Skip to main content

Con meravigliosa domanda retorica la Banca centrale europea si chiede se davvero il quantitative easing finisca con lo scaricare sulle spalle dei risparmiatori il costo delle scelte della politica monetaria.

Quanto c’è di vero, si chiede la Bce, nella tesi di un esproprio ai danni dei risparmiatori?

Domanda retoricissima, perciò, simile a quella che si fa l’oste quando si interroghi sul proprio vino, e tuttavia tremendamente attuale se persino ai piani bassi dell’informazione era sorto il sospetto che il QE nascondesse un lato oscuro.

Sicché, sentendomi (per pura megalomania) chiamato in causa mi sono fatto un dovere di leggere il tomo che accompagna la sintesi.

Lettura utilissima, perché pregna di analisi e di istruttivi raffronti storici che vi racconterò nel prosieguo del nostro discorrere, anticipandovi qui soltanto un pezzetto delle conclusioni: “Lo studio dimostra che non è la banca centrale a determinare nel lungo periodo i rendimenti dei risparmi in termini reali, ossia al netto dell’inflazione”.

“Nel medio periodo – osserva – il tasso di rendimento sugli investimenti in termini reali dipende soprattutto da quanto sia innovativa e giovane l’economia, dalle condizioni delle strade e di altre infrastrutture, dalla flessibilità del mercato del lavoro e da quanto siano propizie alla crescita le politiche pubbliche. È l’economia reale che genera rendimenti reali”.

Dal che deduco che noi italiani siamo messi maluccio.

Lo studio conferma che “per tutti i risparmiatori dell’area dell’euro la debolezza dell’economia dell’area e il basso livello dei tassi di interesse che ne deriva è una questione seria. Quando i rendimenti sono esigui, risparmiare la somma voluta richiede molto più tempo”.

Attenzione: quindi il livello dei tassi bassi deriva dall’economia, la Bce ne prende semplicemente atto, facendo il suo lavoro di banca centrale.

Quest’ultima infatti “influenza i tassi di interesse nominali, ossia senza considerare l’inflazione. Ma i rendimenti sui risparmi in termini reali – sostengono gli autori – dipendono da fattori concreti quali l’innovazione, la demografia e i mercati del lavoro”.

Sempre peggio, mi dico.

Ciò implica che “solo nel breve periodo – uno o due anni – la politica monetaria può influire in misura limitata sui rendimenti in termini reali”. Quindi per un paio d’anni qualche danno comunque il piccolo risparmiatore li subirà.

Ma tranquilli: “Questo breve orizzonte temporale non è determinante per gran parte dei risparmiatori”, così almeno stabiliscono gli autori, che concludono spiegando come “la politica monetaria non può indicare la via d’uscita dalla fase di debole crescita economica e, quindi, di tassi di interesse contenuti per i risparmiatori”.

Se i tassi sono negativi, insomma, la colpa non è di chi fissa i rendimenti nominali, ma dell’economia debole, ossia pigra e deflazionaria.

Spiazzato di fronte a questa inusitata inversione gnoseologica, mi convinco che la Bce abbia ragione: non subirò alcune tosatura a causa del QE. Se non per un paio d’anni.

Al limite una tosatura light.

Il QE, la Bce e la tosatura light del risparmiatore

Con meravigliosa domanda retorica la Banca centrale europea si chiede se davvero il quantitative easing finisca con lo scaricare sulle spalle dei risparmiatori il costo delle scelte della politica monetaria. Quanto c’è di vero, si chiede la Bce, nella tesi di un esproprio ai danni dei risparmiatori? Domanda retoricissima, perciò, simile a quella che si fa l’oste quando si interroghi…

Pensioni, perché faremo ricorso contro i rimborsi di Renzi

Riceviamo e pubblichiamo Il d. l. in esame, come approvato dal Consiglio dei Ministri, calpesta lettera e spirito delle sentenze della Corte, in particolare la 70/2015 e la 316/2010, tra loro interconnesse in materia di indicizzazione delle pensioni in godimento. Ecco perché: 1) Discrimina grossolanamente tra le pensioni di importo fino a 6 volte il minimo INPS e le pensioni…

Eni, Shell e Total si alleano per rintuzzare gli attacchi dei turbo ambientalisti

C'è anche Eni, insieme con Royal Dutch Shell, Total, BP e Statoil, nel nuovo think thank che i big del petrolio d'Europa stanno mettendo insieme, secondo le indiscrezioni di Bloomberg, per sviluppare posizioni comuni sui temi del cambiamento climatico. Le aziende europee dell'oil&gas hanno deciso di unirsi per mettere a punto una strategia congiunta sui cambiamenti climatici che contrasti la visione diffusa propugnata…

Come cambiano gli incentivi al biogas e alle biomasse

Aggiornati, al ribasso, gli incentivi al biogas e alle biomasse. Sono alcune delle novità del decreto per la definizione degli incentivi alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche in base a una bozza che Public Policy ha avuto modo di visionare. Il dm andrà a sostituire quello del 6 luglio 2012. Queste le novità, nel dettaglio. I NUOVI INCENTIVI AL BIOGAS Per…

Tutte le sfide di Cameron su Brexit e immigrazione

Forte della recente riconferma a premier, David Cameron lancia la sua sfida all'Ue: meno immigrati, riconoscimento della sterlina come moneta europea e una sostanziale revisione dello status di Paese membro del Regno Unito fra i Ventotto. Per costringere Bruxelles al dialogo, Londra agita lo spettro della Brexit, l'uscita del Paese dal recinto comunitario, da decidere con un referendum popolare che…

La biblioteca (e le lettere d’amore) di Osama Bin Laden

Un grande lettore, un marito romantico e un padre preoccupato per le frequentazioni dei figli adolescenti. Osama Bin Laden era anche questo, secondo i 100 documenti declassificati questa settimana dall’Intelligence americana. Il materiale è stato sequestrato dai Navy Seals durante un’operazione in Pakistan, quando è stato ucciso il leader di Al Qaeda. LA BIBLIOTECA NEL BUNKER Bin Laden era un…

ungheria, Orban

Viktor Orban processato nel gruppo Ppe a Strasburgo

Il premier Viktor Orban è stato “posto sotto assedio“ nel corso di un dibattito sulla situazione in Ungheria al Parlamento europeo. Motivo? Le sue dichiarazioni sulla pena di morte e sulla contrarietà verso la proposta dell’Europa di accogliere quote di immigrati. Alla fine del dibattito, tenuto martedì 19 maggio, fonti di Strasburgo dicono che lo stesso premier ungherese ha commentato…

Le origini della teologia della liberazione: il Kgb?

«È importante tenere presente che quello che si cerca, oltre o, meglio, mediante la lotta contro la miseria, l’ingiustizia e lo sfruttamento, è la creazione di un uomo nuovo». Questa formula totalitaria è di Gustavo Gutiérrez, uno tra i massimi esponenti della cosiddetta teologia della liberazione. Il sacerdote peruviano, che qualche mese dopo l’elezione di Papa Francesco ebbe il privilegio…

Media: non c’è innovazione senza sperimentazione. Smettiamola di piangerci addosso

Mi capita raramente di scrivere dei convegni a cui partecipo ma quello iniziato questa mattina mi da particolari suggestioni che ho voglia di condividere sul blog. Sono a Bagnaia, a pochi chilometri da Siena, dove è iniziato questa mattina «Crescere tre le righe», il convegno organizzato e promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. Una due giorni unica nel suo genere a cui…

Chi sarà l'erede politico di Berlusconi

Sarà un nuovo partito con un nuovo leader che non sarò io, ma un mio erede”; niente primarie, perché ci sono due o tre persone già pronte alla bisogna. Così ha parlato ieri Berlusconi al suo TG5. Insomma, niente scelta dal basso, ma il Cavaliere sembra aver già deciso il suo successore. Chi? Marina, Pier Silvio, suoi legittimi eredi di…

×

Iscriviti alla newsletter