Skip to main content

Oggi verrà beatificato l’arcivescovo di San Salvador, Oscar Romero, ucciso da un killer dei cosiddetti squadroni della morte il 24 marzo 1980, mentre celebrava messa. E non solo verrà beatificato, ma sarà anche riconosciuto ufficialmente come martire della chiesa cattolica.

C’è stato chi nei giorni scorsi ha parlato di giusta, anche se tardiva, riabilitazione, sottolineando l’ostracismo di cui sarebbe stato vittima Romero sotto Wojtyla e Ratzinger. Le cose però non sono così semplici come qualcuno vorrebbe che fossero. E se la beatificazione è sicuramente un fatto importante sul piano della fede, il giudizio storico sull’operato di Romero è tutt’altro che chiuso.

Romero è stato un vescovo che, piaccia o meno, fece una precisa scelta anche politica nel momento in cui si schierò apertamente a favore di quella parte della popolazione che lottava in nome di una visione socialista. Né più né meno di tanti altri preti (e vescovi) che, nel centro e sud America di quegli anni, sposarono le varie forme di teologia della liberazione arrivando, in alcuni casi, ad imbracciare il mitra per lottare a fianco dei poveri contro l’ingiustizia sociale, in ciò mostrando il cedimento affascinato di buona parte del cattolicesimo di quelle latitudini a categorie che poco o nulla hanno a che fare con il Vangelo. Della serie: un conto è l’economia della salvezza, altro conto la salvezza dell’economia.

Né vale il confronto con la vicenda dei Cristeiros, perché i cattolici messicani che combatterono con le armi contro la persecuzione laicista scatenata dal governo del massone Plutarco Elia Calles, lo fecero solo ed unicamente per difendere la fede e la chiesa, certo non per motivi politici. E spiace constatare come ancora oggi, soprattutto in certi ambienti ecclesiali per non parlare di certa teologia, Gesù di Nazareth venga interpretato come il paladino della lotta dei poveri e dei deboli contro i ricchi e i potenti, e si continui a fare strame del Vangelo nel momento in cui lo si legge con chiavi e lenti che con la fede non hanno nulla a che vedere.

Dimenticando il più delle volte che l’unica forma di giustizia, per un cristiano, è quella della croce.

Vangelo e giustizia. Il caso Romero

Oggi verrà beatificato l'arcivescovo di San Salvador, Oscar Romero, ucciso da un killer dei cosiddetti squadroni della morte il 24 marzo 1980, mentre celebrava messa. E non solo verrà beatificato, ma sarà anche riconosciuto ufficialmente come martire della chiesa cattolica. C'è stato chi nei giorni scorsi ha parlato di giusta, anche se tardiva, riabilitazione, sottolineando l'ostracismo di cui sarebbe stato…

Ecco la pazza idea di Putin su Google, Twitter e Facebook

Il “watchdog” dei media russo, il cosiddetto Roskomnadzor, ha inviato una lettera a Google, Twitter e Facebook mettendoli in guardia contro l’avvenuta violazione delle leggi che riguardano il web e un portavoce dell'ente governativo ha dichiarato, proprio giovedì scorso, che i "big" della rete rischiano di essere bloccati se non rispettano tali regole. Una mossa, questa, che sta sollevando molte…

La Turchia ha fornito armi ai ribelli siriani (pure a quelli cattivi)

Perugia ─ La Reuters ha pubblicato un'inchiesta esclusiva, secondo cui la Turchia avrebbe fornito armi ai ribelli siriani tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014. Le fonti dell'agenzia britannica sarebbero due procuratori turchi e alcune gole profonde tra i militari. La fretta di Ankara nel vedere rovesciato il regime del presidente siriano Bashar al Assad è stata cattiva…

Perché la Nato resterà in Afghanistan

Lo scorso 17 maggio, un convoglio dell’European Union Police Mission (EUPOL) è stato oggetto di un attentato dinamitardo nei pressi dell’aeroporto internazionale di Kabul, che ha causato la morte di tre persone, tra cui un agente di sicurezza inglese di scorta al personale della missione europea. L’attentato, rivendicato dai talebani, è solo l’ultimo episodio di una serie di attacchi compiuti…

Tutti gli slalom di Alfano alle Regionali

Angelino Alfano non ha le phisique du role di Umberto Bossi. Di quando il Senatur, ancora nel pieno delle sue forze, a Roma stava al governo con Silvio Berlusconi e sul territorio, battendo la Padania in lungo e in largo, andava predicando la secessione da Roma ladrona. Partito di lotta e di governo, come si suol dire. Come vorrebbe fare…

Pensioni, che cosa penso del rimborso alla Renzi

"Tanto va la pensioncina, che si fugge tuttavia, chi vuol essere lieto sia, del doman non v'e certezza". Vecchi versi di un madrigale, adattati al renzismo odierno. La lettura del decreto legge 65/2015 conferma che Renzi è un gran imbonitore, un cantastorie che maschera la realtà dei fatti. DECRETO LEGGE 65/2015 Alla faccia delle comparsate televisive, i tagli del decreto…

europa

Libia e migranti, cosa succederà (forse) con il comando italiano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il cielo si è fatto più scuro e minaccia tempesta. Benché Federica Mogherini sprizzi soddisfazione da tutti i pori, la strada nella quale ci stiamo incamminando con il consenso di Unione Europea e delle Nazioni Unite (mezzi…

Cina-Russia, tutte le intese cyber per sfidare Washington

Vladimir Putin e Xi Jinping avrebbero raggiunto un accordo sulla sicurezza del cyber spazio per contrastare la supremazia americana. In particolare, secondo il quotidiano online Russia Direct, il patto bilaterale etichettato “patto cyber” sarebbe stato siglato a margine della recente visita del leader cinese a Mosca in occasione della parata militare organizzata dal Cremlino per ricordare la vittoria sulla Germania nella seconda…

Come far diventare paradisiaco l'ambiente di lavoro

Che cosa rende un’azienda eccellente agli occhi di chi vi lavora? Great Place To Work analizza tutti gli anni la qualità dell’ambiente lavorativo attraverso un questionario, distribuito ai dipendenti di circa cento aziende italiane. L’analisi statistica dei dati mostra un profilo dei fattori che hanno maggiore importanza nel creare un eccellente ambiente di lavoro. Vediamo quali sono. Un great place to…

Cosa farà Draghi

I verbali della riunione dello scorso 14-15 aprile non aggiungono nulla al messaggio dell’ultima conferenza stampa di Mario Draghi e ai commenti dei membri del Consiglio: non ci sono elementi, finora, "per riconsiderare l'orientamento della politica monetaria o qualsiasi parametro dell’APP". Il ritmo e tempistica degli acquisti non va dunque messo in discussione anche perché lo scenario di crescita prospettato a…

×

Iscriviti alla newsletter