Skip to main content

I creditori presenteranno oggi ufficialmente alla Grecia la propria bozza di accordo, concordata lunedì da un vertice BCE-Commissione Europea-FMI-Germania-Francia. La discussione dovrebbe avvenire questo pomeriggio a livello di Euro Working Group, secondo Kathimerini; per Le Monde, nelle ore successive si terrebbe un incontro fra il presidente della Commissione Europea, Juncker, e il primo ministro greco Tsipras.

La proposta dei creditori, i cui contenuti non sono noti, si è incrociata con un documento inviato dal governo greco nella tarda serata di lunedì; neppure il documento greco è stato diffuso, ma, secondo indiscrezioni, non conterrebbe nuove concessioni.

Le agenzie parlano di un obiettivo di avanzo primario di 0,3-0,8% quest’anno, e di una di riorganizzazione dell’IVA che porterebbe un miliardo di entrate aggiuntive invece dei 2 miliardi a cui punterebbero i creditori. Moscovici ha parlato di nuovo di “seri progressi” ma di cammino che rimane ancora da fare. Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo, ha dichiarato che “un punto fermo che non abbiamo intenzione di incontrarli a metà strada” e ha sostanzialmente respinto il piano greco.

Secondo varie fonti, il piano europeo si sarebbe riavvicinato alle più dure posizioni del FMI. D’altro canto, anche Tsipras ha usato toni ultimativi nel corso del fine settimana, affermando di aver inviato un piano ‘realistico’ e che ora “tocca ai leader politici europei decidere”. A questo punto, la resa dei conti è davvero imminente e si cercherà di arrivare a una conclusione politica prima del G7 di domenica.

Ieri, nelle more dei negoziati, la BCE ha autorizzato un aumento di 500 milioni dell’ELA, il cui plafond sale così a 80,7 miliardi di euro.

In questo momento non è chiaro quale sarebbe l’orizzonte di un’eventuale intesa, ma visto il forte clima di sospetto sembra poco probabile che si concluda più di un accordo ponte, finalizzato a coprire le scadenze finanziare dell’estate a  mettere alla prova la buona volontà del governo di Atene.

A riguardo delle risorse finanziarie, una credibile voce diffusa dalla radio spagnola Cadena Ser e poi ripresa da molti media internazionali prospetta l’utilizzo di parte dei fondi per la ricapitalizzazione delle banche per altri scopi, come il rimborso dei titoli in scadenza a luglio e agosto.

La riunione del consiglio direttivo BCE vedrà la pubblicazione delle nuove stime di crescita e inflazione, che ci aspettiamo poco variate rispetto a marzo. Tuttavia, la BCE sottolineerà che sono aumentati i rischi verso il basso, per effetto del perdurare dell’incertezza sui negoziati in Grecia.

Draghi confermerà che il Consiglio è d’accordo sul proseguire con la piena implementazione dell’EAPP e che non vi sono elementi per riconsiderare i parametri operativi anche alla luce degli sviluppi più recenti.

Grecia, che cosa sta succedendo tra Atene, Bruxelles e Francoforte

I creditori presenteranno oggi ufficialmente alla Grecia la propria bozza di accordo, concordata lunedì da un vertice BCE-Commissione Europea-FMI-Germania-Francia. La discussione dovrebbe avvenire questo pomeriggio a livello di Euro Working Group, secondo Kathimerini; per Le Monde, nelle ore successive si terrebbe un incontro fra il presidente della Commissione Europea, Juncker, e il primo ministro greco Tsipras. La proposta dei creditori, i cui contenuti non sono…

Ecco come Salvini ha superato Berlusconi

“Gli italiani hanno deciso che il programma alternativo a Renzi e alla sinistra è quello della Lega.” Lo ha detto Matteo Salvini, nel corso della prima conferenza stampa tenuta dopo le elezioni regionali del 31 maggio. La frase è indubbiamente enfatica. Però non si può negare che, entusiasmo del momento a parte, questa enfasi poggi su una notizia effettiva. All’alba…

Ecco come il pianeta si prepara alla Conferenza sul clima di Parigi 2015

Una sfida planetaria. Dal 30 novembre all’11 dicembre prossimi, 195 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite. L’obiettivo è sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni e la riduzione del riscaldamento globale. I lavori, in vista del summit, iniziano proprio questa settimana a Bonn e, pur trattandosi di una sessione intermedia, rappresentano un…

Agid, le idee di Samaritani e Poggiani a confronto

Il suo primo intervento pubblico dopo l’insediamento al vertice dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), avvenuto il 18 maggio in seguito alle dimissioni di Alessandra Poggiani, è stato pronunciato al Forum Pa di Roma. “I progetti dell’Agenda sono buoni. Per la prima volta c'è una linea strategica chiara, che vuol dire che la politica ha dato un indirizzo forte e ha…

Regionali, i voti di Pd, M5S, Lega e FI analizzati dal Cise di D'Alimonte e dall'Istituto Cattaneo

Partiamo da qualche numero. È finita 5 a 2 a favore del Pd. È dunque una vittoria per Matteo Renzi? Una vittoria a metà, abbiamo titolato a caldo la nota politica dell'editorialista di lungo corso, Francesco Damato. Ora tuffiamoci nei numeri. Partendo dall'astensione, grazie a un'analisi del Cise. Ecco quello che scrive il Centro di studi elettorali diretto da Roberto…

democrazia

La deontologia del giornalismo in Rete. L'analisi di padre Occhetta (Civiltà Cattolica)

Anche le pratiche di comunicazione e di giornalismo in Rete richiedono di ripensare il fondamento della deontologia: da una parte gli antichi diritti fondamentali, dall’altra le nuove manifestazioni di libertà del pensiero oramai globalizzate. Va premesso però che «comunicazione» e «connessione» non possono essere confuse: «la società della Rete aumenta in maniera esponenziale le possibilità di “connessione” ma le opportunità…

Finmeccanica, tutte le gare in corso per Alenia e Agusta

Se sui numeri di Finmeccanica splende il sole, sull’orizzonte industriale resta comunque qualche nuvola. Lo indica l’esito di tre gare importanti per le attività aeronautiche e industriali del gruppo italiano, conclusesi nelle scorse settimane in modo diverso dalle attese. Per l’Alenia Aermacchi M-346, l’avventura del T-X, il futuro addestratore avanzato statunitense, si è chiusa prima ancora di iniziare. Scorrendo il…

Unicredit, Mps, Intesa e la fissazione di molti per la bad bank

Fitch illustra la propria posizione circa la necessità di una bad bank di “ispirazione” pubblica, che tuttavia non deve necessariamente attaccarsi alle tasche del contribuente. E quindi, che fare? La strada maestra, per noi, resta una: allineare alla media degli altri paesi i tempi di recupero fiscale degli accantonamenti a perdite su crediti, e snellire i tempi della giustizia civile. Sono misure…

Repubblicani: Paul il pivello buggera Mitch il marpione

Di

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Nam nibh. Nunc varius facilisis eros. Sed erat. In in velit quis arcu ornare laoreet. Curabitur adipiscing luctus massa. Integer ut purus ac augue commodo commodo. Nunc nec mi eu justo tempor consectetuer. Etiam vitae nisl. In dignissim lacus ut ante. Cras elit lectus, bibendum a, adipiscing vitae, commodo et, dui. Ut…

×

Iscriviti alla newsletter