano in marzo i patinati americani

Crisi nera per i fashion magazine americani. Secondo la Alliance for Audited Media, come riportato da Wwd, le vendite delle principali testate hanno subito una netta flessione nel mese di marzo che, insieme a settembre, rappresenta il periodo con maggior raccolta pubblicitaria. Rispetto a un anno fa Vogue ha venduto l’11,2% in meno, stessa sorte per W (-12,1%), Teen Vogue (-25,2%), InStyle (-16%), Glamour (-20,2%), Marie Claire (-20,4%), Cosmopolitan (-23,6%) e Elle (-24,9%). Lucky e Seventeen hanno addirittura raggiunto il record negativo…

Come vivranno i partiti senza il finanziamento pubblico secondo il tesoriere del Pd, Bonifazi

Si è discusso di sopravvivenza dei partiti dopo la fine del finanziamento pubblico durante l'incontro “Fundaraising tra comunicazione politica e trasparenza”, organizzato da AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader), al Circolo Canottieri Aniene, a Roma. Ecco cosa pensa Francesco Bonifazi, tesoriere e deputato del Partito Democratico, in un'intervista di Andrea Picardi.

L’economia ai tempi dello “Zero lower bound”

Ormai da mesi coltivo una convinzione che le cronache più recenti non fanno altro che confermare: le politiche monetarie “zero lower bond”, ossia a tassi negativi o poco più non sono un semplice incidente della storia, come sembrano dire tutti i banchieri centrali ogni volta che ne parlano, ma sono la logica evoluzione di un percorso economico basato su un…

Rimembranze. Centenario dell’entrata in Guerra

Quello che rimane della prima guerra mondiale, a parte la retorica fatta dalle “s” sibilanti del nuovo Capo dello Stato, ridotto a muoversi con la stessa inadeguatezza di equipaggiamento proprio come i soldati di quel tempo per obbedire alla retorica di questo tempo, sono giusto i busti, i bronzi, i tanti monumenti che, all’indomani di allora, furono eretti per dare…

×

Iscriviti alla newsletter