La tattica gestionale di Renzi ancorché a volte criticabile ha finora mostrato invidiabile decisione. E’ inoltre vero che il premier in alcune occasioni ha cambiato idea in itinere con questo non garantendo a tutti la serenità più volte proclamata. Si vocifera ora che Renzi stia per stupirci con scelte che, seppur tardive, siano ampiamente auspicabili. Nessuno credo possa mettere in…
Archivi
I traccheggi di Alfano
Cosa aspetta Alfano a uscire dal governo? Inquisiscono il sen. Castiglione chiamato in causa per faccende vicine di casa; chiedono l’arresto del presidente della Commissione Bilancio del Senato, Sen. Azzollini, il cui linguaggio verso le suore riportate dai giornali, se fosse autentico, lo fa apparire, più che un senatore della Repubblica, un triviale e maleducato energumen ; è oggetto quotidiano…
Droni, lo stress dei killer col mouse
Articolo tratto da Nota Diplomatica Passare le giornate ammazzando le persone e aspettando di essere ammazzati è faticoso e logorante. L’usura sui combattenti sopravvissuti è nota, come anche gli effetti mentali, più spesso riassunti ormai con la sigla Pstd - “Post Stress Traumatic Disorder” - un fenomeno molto studiato sulle truppe americane a partire dai veterani del Vietnam. Gli alti…
Erdogan, chi troppo vuole (quasi) nulla stringe
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La campagna elettorale in Turchia si è chiusa con un voto chiaro e con prospettive nebulose. Non è neppure escluso che entro pochi giorni, se non poche ore, i cittadini siano richiamati alle urne per un bis. Che sarebbe però una…
Turkish Stream, ecco il piano B di Gazprom per aggirare l'Ucraina
Si chiama Turkish Stream, ed è il piano B di Gazprom per realizzare la “grande ossessione” energetica russa: far arrivare il gas in Europa bypassando l’Ucraina. Il progetto originario, South Stream, doveva utilizzare la Bulgaria come porta di ingresso nei mercati europei, ma Vladimir Putin ne ha annunciato la cancellazione a dicembre scorso, mettendo fine a un lungo braccio di…
Vi presento l'energia intelligente
Cosa si intende per energia intelligente? Il tema è stato uno degli argomenti dominanti all’ultima edizione del Festival dell’energia e si tratta di una questione sicuramente ampia e articolata. Innanzitutto l’intelligenza dell’energia naturalmente ha a che vedere con il digitale. Ovvero elettroni e bit si incontrano per rendere la distribuzione e il consumo dell’energia più governabile, più gestibile, più efficiente.…
More, la rivista femminile di Michelle Obama
Manca ancora più di un anno per lasciare la Casa Bianca, ma Barack e Michelle Obama stanno già pensando a come reinventarsi. O almeno ci provano. Dopo l’apertura dell’account personale di Barack su Twitter, ora è Michelle ad avere un nuovo ruolo: direttrice di una rivista femminile. Si chiama More e si definisce una pubblicazione per “donne con stile e…
Tutte le affinità tra Mafia capitale e scandalo Enron
I cronisti lavorano e vivono per l’immediato. Quindi, hanno la memoria corta. Chi si ricorda dello ‘scandalo Enron’ scoppiato nel dicembre 2001? Fu la più grave bancarotta fraudolenta Usa, sino ad allora, per ben 63,4 miliardi di dollari (superata successivamente da quelle di Worldcom nel 2002 e di Aig nel 2008). Lo scandalo mise alla luce non solo il malaffare…
Come rendere bello e flessibile il lavoro
La progettazione degli spazi di lavoro nelle sue applicazioni più avanzate va oggi nella direzione della flessibilità. Superando il vecchio dibattito tra ufficio tradizionale e open space, lo spazio lavorativo assume una connotazione di flessibilità, in cui la persona invece di essere assegnata a una postazione lavorativa univoca ha la possibilità di muoversi all’interno di diverse soluzioni, in funzione dell’esigenza…
L’Iri può essere un modello per moderne politiche industriali?
Guardare alle politiche industriali promosse dai paesi occidentali più avanzati o puntare sull’allargamento del ruolo di Cassa depositi e prestiti? Le ragioni di un’iniziativa editoriale È l’interrogativo cui l’Italia dovrà rispondere in tempi brevi per un efficace cambiamento di rotta rispetto a una prolungata stagnazione produttiva. Un tema che ha animato la presentazione giovedì scorso, presso la Scuola nazionale dell’amministrazione,…